10.1 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, piantate 2 querce contro la violenza sulle donne

09:49

I.P.A. e Corpo Guardie di Città piantano due alberi di quercia contro la violenza sulle donne.

La sede del Corpo Guardie di Città è stata scelta dal Comitato I.P.A. di Pisa (International Police Association che raccoglie appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento statale e locale) per il progetto internazionale “PLANT A TREE ” – IPA GREEN” che prevede la piantumazione di alberi per contribuire a incrementare il patrimonio verde del territorio e favorire così la salute e il benessere. E’ stata scelta la data di Sabato 23 novembre 2024 alle ore 10:00 per svolgere una semplice ma importante e significativa cerimonia di piantumazione di due querce perché si tratta di un giorno centrale tra le iniziative che ci sono state il 21 novembre per la Giornata Nazionale degli Alberi e quelle che ci saranno lunedì 25 novembre per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.

“Mettiamo radici per il futuro” è lo slogan di questa iniziativa dell’ I.P.A. che mira a valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e a ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Piantumare alberi è un’occasione che ci ricorda la loro straordinaria importanza per la vita dell’essere umano e per la qualità dell’ambiente perché il nostro pianeta ha bisogno di alberi che purificano l’aria, che combattono il cambiamento climatico e che forniscono alloggio a milioni di animali. Mettere a dimora due piccole piante di alberi è stata, per I.P.A. e Corpo Guardie di Città, un’occasione per ricordare a tutti quanto sia importante salvaguardare l’ambiente e il nostro pianeta ma anche per dire NO alla violenza contro le donne che si protrae ormai da troppo tempo e che è stata ed è ancora responsabile di tanta sofferenza e morte. In memoria delle donne vittime di violenza, il Progetto Green IPA e Corpo Guardie di Città vogliono immaginare un futuro più verde e vogliono che sia di monito a tutti gli uomini, non solo a quelli che ricorrono alla violenza ma anche a chi conosce e assiste a eventi violenti: bisogna denunciare, prendere una posizione, essere reattivi con le parole e con i fatti ! Solo così, azione dopo azione, giorno dopo giorno si potrà vedere la luce in fondo a questo bruttissimo tunnel.

Mariano Bizzarri Ollandini, Presidente del Corpo Guardie di Città, ha voluto motivare la decisione condivisa con il Comitato I.P.A. di Pisa di piantumare due farnie (dette comunemente querce) : “E’ stata scelta la farnia perchè ha un nome femminile che fa pensare alle donne vittime di violenza ma soprattutto perché è un albero dal portamento maestoso ed elegante, che cresce lentamente ma può raggiungere un’altezza che va dai 25 ai 40 metri. Le due piccole piantine di quercia, messe a dimora nel giardino della sede del nostro Istituto di Vigilanza Privata, nell’arco della loro vita diverranno forti e maestose ma con calma e non in modo impetuoso, con quella lentezza tipica dello spirito virtuoso e saggio delle donne. Le querce hanno potenti energie vitali che ne fanno una specie ricca di esemplari molto longevi, giganteschi e molte volte monumentali tanto che nelle antiche culture matriarcali la Quercia era l’albero della Dea Madre, colei che ospita, nutre e difende la vita perché è radicata a terra come pochi altri alberi e possiede una resistenza straordinaria che le permette di reggere tempeste, nevicate eccezionali o altre situazioni ed eventi avversi. Le donne, secondo noi, sono come le Querce: non cedono davanti a nessuna minaccia o pericolo e sono un bene prezioso specie per gli altri, quindi, con questa messa a dimora delle due farnie, vogliamo rinforzare il messaggio contro la violenza sulle donne, ricordando a tutti che bisogna agire concretamente e fare la nostra parte per contrastare tutte le condotte violente e per costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze, così da promuovere una società in cui il libero sviluppo di ciascun individuo avvenga in accordo col perseguimento del bene collettivo”. 

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...