L’evento tenutosi in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento ha rappresentato un’importante occasione di informazione, confronto e condivisione.
Si è svolto con successo alla biblioteca delle Piagge di Pisa l’incontro organizzato dalla Unità funzionale Consultoriale in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento 2025, dedicato al tema “Promuovere salute e sostenibilità nei primi 1000 giorni di vita”. Come comunica a VTrend l’ufficio Stampa USL Toscana nord ovest, l’evento ha visto una significativa partecipazione di famiglie, operatori sanitari e cittadini interessati a promuovere pratiche consapevoli e salutari fin dai primi momenti di vita del bambino.
La mattinata si è aperta con l’intervento delle lettrici Rossella Bertini, Dalia Gabrielli e Francesca Bonfanti del progetto “Nati per leggere”, che hanno presentato “Lettura a bassa voce: promuovere la genitorialità e la relazione con il proprio bambino”. Un momento coinvolgente che ha sottolineato l’importanza della lettura precoce come strumento di relazione affettiva e sviluppo cognitivo. A seguire, Maria Grazia Petronio, presidente della sezione di Pisa di ISDE (l’associazione internazionale dei medici per l’ambiente), ha illustrato i rischi legati all’esposizione alla plastica in gravidanza e nella prima infanzia, con la presentazione “Quali rischi da esposizione alla plastica in gravidanza e nel bambino piccolo e come evitarli”, per sensibilizzare le famiglie su comportamenti quotidiani che possono influire sulla salute ambientale e individuale. Infine, Speranza Ferruzzi, ostetrica consultoriale, ha concluso l’incontro con la presentazione “Sostenere l’allattamento per promuovere la salute del neonato e del patrimonio ambientale”, evidenziando come l’allattamento al seno rappresenti una pratica virtuosa non solo per la salute del bambino, ma anche per la sostenibilità ambientale.
Durante l’incontro è stato possibile riflettere sulle azioni concrete che le famiglie possono intraprendere per promuovere la salute nei primi 1000 giorni di vita del bambino, attraverso l’allattamento, la lettura condivisa e la riduzione dell’esposizione a fattori ambientali nocivi. Sono stati inoltre presentati dati della letteratura scientifica internazionale che dimostrano come l’allattamento al seno contribuisca alla tutela dell’ambiente, riducendo l’impatto ecologico e favorendo la creazione di reti sociali sostenibili. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di informazione, confronto e condivisione, confermando il ruolo centrale dei servizi consultoriali nel promuovere la salute pubblica e il benessere delle famiglie.
