11.2 C
Pisa
giovedì 20 Novembre 2025
16:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa ospita l’appuntamento nazionale ANCI “La campagna in Comune” 

16:23

Conti: “Un’occasione di confronto tra Comuni e istituzioni sulle politiche agricole e alimentari”.

Martedì 25 novembre Pisa sarà il punto di riferimento nazionale per il confronto tra Comuni e istituzioni sulle politiche agricole e alimentari. All’ombra della Torre pendente, in occasione della riunione della Commissione Anci Agricoltura presieduta dal sindaco di Pisa Michele Conti, si terrà l’evento aperto al pubblico dal titolo “La campagna in Comune.

Le proposte dell’ANCI per le politiche della terra, del cibo e la promozione dei territori”, organizzato da Comune di Pisa insieme ad ANCI. Dalle 11.30 alle 17.30 all’Auditorium Toniolo in piazza Arcivescovado, si riuniranno amministratori locali, esperti del settore, rappresentanti di enti e associazioni, per fare il punto sulle politiche agricole e alimentari e sulla valorizzazione delle filiere produttive locali, con l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

“La nostra città – dichiara il sindaco Michele Conti – è orgogliosa di ospitare un evento nazionale di grande valore su temi fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori e delle comunità locali, dove metteremo al centro il ruolo dei Comuni nel sostegno e nella promozione delle politiche agroalimentari del nostro Paese. Con questo appuntamento nazionale, vogliamo affermare con forza un nuovo modo di guardare allo sviluppo dei territori che sia guidato dai Comuni. Negli ultimi anni ANCI ha contribuito a diffondere una consapevolezza sempre più matura: per valorizzare le nostre comunità non bastano interventi settoriali, non basta promuovere un singolo prodotto o un singolo patrimonio. È il momento di mettere a sistema tutte le eccellenze che convivono in uno stesso luogo: agricoltura di qualità, artigianato, paesaggio, cultura, tradizioni enogastronomiche e offerta turistica. Pensiamo al turismo enogastronomico, oggi una delle chiavi più efficaci per far conoscere la ricchezza di un made in Italy diffuso in tutti i territori e le comunità locali, che costituiscono l’ossatura culturale e produttiva del Paese”.

“Tra pochi giorni – prosegue il Sindaco – nel periodo tra l’8 e il 13 dicembre, il Comitato intergovernativo dell’Unesco che si riunirà in India a New Delhi, esprimerà la decisione finale sulla candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità, promossa dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Agricoltura e da ANCI. Una candidatura in cui Pisa ha creduto da subito, partecipando al “Pranzo della domenica” lo scorso 21 settembre con una grande tavolata di 300 persone in Piazza dei Miracoli, simbolo di un Paese che sa riconoscere nelle proprie tradizioni enogastronomiche un valore culturale, sociale ed economico.”

“In questo contesto – conclude Conti – i Comuni possono rappresentare i soggetti principali che mettono a sistema enti, istituzioni, associazioni e soggetti coinvolti nelle filiere di produzione, per lavorare insieme e valorizzare al massimo le filiere locali e le tipicità alimentari. Un ruolo guida che i Comuni devono assumere, rafforzando il rapporto tra il Ministero dell’Agricoltura e il sistema delle autonomie locali, per non perdere un’occasione unica di crescita per le nostre comunità e i nostri territori, tutelare il paesaggio rurale e promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo.”

La campagna in Comune. Le proposte dell’ANCI per le politiche della terra, del cibo e la promozione dei territori”.

Programma:

Ore 11.30 – Intervento introduttivo di Michele Conti, sindaco di Pisa e delegato ANCI per l’agricoltura. Coordina Claudia Giovannini, responsabile area pari opportunità, salute, turismo, agricoltura ANCI.

Tavola rotonda con Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano; Susanna Cenni, sindaca di Poggibonsi e presidente di ANCI Toscana; Dominga Cotarella, presidente della Fondazione Campagna Amica; Nino La Spina, presidente Unione delle Pro-Loco d’Italia; Angelo Radica, sindaco di Tollo e presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Intervento di Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Ore 13:30 – Colazione di lavoro.

Ore 15:00 – Ripresa dei lavori. Coordina Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento cultura, turismo e agricoltura ANCI.

Tavola rotonda con Daniele Ara, assessore alla scuola e all’agricoltura del Comune di Bologna; Matteo Arcenni, sindaco di Terricciola e vicecoordinatore regionale Città Del Vino; Rocco Bruno, sindaco di Rotonda; Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano in Val di Pesa e presidente regionale dell’Associazione Città dell’Olio per la Toscana; Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp; Nada Forbici, presidente Assofloro e Coordinatore Nazionale della Consulta Florovivaismo Coldiretti; Marina Lauri, ANCI Toscana; Stefano Pisani, sindaco di Pollica.
Dibattito e approvazione della Carta di Pisa.

Ultime Notizie

Vigilia di Bra-Pontedera, Menichini: “Attenzione massima a domani, è uno scontro diretto”

A un giorno da Bra-Pontedera, il mister dei granata Leonardo Menichini ha introdotto la partita che si disputerà domani, venerdì 21 novembre. Il Pontedera di...

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa,...

E’ quasi Natale… CCN Capanne si appresta alla festa: l’iniziativa

Capanne (Montopoli Valdarno), 20 novembre 2025 – Capanne si prepara a vivere l’atmosfera delle feste con “È Quasi Natale”, l’evento organizzato dal Centro Commerciale...

Tirrenia, mercato straordinario: vetrina a cielo aperto per la festa Confesercenti Anva

Domenica 23 novembre Tirrenia ospiterà la Festa Regionale Anva Confesercenti, un appuntamento che porterà sul litorale pisano un grande mercato straordinario con ambulanti provenienti...

Stop alle lesioni da pressione: Aoup punta ancora su prevenzione e formazione infermieristica

Anche quest’anno l’Aoup partecipa alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione”, promuovendo formazione, indagini e sensibilizzazione tra operatori sanitari. Il progetto coinvolge studenti,...

Sonia Luca verso la Regione: l’ex assessora racconta emozioni e obiettivi a VTrend.it

Sonia Luca, assessora del Comune di Pontedera, entra nella segreteria della neo assessora regionale Cristina Manetti, assumendo anche la gestione della Comunicazione. A VTrend.it...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Carlo Giusti: il barbiere che da 60 anni fa la storia della città

Pontedera celebra Carlo Giusti, barbiere storico con 60 anni di carriera. La passione per il mestiere e l’omaggio dell’Amministrazione comunale. Pontedera celebra uno dei suoi...

Canestrelli e non solo: il Pisa di Gilardino ha i suoi fedelissimi. Stengs e Lorran…

Gilardino ha trovato in poco tempo lo scheletro del Pisa. Alcuni giocatori guidano la squadra in campo e fuori, altri attendono il loro momento:...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...