Conti: “Un progetto epocale che trasforma un’area abbandonata ai confini del territorio urbano nel parco più grande della città”
Sopralluogo del sindaco di Pisa Michele Conti, insieme al dirigente per i progetti PNRR del Comune, progettista e direttore dei lavori, Fabio Daole, al cantiere del parco di via Pungilupo, la grande area a verde di 11mila metri quadrati che sta sorgendo a Cisanello grazie al finanziamento ottenuto con fondi PNRR all’interno del progetto PINQUA “Pisa This” per 4,5 milioni di euro.

«Stiamo realizzando un progetto epocale – dichiara il sindaco Michele Conti – con il quale andremo a riqualificare un’area ai confini della città, formata principalmente da terreni agricoli abbandonati e quindi fino ad ora rimasta inaccessibile ai cittadini, per trasformarla, grazie ai fondi del PNRR, in un grande polmone verde con 1.500 alberature a disposizione di residenti, famiglie, bambini e anziani, mantenendo al tempo stesso le importanti funzioni di contenimento delle acque piovane.

Il parco di via Pungilupo rappresenta una nostra precisa scelta politica di non urbanizzare questa grande area al confine con il vicino comune di San Giuliano, ma di renderlo un grande spazio verde attrezzato, accessibile e fruibile per tutti.
Qui nascerà quello che sarà il più grande parco della città: verrà installata l’area gioco accessibile per bambini, ci saranno spazi all’aperto per il gioco dei ragazzi e per la socialità dei residenti, percorsi ludici attrezzati e inclusivi, aree fitness e percorsi ciclopedonali in mezzo a migliaia di nuove alberature.

Rispetto a all’urbanizzazione disordinata e non gestita che ha caratterizzato in passato Pisanova, con questo progetto abbiamo voluto investire in favore di un quartiere sempre più verde e vivibile, che oggi finalmente, con il vicino Parco Europa e le piste ciclabili di collegamento, si può dotare di nuove infrastrutture verdi e servizi di mobilità dolce a disposizione dei residenti».
Ad oggi, è stato realizzato l’80% dei lavori per la realizzazione della vasca di laminazione idraulica (circa 8.000 mq di superficie), mentre sono terminati i lavori degli argini perimetrali nelle prime due vasche ed è al 90% la realizzazione della terza vasca.
Con il terreno di scavo, sono già state realizzate tre collinette e sono in corso i lavori su altre due mentre una sesta collinetta sarà terminata entro fine novembre. È stato realizzato il pozzo di adduzione dell’acqua per l’irrigazione delle piante, così come l’impianto di irrigazione, comprensivo di quattro cisterne e quadri elettrici per le prime due vasche.
Al momento sono stati messi a dimora circa 500 alberi nelle prime due vasche, sui 1.500 complessivi previsti; è iniziata anche l’installazione delle prime attrezzature e giochi dell’area ludica. Il progetto complessivo prevede anche la realizzazione delle piste ciclabili: al momento è stata terminata la pista ciclopedonale da via Frascani fino al parco dietro la chiesa della Sacra Famiglia, mentre sono in corso i lavori dell’incrocio tra via Pungilupo e via Frascani.
«I lavori stanno procedendo secondo il programma stabilito e la conclusione è prevista nel mese di marzo 2026, mentre il collaudo entro giugno 2026 – spiega l’architetto Fabio Daole -. È un intervento molto importante perché permette all’area, che altrimenti sarebbe stato solo un bacino idraulico per mettere in sicurezza l’abitato di Pisanova, di svolgere non solo la funzione di cassa di laminazione idraulica, ma di diventare al tempo stesso un grande parco verde che sarà fruibile dai cittadini e al tempo stesso che favorirà la biodiversità.
Stiamo proseguendo con la messa a dimora di 1.500 nuove alberature, di cui 500 già piantumate, nelle zone basse di laminazione, tutte piante idrofile che vivono a contatto con l’acqua. La terra scavata è stata successivamente utilizzata per realizzare queste colline artificiali, con l’obiettivo di riutilizzare il terreno e creare dei punti di belvedere. Tengo a specificare che tutti i percorsi, sia quelli ciclopedonali, che l’area gioco, che le collinette artificiali saranno completamente accessibili a tutti».
Parco di via Pungilupo. Il nuovo parco urbano si estenderà su una superficie di oltre 11mila metri quadrati nel quartiere di Cisanello, al confine con il Comune di San Giuliano Terme.
Il progetto del nuovo parco urbano prevede: la realizzazione di un’area ludica attrezzata inclusiva e accessibile (dotata di servizi igienici accessibili), per una superfice di 500 metri quadrati, connessa con percorsi ciclopedonali interni e esterni al parco dotati di illuminazione a led, telecamere e hot spot WI-FI; la piantumazione di 1.500 alberature di prima grandezza articolate tra boschi compatti e radi di specie selezionate adattive ai terreni umidi (Ontani, Carpini Bianchi, Frassini Meridionali, Carpini Neri, Pioppi Bianchi, Pioppi Neri, Salici Bianchi, Farnie, Tigli e Olmi; le specie di arbusti perenni previsti per favorire l’avifauna sono Corniolo, Agrifoglio, Agazzino, Viburno e Biancospino comune).
La gestione sostenibile delle acque meteoriche attuando il principio di invarianza idraulica attraverso la conservazione e il ripristino di aree permeabili “de-sealing” oltre il “run-off” urbano delle acque pluviali che scorrono sulle superfici impermeabili della città, con la realizzazione di una vasca di espansione idraulica per una portata di 34mila metri cubi di acqua. Fonte: Ufficio stampa Comune di Pisa





