Servizi demografici, il Comune di Pisa inaugura la sede decentrata di Anagrafe e Stato Civile nei locali dell’ex circoscrizione 5 in Largo Petrarca.

È stata inaugurata ieri, venerdì 19 settembre, la nuova sede decentrata dell’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Pisa, nei locali dell’ex Circoscrizione 5 in Largo Petrarca. All’evento erano presenti il Sindaco di Pisa e l’Assessore ai rapporti con il cittadino, servizi demografici e toponomastica.
L’intervento, che ha previsto un investimento di circa 150 mila euro per la riqualificazione dei locali, consente di ampliare l’offerta dei servizi anagrafici e di stato civile, valorizzando le sedi decentrare dove il cittadino può facilmente accedere a molti servizi: rilascio e rinnovo delle carte d’identità, certificati di residenza, nascita, matrimonio e cittadinanza, cambi di residenza e domicilio, registrazione di nascite, matrimoni e decessi, pubblicazioni di matrimonio e rilascio di estratti e copie integrali degli atti. A breve la sede sarà dotata anche di POS ed è già presente una postazione fotografica gratuita per il rilascio delle carte d’identità.
La riattivazione dei locali risponde all’esigenza di rendere più agevole l’accesso ai servizi non solo ai residenti del quartiere Don Bosco–Pratale, ma anche ad altre zone adiacenti nella parte nord della città, considerando la posizione strategica della struttura.
Orari di apertura. L’Ufficio di Largo Petrarca è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e, nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 16.30, con ricevimento libero senza limiti di accessi.
Restano attivi i servizi anche nelle sedi decentrate di Marina di Pisa, per la zona del Litorale, e di Riglione, a servizio dei quartieri di Oratoio, Putignagno, Ospedaletto e Coltano. Presso la sede del Litorale l’accesso è sia libero sia su appuntamento, mentre a Riglione e Largo Petrarca è previsto solo il ricevimento libero.
La sede centrale alla Sesta Porta, in considerazione dell’elevato afflusso, riceve con modalità mista: accesso su appuntamento e ricevimento libero con numero limitato di ingressi. L’orario è il seguente: dal lunedì al venerdì 8.30–12.00, martedì e giovedì 14.30–16.00. Fonte: Comune di Pisa