Sgombero del Palazzo Rosa a Ponsacco: sei famiglie trasferite, una resta nell’edificio. Dettagli sull’operazione.

Venerdì 17 ottobre 2025 è stato portato a termine lo sgombero del Palazzo Rosa di via Rospicciano, occupato abusivamente da anni e al centro di tensioni sociali e politiche nel territorio.
Fiamme in Via Rospicciano a Ponsacco: bruciano cumuli di rifiuti
Come riferito a VTrend.it dalla Polizia di Stato, le operazioni sono iniziate nelle prime ore del mattino e sono proseguite fino alle 15 del pomeriggio. Sul posto erano presenti Polizia, Digos, un reparto della Celere, Carabinieri – con il nuovo comandante della stazione di Ponsacco, Massimo Romano – Polizia municipale, diversi mezzi dei Vigili del Fuoco di Pisa e la Pubblica Assistenza di Ponsacco.
In totale sono stati sgomberati sei nuclei familiari. Tutte e sei le famiglie sono state accompagnate in una sistemazione temporanea, mentre una famiglia è rimasta all’interno dell’edificio.
La Pubblica Assistenza si è occupata della raccolta dei beni personali e del loro trasporto. Le persone, stando a quanto si apprende, saranno ospitate in un hotel a Massa, in attesa che venga trovata una soluzione abitativa più stabile.
L’occupazione del Palazzo Rosa ha radici lontane ed è stata oggetto di numerosi confronti politici. La presenza prevalente di famiglie straniere, molte di origine rom, aveva alimentato nel tempo polemiche sulla sicurezza e sul degrado dell’area. Con lo sgombero di oggi, le istituzioni locali puntano a chiudere una vicenda che per anni ha rappresentato una ferita aperta per la comunità di Ponsacco.
Palazzo Rosa sommerso dai rifiuti: Ponsacco nella bufera tra polemiche e accuse
Resta ora da capire quale sarà il futuro del Palazzo Rosa e quale destino attenderà le famiglie che hanno una sistemazione temporanea e quella che non ha lasciato l’edificio.
©Riproduzione Riservata
