15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Pisa, Piazza delle Vettovaglie piena di gente? Le parole del Sindaco

PISA. Il sindaco di Pisa Michele Conti ha incontrato questa mattina il Questore di Pisa Paolo Rossi, dopo il primo fine settimana di movida post Covid. Secondo il Sindaco è piazza delle Vettovaglie nel quale si sono riunite più persone.

“Le cronache di questi giorni e i resoconti del fine settimana – spiega il sindaco Michele Conti – dimostrano come sia difficile per tutti i Sindaci trovare formule che regolano la movida serale.

Infatti, dopo un lungo periodo di permanenza nelle proprie abitazioni, la voglia di socialità soprattutto dei giovani è difficile da frenare. Seppur non si siano verificati gravi problemi come in altre città d’Italia, comprese quelle della nostra Regione, anche a Pisa nel fine settimana si è registrato un grande afflusso di persone in alcune zone della città, rendendo molto complicata qualsiasi forma di controllo delle distanze di sicurezza. Come ho già annunciato nei giorni scorsi, non intendo fare lo sceriffo, visto anche il senso di responsabilità della maggior parte dei pisani che hanno tenuto un comportamento esemplare nella fase di lockdown. In più mi giungono notizie di afflussi disciplinati sul litorale e in molte parti della città. Le maggiori difficoltà le ha incontrate la Polizia Municipale, che ringrazio davvero per il senso del dovere e lo spirito di abnegazione, impiegata a far rispettare l’ordinanza su piazza delle Vettovaglie e più in generale nel controllo del territorio nei luoghi della movida del centro storico”.

L’ordinanza che regolamenta l’accesso in piazza delle Vettovaglie e l’orario di apertura degli esercizi commerciali nelle ore serali, entrata in vigore venerdì 22 maggio e valida fino al 31 luglio, prevede che tutti i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande e tutti gli esercizi commerciali della piazza, dovranno terminare la loro attività entro le ore 24 di tutti i giorni e, entro quel termine, i locali dovranno risultare completamente sgomberi da tavolini e sedie. Per poter garantire la sicurezza delle persone e la tutela della salute pubblica, l’accesso alla piazza sarà contingentato, in modo da evitare la presenza di un numero elevato di persone. L’ordinanza stabilisce che non dovranno trovarsi contemporaneamente più di 200 persone all’interno dell’area.

“Questa mattina – prosegue il Sindaco – insieme a Edoardo Ziello e al Vice Comandante della Polizia Municipale Mariano Tramontana, ho avuto un incontro con il Questore di Pisa, il dott. Paolo Rossi che ringrazio della disponibilità e della collaborazione. Abbiamo convenuto che una maggiore sinergia fra le forze di polizia della città su questo fronte, può essere utile per presidiare con scrupolo il territorio e scongiurare il rischio di una ripresa dei casi di contagio, che ci farebbe ripiombare nella fase di chiusura delle attività, cosa che la nostra città non si può permettere. Sarà pertanto questo il tema all’ordine del giorno del Comitato per l’ordine e la sicurezza convocato per martedì 26 maggio in Prefettura”.

“In una situazione così complessa – conclude il Sindaco – ritengo di fondamentale importanza trovare un equilibrio tra le esigenze degli esercenti che sono alle prese con una difficile ripartenza difficile e continuare a garantire le condizioni per per la salute e la sicurezza dei cittadini”.

“Trovo, invece, inutile e dannosa l’iniziativa del Governo sull’istituzione della figura degli “assistenti civici”, sia per il metodo che per il merito. Si rimane basiti nell’apprendere che neanche il Viminale era stato consultato preventivamente sul tema, ma nel merito la scelta è contestabile: i volontari potranno essere impiegati per le attività sociali, sicuramente non per collaborare al rispetto del distanziamento sociale nei luoghi di maggiore afflusso. Non servono volontari per certificare il buon senso della maggior parte dei cittadini, non servono soprattutto per far rispettare leggi e ordinanze a chi le infrange. Per quello ci vogliono le forze di polizia e gli istituti di vigilanza, personale addestrato e qualificato con competenze specifiche. Affiancare loro volontari senza alcuna esperienza sarebbe un ulteriore problema da gestire per noi sindaci oltre a quelli che il Governo ci ha scaricato dall’inizio dell’emergenza”.

 

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...