11.2 C
Pisa
giovedì 20 Novembre 2025
17:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

17:25

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”

Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa, la cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane per valorizzare i percorsi formativi realizzati dagli studenti attraverso Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato e project work sviluppati nell’ambito dei sistemi di certificazione delle competenze del Sistema camerale.

Ad aprire l’incontro con i saluti istituzionali sono stati il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, che ha anche premiato i progetti vincitori e la Dott.ssa Maria Caterina Conti, Referente Territoriale per la consulta provinciale degli studenti e per lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e per la valorizzazione della cultura artistica e musicale, in rappresentanza dell’Ufficio X dell’Ambito Territoriale di Pisa.”.

“Il nostro territorio ha bisogno di competenze nuove, integrate e trasversali e i progetti selezionati testimoniano che i giovani sono pronti a cogliere questa sfida – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. – Dobbiamo continuare a investire in formazione di qualità e orientamento, rafforzare un ecosistema dove scuole, imprese e istituzioni lavorano insieme per generare nuove opportunità di crescita.”

Durante la cerimonia, ha suscitato molto interesse un momento formativo interamente dedicato agli studenti e ai loro sogni e progetti futuri. Prendendo spunto dalla visione di alcuni trailer tratti dal film “Sognando Beckham”, attraverso la guida di una docente è stata stimolata la riflessione su temi attuali come: valorizzazione dei talenti, passione, parità di genere, fiducia in sé e nel proprio percorso professionale.

Il Premio conferma l’obiettivo di dare visibilità alle esperienze di alternanza e ai percorsi professionalizzanti, realizzati dagli studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy. I progetti presentati hanno raccontato attività collegate alle principali sfide del presente: transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, inclusione, cultura e turismo, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, educazione finanziaria e imprenditorialità.

Questi progetti selezionati nella fase regionale accedono successivamente alla fase nazionale gestita da Unioncamere, che assegnerà premi per 20.000 euro. La premiazione nazionale avverrà nell’ambito di Job&Orienta, dal 26 al 29 novembre 2025 a Verona.

La Commissione di valutazione locale ha individuato i seguenti progetti ai quali sono stati consegnati un attestato di partecipazione e un premio di 500 euro per ciascuno.

Categoria Licei

  • “Crescere tra arte e innovazione” – IIS “Carducci” di Volterra. Il percorso ha permesso agli studenti di dialogare con realtà artistiche e culturali del territorio, sviluppando autonomia, competenze organizzative e capacità collaborative, con un forte focus sulla cittadinanza attiva e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

Categoria Istituti Professionali

  • “Il gesto della speranza” – IP per il Marmo “P. Tacca”, Massa Carrara. Un video racconto che intreccia memoria civica e formazione artistica. Gli studenti, coinvolti in un concorso di bozzetti per una statua commemorativa dedicata a Laura Zuccari, hanno lavorato su progettazione, creatività condivisa e valori comunitari, unendo scuola, territorio e impegno civile.
  • “Viaggio nel mondo delle competenze trasversali a Cork” – ISI “G. Marconi”, Lucca. Un’esperienza internazionale di PCTO che ha permesso agli studenti di sviluppare competenze trasversali fondamentali – comunicazione interculturale, autonomia, resilienza, teamwork – attraverso un confronto con un contesto professionale reale all’estero.

Categoria Istituti Tecnici

  • “Ecocabin Sostenibile” – ITCG “E. Fermi”, Pontedera. Gli studenti hanno progettato una micro-struttura abitativa sostenibile applicando i principi della bioarchitettura e del comfort climatico mediterraneo, trasformando un modello formativo in un prodotto concreto e sviluppando competenze tecniche, progettuali e di lavoro in team. Il lavoro è stato realizzato presso LUCENSE, nell’ambito del progetto “Abitare Mediterraneo”, un’iniziativa promossa in collaborazione con la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest che promuove azioni di formazione e divulgazione sulla sostenibilità nella filiera edilizia.

Ultime Notizie

Vigilia di Bra-Pontedera, Menichini: “Attenzione massima a domani, è uno scontro diretto”

A un giorno da Bra-Pontedera, il mister dei granata Leonardo Menichini ha introdotto la partita che si disputerà domani, venerdì 21 novembre. Il Pontedera di...

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa,...

E’ quasi Natale… CCN Capanne si appresta alla festa: l’iniziativa

Capanne (Montopoli Valdarno), 20 novembre 2025 – Capanne si prepara a vivere l’atmosfera delle feste con “È Quasi Natale”, l’evento organizzato dal Centro Commerciale...

Tirrenia, mercato straordinario: vetrina a cielo aperto per la festa Confesercenti Anva

Domenica 23 novembre Tirrenia ospiterà la Festa Regionale Anva Confesercenti, un appuntamento che porterà sul litorale pisano un grande mercato straordinario con ambulanti provenienti...

Stop alle lesioni da pressione: Aoup punta ancora su prevenzione e formazione infermieristica

Anche quest’anno l’Aoup partecipa alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione”, promuovendo formazione, indagini e sensibilizzazione tra operatori sanitari. Il progetto coinvolge studenti,...

Sonia Luca verso la Regione: l’ex assessora racconta emozioni e obiettivi a VTrend.it

Sonia Luca, assessora del Comune di Pontedera, entra nella segreteria della neo assessora regionale Cristina Manetti, assumendo anche la gestione della Comunicazione. A VTrend.it...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Carlo Giusti: il barbiere che da 60 anni fa la storia della città

Pontedera celebra Carlo Giusti, barbiere storico con 60 anni di carriera. La passione per il mestiere e l’omaggio dell’Amministrazione comunale. Pontedera celebra uno dei suoi...

Canestrelli e non solo: il Pisa di Gilardino ha i suoi fedelissimi. Stengs e Lorran…

Gilardino ha trovato in poco tempo lo scheletro del Pisa. Alcuni giocatori guidano la squadra in campo e fuori, altri attendono il loro momento:...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...