22.2 C
Pisa
mercoledì 24 Settembre 2025
12:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, in arrivo radio di comunità e coworking

12:20

Sabato pomeriggio verranno inaugurati a Palazzo Rota a Pontedera i nuovi spazi dedicati al coworking e alla radio di comunità, un progetto pensato per offrire ai giovani luoghi di incontro, lavoro e creatività.

Sabato pomeriggio (27 settembre) Pontedera vivrà un momento di novità per la sua vita culturale e sociale: saranno infatti inaugurati i nuovi spazi all’interno di Palazzo Rota, dedicati al coworking e alla radio di comunità.

Negli anni, la città ha visto susseguirsi diverse emittenti radiofoniche, tra cui Radio Toscana Libera, Radio Pontedera Uno, Radio Tau e altre che oggi forse sfuggono alla memoria. Dopo la loro scomparsa, la comunicazione locale ha subito un progressivo vuoto. Ma presto una nuova realtà prenderà il via, portando con sé lo spirito indipendente e genuino delle prime radio libere. Si potrà ascoltare qui: Visual radio Pontedera social 

«Certo è che la desertificazione costante della comunicazione radiofonica, sia a Pontedera che in Valdera, ha creato un vuoto nella comunicazione parlata», racconta Michele Vestri, editore di VTrend.it, che della radio ha fatto il suo mestiere fin dall’età di 16 anni. «Mi auguro che questa emittente possa mantenere quelle caratteristiche primordiali che tanto avevano il sapore della genuinità e soprattutto dell’apertura verso chi aveva qualcosa da comunicare, sia attraverso la musica che con contenuti sociali. Penso che staccarci dagli stereotipi dei grandi network nazionali e dare spazio agli interessi locali sia una bella opportunità».

Per l’amministrazione comunale, l’inaugurazione rappresenta un passo importante nella valorizzazione dei giovani e dei loro spazi di aggregazione. Carla Cocilova, vicesindaca di Pontedera, dichiara a VTrend.it: «Si tratta di un percorso lungo, affrontato soprattutto per questioni strutturali, ma che oggi permette di offrire ai giovani della città nuovi luoghi dove incontrarsi, lavorare e sviluppare iniziative».

La vicesindaca aggiunge che gli spazi «fanno parte di una rete più ampia dedicata ai ragazzi e alle ragazze del territorio. Saranno ambienti ibridi, con postazioni per il coworking, sedi per associazioni giovanili e, appunto, una radio comunitaria. La radio vuole essere uno strumento di quartiere, capace di uscire dai locali e coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze in iniziative per l’intera comunità».

L’inaugurazione si inserisce in un percorso più ampio dell’amministrazione comunale volto alla creazione di spazi e punti di aggregazione per i giovani. Tra gli altri spazi attivi ci sono il Poliedro e lo Youth – Lab, che ospitano iniziative molto partecipate, così come gli spazi del Crec Piaggio al Villaggio, pensati con un taglio specifico per i giovani. La stessa attività della fondazione Charlie, con i vari sportelli, è fondamentale.

Il progetto, prosegue Cocilova, «non si limita all’apertura di uno spazio fisico: l’obiettivo è costruire una vera e propria rete sul territorio. A Palazzo Rota operano già diverse associazioni, tra cui Catlid, che ha uno studio di registrazione e organizza attività musicali, coinvolta anche in iniziative come Fermata Pontedera. Tutto questo contribuisce a creare opportunità e iniziative all’interno del quartiere, valorizzando realtà e spazi esistenti».

Soddisfazione anche da parte di Domiziano Lenzi, presidente UISP Comitato Territoriale Valdera aps, che spiega: «Per quanto riguarda il co-working, abbiamo un progetto che seguiamo in co-progettazione insieme all’amministrazione comunale. Si tratta di spazi all’interno di Palazzo Rota, alla stazione, che ci sono stati assegnati con l’obiettivo di darli in utilizzo gratuito a professionisti o associazioni della zona. Questo permette di sviluppare un’attività professionale, associativa o sociale sul territorio».

Lenzi aggiunge: «Gli spazi vengono concessi gratuitamente per i primi sei mesi, rinnovabili per altri sei mesi, quindi per un anno, come incentivo allo sviluppo di questo tipo di attività. Tutti gli ambienti sono stati ammodernati e al loro interno è stata trasferita anche la web radio, precedentemente al Poliedro, rimessa in funzione. Con l’inaugurazione degli spazi del co-working tornerà ad essere operativa. La web radio rientra in un percorso di accessibilità e fruibilità per associazioni e professionisti e sarà utilizzata non solo per programmi e podcast, ma anche per attività formative rivolte ai ragazzi, con possibilità di produzione video nei podcast».

Per richiedere l’utilizzo di questi spazi, è possibile contattare la referente Alessia Orsi al numero 329 289 6433 o Uisp alla mail [email protected]

L’inaugurazione si terrà dalle 17 alle 20 di sabato, con ingresso libero, e rappresenta un’occasione per dare nuovo slancio alla creatività, alla socialità e alla cultura giovanile nel cuore di Pontedera. «Ringraziamo l’amministrazione comunale per il supporto e la collaborazione», conclude Lenzi. La radio si ascolterò cliccando qui:https://www.facebook.com/profile.php?id=61555185347273

©Riproduzione Riservata

Ultime Notizie

Investito da un’auto a Calci, ferito 24enne

24enne investito da un'auto, trauma cranico commotivo e abrasioni. Trasportato in codice rosso all'ospedale. Paura nella notte a Calci per un incidente che ha visto...

Marley, cane cieco della Protezione Civile, premiato a Pisa

Marley, il primo cane cieco operativo della Protezione Civile, premiato per gentilezza e resilienza a Pisa. In occasione della ricorrenza di San Pio da Pietrelcina, Pisa...

Bientina in festa per i suoi “centisti”, un riconoscimento speciale 

Il Comune di Bientina celebra i giovani eccellenti che hanno concluso la maturità con il massimo dei voti. Dopo la tradizionale cerimonia a Pontedera, il...

Peccioli, concorso per esami per operatori tecnici esperti

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’ufficio Personale del Comune di Peccioli preferibilmente al seguente indirizzo mail: [email protected] Il Comune di Peccioli ha indetto un concorso pubblico...

Covid Toscana, 142 nuovi casi: l’andamento per provincia

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 142 nuovi casi di Covid-19: 38 confermati con tampone molecolare e gli altri 104 con...

Paura sul ponte: poliziotti salvano una 24enne in extremis

Una giovane di 24 anni viene salvata in extremis dalla Polizia. Intervento tempestivo e coraggio degli agenti evitano la tragedia. Momenti di grande tensione ieri...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Chiusi 2 ristoranti in provincia di Pisa per blatte e sporco

Controlli dei Carabinieri del NAS a Pisa e Fauglia (PI): due ristoranti chiusi per gravi irregolarità igienico-sanitarie. Controlli serrati dei Carabinieri del NAS di Livorno hanno portato alla...

Cosa controlla l’elicottero in volo sulla provincia di Pisa?

Volterra e alta Val di Cecina: energia, al via ultima sessione controlli linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato. L’attività di ispezioni eliportate riguarderà...

Controlli a tappeto in provincia di Pisa: fermati ubriachi e assuntori di droga al volante

11 denunce in una settimana per guida in stato di ebbrezza, droga e violazioni di misure di prevenzione. Patenti ritirate e auto sequestrate. Settimana intensa...

Frontale tra moto a Pisa: morto a 17 anni, chi è la vittima

Tragico incidente a Pisa: perde la vita a 17 anni in uno scontro tra moto. Indagini in corso per ricostruire la dinamica. Una tragedia ha...

Albero cade su tre auto a Volterra

Volterra, crolla un albero in Viale del Teatro: tre auto danneggiate ma nessun ferito. Vigili del Fuoco e Carabinieri sul posto. Momenti di apprensione ieri...

Pisa, Corrado: “Ecco quanto starà fuori Stengs”. Svelati i tempi di recupero!

Il Presidente del Pisa Giuseppe Corrado ha fatto sapere per quanto tempo dovrà stare ai box l'olandese Calvin Stengs I nerazzurri dovranno fare i conti...