30.2 C
Pisa
martedì 12 Agosto 2025
17:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, riqualificazione via Contessa Matilde e piazza Manin: completate le prime due fasi, in corso la terza

17:18

Stanno procedendo secondo il cronoprogramma i lavori di riqualificazione urbana previsti nell’ambito del progetto finanziato con fondi PNRR e inserito nel programma PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) a Porta a Lucca.

Nel comunicato stampa del comune di Pisa si aggiunge: E’ quanto si è potuto verificare questa mattina nel corso di un sopralluogo svolto dal Sindaco di Pisa Michele Conti insieme all’Architetto Roberto Pasqualetti, che segue la direzione dei lavori. L’intervento interessa l’intero percorso turistico che collega il parcheggio scambiatore di via Pietrasantina a piazza Manin, passando da via Contessa Matilde e largo Cocco Griffi, e si concentra sulla valorizzazione dell’area monumentale adiacente a piazza dei Miracoli.

Prima dell’estate i lavori hanno segnato un importante avanzamento: si è infatti conclusa la prima fase, che ha riguardato l’area adiacente a via Contessa Matilde, ed è in fase di completamento anche la seconda, nell’area di largo Cocco Griffi. In queste due zone sono stati già posati i nuovi rivestimenti in pietra, installata la nuova illuminazione pubblica e piantumate le nuove alberature. Sono inoltre stati collocati 25 nuovi banchi per la vendita dei souvenir, 12 su via Contessa Matilde e 13 su largo Cocco Griffi (lato cimitero), secondo il disegno approvato e armonizzato con il contesto monumentale.

Parallelamente è già iniziata la terza fase di intervento, che coinvolge l’area di via Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra il Polo universitario di Porta Nuova e la scuola elementare Toniolo. Qui sono in corso le opere per la realizzazione del nuovo percorso pedonale alberato, della pista ciclabile e della nuova piazza pavimentata, che sarà completata nelle sue parti essenziali prima della riapertura scolastica. Intanto, è stato già aperto il passaggio pedonale lungo il muro del cimitero ebraico, facilitando l’accesso turistico in attesa della completa pavimentazione in pietra della parte centrale di largo Cocco Griffi.

«Il grande cantiere di riqualificazione del percorso turistico e del mercato a ridosso dell’area monumentale – dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti – rappresenta uno degli interventi più importanti e qualificanti che questa Amministrazione abbia messo in campo nel corso del mandato. Un’opera strategica non solo per l’accoglienza turistica, ma per l’intera città, perché va a sanare una ferita aperta da troppi anni in uno degli ambiti più delicati e simbolici di Pisa: l’accesso alla Piazza dei Miracoli»

“Con il completamento delle prime due fasi e l’apertura parziale delle aree già riqualificate tra via Contessa Matilde e largo Cocco Griffi, cittadini e visitatori possono già toccare con mano il cambiamento in atto: pavimentazioni in pietra, nuovi filari di alberi, illuminazione moderna, arredi urbani funzionali e un mercato turistico finalmente ordinato, decoroso, inserito in un contesto urbano all’altezza del valore storico e culturale di questo sito riconosciuto a livello internazionale come patrimonio Unesco»

«Il progetto non si limita a un restyling superficiale: è il frutto di un lavoro lungo, condiviso con la Soprintendenza, pensato fin dall’origine per migliorare l’accessibilità, la qualità urbana, la vivibilità e il decoro di tutta l’area. I nuovi banchi commerciali, realizzati con materiali durevoli e un’estetica coerente con il contesto, sono stati studiati per garantire funzionalità agli operatori e un impatto visivo armonico lungo il percorso che accompagna milioni di turisti verso il cuore monumentale della città.»

«Un mercato finalmente regolamentato, ordinato e inserito in uno spazio riqualificato, grazie anche al nuovo Piano del Commercio approvato nel 2022. Non si tratta solo di un’opera per i turisti: la riqualificazione investe anche i quartieri e i cittadini, con l’inserimento di nuove piazze, percorsi pedonali ombreggiati, ciclabili, attraversamenti sicuri, aree di sosta e spazi pubblici che migliorano la qualità della vita quotidiana. Pensiamo ai residenti, alle famiglie che frequentano le scuole, a chi utilizza il parcheggio scambiatore: stiamo intervenendo su un sistema urbano complesso, ripensandolo in chiave moderna, sostenibile e inclusiva.»

«A oggi – prosegue il Sindaco – sono già stati collocati i primi banchi del mercato, completata parte della pavimentazione e della nuova illuminazione, mentre si lavora alla terza fase in via Leonardo da Vinci, in un cronoprogramma che sarà rispettato per arrivare alla chiusura del cantiere entro dicembre. È un investimento importante, sostenuto in parte con fondi PNRR e in parte con risorse comunali, che supera complessivamente i 9 milioni di euro. Un impegno concreto per restituire decoro e dignità a un’area da troppi anni trascurata, e per offrire a Pisa, e ai suoi turisti, un ingresso monumentale degno della sua storia millenaria e del suo valore universale».

«Il progetto non riguarda solo la riqualificazione estetica e funzionale degli spazi, ma prevede anche un importante intervento sulla rete dei sottoservizi, fondamentale per garantire la piena efficienza degli impianti di fognatura e illuminazione. A questo scopo sarà realizzata una nuova cabina elettrica, risolvendo in maniera strutturale le attuali criticità legate alla disponibilità di potenza per le nuove utenze. A completamento delle opere edili, sono previste le installazioni di arredi urbani come panchine – alcune con illuminazione integrata –, cestini, portabiciclette, dissuasori e totem informativi.»

«Il progetto, del valore complessivo di 5,8 milioni di euro, di cui 2,1 finanziati con fondi PNRR, 210mila tramite Fondi Opere Indifferibili e 3,5 milioni con risorse comunali, si articola in sei fasi. Dopo le prime due già concluse, e la terza attualmente in corso, i lavori proseguiranno da settembre con la riqualificazione dell’area di via Salomone (quarta fase), poi a ottobre con piazza Manin (quinta fase), per concludersi entro dicembre 2025 con la sesta e ultima fase, che riguarderà via Fedi e il tratto fino al parcheggio scambiatore.»

Ultime Notizie

Studente dell’Università di Pisa muore annegato durante una gita con amici

Tragedia durante una gita tra amici al lago Sinizzo, a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila). Un giovane studente tunisino di 21 anni, iscritto all’Università di...

Elezioni regionali: il 12 e 13 ottobre la Toscana andrà al voto

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha annunciato ufficialmente la firma del decreto di indizione delle elezioni regionali, che si terranno il 12 e...

Turisti investiti da un pullman, una donna muore sul colpo

Un grave incidente ha scosso il pomeriggio di martedì 12 agosto nell’area portuale di Livorno. Una coppia di turisti è stata investita da un pullman...

Capannoli, sequestrato rifugio abusivo con oltre 40 animali in condizioni critiche

Il 5 agosto, una complessa operazione condotta dal Nucleo Carabinieri Forestale di Pontedera, in collaborazione con la polizia locale di Capannoli e i servizi...

Pontedera, blitz dei Carabinieri: arrestati due pusher in centro

Lo scorso 28 luglio, un’operazione fulminea dei Carabinieri della Stazione di Pontedera ha portato all’arresto di due giovani spacciatori, attivi nel cuore della città. I...

Controlli serrati dei Carabinieri Forestali a Pisa e provincia: due denunce per smaltimento illecito di rifiuti

Proseguono con determinazione i controlli da parte del Nucleo Carabinieri Forestale di Pisa volti a prevenire incendi boschivi e tutelare l’ambiente, in un periodo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore per malore in acqua, tragedia a Tirrenia

La tragedia si è consumata venerdì 8 agosto. Dramma oggi intorno alle 13:38 a Tirrenia, dove un uomo ha perso la vita in seguito a...

Valdera, muore noto infermiere e massaggiatore di squadre di calcio

Sono moltissime le persone che lo ricordano con affetto. È venuto a mancare improvvisamente Pietro Baldi, infermiere molto conosciuto nella zona di Pontedera e per...

Muore conosciuto medico radiologo di Pisa 

Con la scomparsa del dottor Busoni, Pisa perde non solo un eccellente medico, ma anche una figura di riferimento per la comunità, un professionista...

Fotografo di Pisa muore a 47 anni, un indicibile dolore

PISA. Dopo una dura malattia che ha affrontato con coraggio, è venuto a mancare, suscitando grande tristezza in tutta la comunità. È scomparso a 47...

Ruba auto dall’officina ma si schianta durante la fuga: guai per un giovane di Buti

Si è introdotto all’interno di un’auto in riparazione parcheggiata nell’officina nel tentativo di rubarla ma la fuga si è interrotta contro un muro: i...

Capannoli, sequestrata area abusiva destinata a rifugio animali

Nei giorni scorsi il Comando Carabinieri Forestali – Nucleo di Pontedera ha effettuato il sequestro di un’area a seguito di verifica di detenzione di...