9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
18:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Polo Carlesi apre le porte agli studenti, la nuova scuola vista da dentro

11:49

Stamattina la prima campanella al polo Carlesi. A dicembre si concluderanno anche i lavori dell’ala sinistra dell’edificio che avrà la palestra, la mensa e la scuola dell’infanzia. Ecco il video dall’interno della nuova scuola:

PONTEDERA. Alla vigilia del primo giorno di scuola si è tenuta l’inaugurazione del nuovo polo scolastico Dino Carlesi situato in zona cimiteri tra viale Europa e viale Africa. Finalmente i bambini che erano stati sfrattati per inagibilità dalla scuola in piazza Garibaldi e successivamente trasferiti in parte a palazzo blu e in parte a Madonna dei Braccini (La Borra) avranno una nuova scuola.

La rinascita in tempi record. Gli operai della Cemes, ditta di Matteo Madonna, hanno lavorato a ritmi serrati negli ultimi mesi e sono riusciti a trasformare il famoso ecomostro, che per 10 anni si era fatto conoscere per il suo stato di degrado e di abbandono, in un polo scolastico che sarà in grado di accogliere oltre 600 studenti.

“Dopo 14 mesi – ha detto il sindaco Matteo Franconi – siamo qui oggi a consegnare alla scuola una “casa” tutta nuova, grande, sicura. Una struttura non ancora completata per intero e con diversi dettagli ancora da limare. Ma un molo certo in cui approdare. Qualcuno – prosegue il primo cittadino – l’ha definito un miracolo; io non sono d’accordo: i miracoli avvengono per un intervento soprannaturale. Questo invece è il risultato, eccezionale senz’altro, di 14 mesi di fatica e determinazione, di un sogno aggrappato alla realtà con un lavoro matto e disperato”.

Soldi. Il recupero dell’ecomostro e la realizzazione del nuovo polo è costato all’amministrazione comunale 16 milioni di euro, di cui 3 milioni messi dalla Regione Toscana. Per il primo lotto il Comune ha chiesto un prestito di 10 milioni a Cassa Depositi e Prestiti e per il secondo lotto un altro prestito di 3 milioni.

Il secondo lotto. L’ala sinistra dell’edificio, che comprende la mensa, le aule dell’infanzia e la palestra (intitolata a Fabrizio Nassi e ai “Giapponesi di Pontedera”) verranno completate entro il nuovo anno. Questo è l’obiettivo fissato dal Comune e dalla Cemes.

Il progetto. A pian terreno ci sono le 8 classi della primaria Saffi, al primo e secondo piano le 15 classi della scuola media Curtatone, oltre ai locali della direzione e della segreteria della scuola.

All’interno. Un ingresso ampio con un soffitto affrescato, lunghe vetrate e scale che portano al primo piano. Ma come ha spiegato lo stesso architetto Alberto Bartalini ci sono dettagli decorativi che devono essere ancora svolti. Sarà un esplosione di colori: il bianco dei corridoi verrà sostituito da colori accesi e la facciata verrà riempita di lettere e numeri.

Presenti alla cerimonia anche i familiari di Dino Carlesi, don Piero Dini, l’ex sindaco Giacomo Maccheroni, il presidente della Provincia Massimiliano Angori, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, l’assessore all’istruzione Alessandra Nardini e il consigliere regionale Andrea Pieroni.

Simone Lombardi © Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

Chiama la Polizia e annuncia un possibile omicidio: bloccato in tempo

Intervento tempestivo della Polfer: fermato un 31enne a bordo della tramvia nei pressi della stazione. Momenti di pressione nel pomeriggio di sabato 29 marzo, quando...

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

Firenze: Dodo, il bassotto che porta allegria agli anziani con Alzheimer

Dodo segue le attività e fa compagnia agli anziani. C’è un piccolo, affettuoso bassotto che ha conquistato il cuore degli anziani dell'Atelier Alzheimer di Firenze....

“Dalla Tetraplegia alla speranza: l’Italia in sidecar con Luigi Dimino”, Pisa lo accoglie

La storia di Luigi Dimino è un esempio straordinario di come la forza di volontà e il supporto della comunità possano superare le sfide...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...