Pontedera celebra i 70 anni dall’elezione di Giovanni Gronchi al Quirinale con un convegno aperto al pubblico e agli studenti. L’iniziativa analizzerà le dinamiche politiche e il ruolo dei partiti nell’elezione presidenziale del 1955.

PONTEDERA – “Quirinale 1955, la Repubblica dei partiti e l’elezione presidenziale di Giovanni Gronchi“. È il titolo del convegno organizzato dal Centro Giovanni Gronchi per lo studio del movimento cattolico. L’importante momento di riflessione, che arriva a 70 anni dall’elezione di Gronchi al Quirinale, si terrà il giorno 18 ottobre e avrà come location la biblioteca comunale intitolata proprio al Capo dello Stato nativo di Pontedera.

Il convegno si pone l’obiettivo di ricostruire lo scenario politico che concorse all’elezione di Gronchi, in discontinuità rispetto agli equilibri di governo e alle stesse indicazioni ufficiali del partito di maggioranza. Il convegno rimetterà a fuoco la genesi e l’impatto della presidenza gronchiana attraverso una serie di interventi dedicate alle principali culture politiche dell’Italia repubblicana, ognuno affidato a specialisti di fama nazionale.
Quattro i relatori della sessione mattutina che sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Pontedera Matteo Franconi e presieduta da Paolo Morelli: Federico Mazzei, Michele Marchi, Jacopo Perazzoli e Gianluca Fiocco. Altrettanti quelli della sessione pomeridiana presieduta da Federico Mazzei: Gerardo Nicolosi, Matteo Antonio Napolitano, Fabrizio Amore Bianco, Roberto Boldrini. Il convegno è aperto a tutti e vedrà la presenza di numerosi studenti delle scuole del territorio. Si tratta di una occasione per approfondire, a partire dalla riflessione sull’elezione presidenziale del 1955, le complesse dinamiche di interazione fra il sistema dei partiti e la presidenza della Repubblica che ne ha storicamente riflettuto e istituzionalmente accompagnato l’evoluzione politica.