15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
11:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Chiara Ferragni come la Madonna, l’intervista esclusiva all’autore dell’opera

11:04

PONTEDERA. Chiara Ferragni diventa la Madonna del presepe di Pontedera. È proprio della nota influencer, infatti, il volto di Maria nell’istallazione di circa quattro metri che campeggia sulla facciata di Palazzo Stefanelli (sede del Comune di Pontedera).

A realizzare l’opera è stato l’artista senese Jacopo Pischedda, di seguito trovate l’intervista rilasciataci in esclusiva. 

Come è nata l’idea di creare questa Natività?

“Allora io mi sono legato al discorso di un po’ di tempo fa che fece il papa dicendo che la Madonna è stata la prima influencer- afferma Pischedda-, e poi ho utilizzato i tratti somatici di Chiara Ferragni, anche perchè secondo me lei sta facendo in questo periodo un po’ buio, un ottimo lavoro come influencer. Sta alla fine sensibilizzando tanti giovani all’utilizzo delle mascherine e di stare attenti alle persone anziane, rispettare queste regole che ci possono tirare fuori da questa situazione e quindi ben venga perché a differenza di tanti altri influencer che sono su Instagram o online dà dei messaggi educativi. Tanti influencer adesso fanno tutto il contrario, parecchie persone che fanno rap, che fanno trap, danno dei messaggi che sono veramente disumani e che vengono seguite da ragazzi molto giovani. Quindi, se la Ferragni sta facendo educazione attraverso la sua immagine ben venga. Io ho scelto lei per lanciare questa sorta di messaggio positivo, poi era stata ripresa anche da una rivista Vanity Fair come una sorta di Madonna, non ho fatto altro che seguire questo filone”.

Il Governo stesso ha chiesto supporto a Chiara Ferragni per comunicare determinati temi relativi al Covid, un commento su questo. “Sì alla fine è un simbolo, un’icona, io ho valorizzato più il modus-operandi, quello che sta facendo adesso, oltre alla persona e all’immagine. Però mi interessava che almeno una di queste persone che ha tanta visibilità, la usasse per fare qualcosa di costruttivo.  Altrimenti neanche il presidente del consiglio avrebbe richiesto aiuto a lei”.

Ecco, come artista, quanto pensa occora alla nostra società per capire che probabilmente non è il mondo di prima ? 

“Il mondo sta cambiando e ne abbiamo le prove, questa cosa si vede tantissimo dalle nuove generazioni che magari ti parlano di alcune cose e tu rimani sbalordito, come per dire eh, ma cosa hai detto? Però sono cose che succedono tutti i giorni. Io vedo molti ragazzi giovani, che non è che non si rendono conto di questa malattia, però la prendono di petto, cioè essendo giovani, si sentono molto più forti dei meno giovani, quindi hanno spirito di reazione molto più aggressivo, arrogante. Sono dei leoni che alla fine cercano anche di continuare a stare insieme e avere dei contatti per riuscire a superare questa cosa. Infatti, secondo me, loro la supereranno molto meglio questa pandemia, perché le nuove generazioni sono nate proprio con il problema dentro casa. Io che ho 36 anni, ho visto che negli anni ‘90 era un periodo molto più fervido per l’Italia e poi piano piano è andato a peggiorare. Chi è giovane adesso si è trovato in una situazione sia economica,  politica e anche con questa pandemia veramente disastrosa. Secondo me i giovani hanno uno spirito di adattamento e di reazione molto più forte del mio e di tante altre generazioni”.

Con il regista Alberto Bartalini com’è andato il rapporto? Avete condiviso immediatamente la scelta del volto?

“Allora, era stata una cosa che all’inizio io non avevo neanche detto. Poi gli ho detto, guarda Alberto, ho fatto questi lineamenti della Madonna, ho utilizzato il volto della Ferragni. Anche lui non è che si sia scandalizzato su questo, ha detto sai nel ‘400/’500 le madonne venivano scelte come figure dalle ragazze o dalle persone che erano in città, è normale rifarsi a una modella”. 

Alle polemiche che sono nate, come puoi rispondere sotto un punto di vista artistico?

“Del tipo, quale polemiche” risponde Pischedda. Polemiche da parte di coloro che considerano l’opera blasfema

“La blasfemia non c’è, perché allora in tutta la pittura del ‘400 e ‘500 ci dovrebbe essere blasfemia, perchè quei volti non sono i volti della Madonna. Sono dei volti presi da alcune modelle, io ho fatto la stessa identica cosa”. 

M.S.

©Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...