Laura sta combattendo contro un tumore al polmone molto aggressivo, oggi non più responsivo alle cure disponibili in Italia.
Il Comune di Ponsacco, con il sostegno unanime di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale, intende esprimere la propria vicinanza e solidarietà alla concittadina Laura Frangioni, 53 anni, che sta combattendo contro un tumore al polmone molto aggressivo (microcitoma metastatico), oggi non più responsivo alle cure disponibili in Italia.

La signora Frangioni è attualmente seguita dall’Azienda ospedaliera universitaria pisana, nel reparto di Oncologia diretto dal dottor Gianluca Masi, che ha già attivato tutte le terapie convenzionali possibili. Tra le nuove opzioni terapeutiche esiste un farmaco, recentemente approvato negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che ha dimostrato di poter offrire una speranza per pazienti affetti dalla stessa patologia di Laura.
Purtroppo, in Italia questo farmaco non è ancora disponibile perché in attesa di autorizzazione da parte di AIFA: una procedura che richiede mesi, tempi che purtroppo Laura non ha. L’unica via percorribile nell’immediato sarebbe l’acquisto all’estero, con un costo elevatissimo – circa 40.000 euro al mese – insostenibile per la paziente e la sua famiglia.
Per questo, il Comune di Ponsacco e il Consiglio comunale unito, lanciano un appello alla Regione Toscana, all’assessore alla Sanità Simone Bezzini, all’Azienda sanitaria toscana, al ministero della Salute, all’AIFA, ad Amgen Italia e a tutte le istituzioni e realtà che possono intervenire, affinché venga trovata una soluzione rapida e concreta che consenta a Laura di poter accedere a questa possibilità di cura e di speranza.
È necessario mettere a disposizione di Laura il medicinale, in tempi brevissimi; questo si può fare attingendo al fondo nazionale del 5% che AIFA ha istituito per l’impiego di farmaci orfani, ovvero non ancora approvati, usati per il trattamento di malattie rare. Il Comune di Ponsacco e il Consiglio comunale unito chiedono alle istituzioni, in particolare alla Regione Toscana, al governatore Giani e all’assessore regionale Bezzini, di interfacciarsi con AIFA per dare una possibilità alla nostra Laura.
In caso di donazioni questo l’Iban
Confraternita Misericordia Ponsacco
IBAN: IT 81H 0306909606100000073592 causale: erogazione liberarle per aiuti a Laura
Fonte: Comune di Ponsacco