22.9 C
Pisa
martedì 12 Agosto 2025
16:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, imprese in difficoltà: calano assunzioni e restano vuote posizioni difficili da coprire

16:12

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa, resta alto il mismatch tra domanda e offerta con oltre la metà delle assunzioni difficile da coprire.

Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l’occupazione è ancora una volta il turismo, con dinamiche positive nel comparto dell’alloggio e ristorazione in tutte e tre le province. Al contrario, si registra un calo significativo della domanda di lavoro nel manifatturiero e nelle costruzioni, a causa del rallentamento dei cantieri legati al PNRR e della fine degli incentivi fiscali. Preoccupa il persistente mismatch tra domanda e offerta di lavoro: oltre il 50% delle posizioni risulta difficile da coprire, con punte del 55% a Pisa e 52% a Massa-Carrara.

«I dati di agostodichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovestconfermano un mercato del lavoro in transizione, sostenuto ancora dall’effetto stagionale del turismo, ma penalizzato da un contesto economico in progressivo raffreddamento. L’industria, in particolare quella delle costruzioni, inizia a risentire della fine dei bonus e del rallentamento del PNRR. Ma a preoccuparci maggiormente è la difficoltà strutturale nel reperire personale qualificato. Serve un’azione urgente e condivisa su formazione, attrattività del lavoro e politiche attive, altrimenti il rischio è che il mercato del lavoro diventi un freno debole per la crescita.»

Ad agosto le imprese pisane prevedono 1.640 assunzioni, in lieve calo rispetto all’anno precedente. La contrazione riguarda sia l’industria (-15%, con -9% nel manifatturiero e -25% nelle costruzioni) sia i servizi (-8%). Tengono solo turismo (+3%) e commercio (+4%). Il comparto agricolo, da poco incluso nell’indagine, conta 110 ingressi. ll mismatch tocca il 55%, dieci punti sopra la media nazionale. Le difficoltà maggiori si rilevano tra operai specializzati (69%), addetti edili (80%), tecnici ICT e ingegneri (oltre il 70%). Le imprese segnalano carenza di candidati nel 35% dei casi e scarsa preparazione nel 16%. Con riferimento ai contratti offerti, prevalgono quelli a tempo determinato (59%) e la ricerca si concentra soprattutto su addetti alla ristorazione (370), addetti alle vendite (170) e operai edili e nei trasporti.

Le imprese lucchesi prevedono circa 2.000 assunzioni ad agosto. La richiesta dell’industria è in calo (-13% manifatturiero, -26% costruzioni), mentre i servizi crescono del 3%, trainati da turismo (+16%) e commercio (+4%), mentre i servizi alle imprese sono in calo (-13%). Il comparto agricolo prevede 70 ingressi. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro colpisce il 47% delle assunzioni, un valore in linea con la media nazionale, e si rileva soprattutto tra tecnici (63%), operai specializzati (55%) e ingegneri (90%). La carenza di candidati è la causa principale dichiarata dalle imprese (31%), ma preoccupa anche la preparazione inadeguata.

I contratti a tempo determinato rappresentano il 64% del totale. Solo il 29% delle assunzioni è rivolto a giovani under 30, in calo rispetto al 2024. Le figure più ricercate sono: addetti alla ristorazione (510), addetti alle vendite (150), operai meccanici e personale edile. La domanda di lavoro delle imprese apuane è diminuita dell’11% ad agosto, posizionandosi sotto le mille unità. Il calo interessa in particolare l’industria (-23%), con una contrazione sia nel manifatturiero (-19%) che nelle costruzioni (-33%). Anche i servizi arretrano del 6%, fatta eccezione per il turismo, in crescita del 15%. Le difficoltà di reperimento permangono elevate (52% dei casi), dovute in gran parte alla mancanza di candidati (30%). Le maggiori criticità si registrano tra gli operai specializzati e conduttori di impianti (73%), in particolare nel settore elettronico (97%) e meccanico (84%). Aumenta anche la quota di imprese che segnala una preparazione inadeguata dei candidati (18%). I contratti offerti sono prevalentemente a tempo determinato (66%). Il 32% delle assunzioni è rivolto a giovani. Tra le figure professionali più ricercate prevalgono gli addetti alla ristorazione (510), seguiti da addetti alle vendite, addetti alla logistica e alle pulizie.

Ultime Notizie

Veicolo prende fuoco in Fi-Pi-Li: paura tra Pontedera e Montopoli

E' accaduto nella serata di lunedì 11 agosto. Momenti di paura nella serata di ieri sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Poco prima delle 23,...

Squadre a terra ed elicotteri in sinergia per spegnere le fiamme a Massarella

L'incendio è divampato lunedì 11 agosto. Nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 13:00, un incendio di sterpaglie, oliveta e una piccola porzione di...

Momenti di apprensione in mare, fiamme nel vano motore di un natante

I Vigili del fuoco del comando di Livorno, Servizio Portuale e Sommozzatori, sono intervenuti ieri mattina 11 agosto nella zona delle Secche di Vada,...

Trovato morto in casa a 56 anni 

La drammatica scoperta lunedì 11 agosto, è stato un familiare a lanciare l’allarme Un uomo di 56 anni è stato trovato senza vita all’interno della...

Follia in Valdera: appiccano fuoco in 5 punti del bosco, bloccati in tempo record

Sarebbero stati ignoti ad appiccare fuoco in 5 punti E' accaduto lunedì 11 agosto. Un incendio potenzialmente devastante è stato evitato ieri sera a San...

Lanci rifiuti dal finestrino? Niente più sconti, multe record e arresti 

Dal 9 agosto 2025 è entrato in vigore il decreto-legge n. 116, che introduce misure severe contro chi abbandona rifiuti da veicoli, anche quando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore per malore in acqua, tragedia a Tirrenia

La tragedia si è consumata venerdì 8 agosto. Dramma oggi intorno alle 13:38 a Tirrenia, dove un uomo ha perso la vita in seguito a...

Muore conosciuto medico radiologo di Pisa 

Con la scomparsa del dottor Busoni, Pisa perde non solo un eccellente medico, ma anche una figura di riferimento per la comunità, un professionista...

Valdera, muore noto infermiere e massaggiatore di squadre di calcio

Sono moltissime le persone che lo ricordano con affetto. È venuto a mancare improvvisamente Pietro Baldi, infermiere molto conosciuto nella zona di Pontedera e per...

Fotografo di Pisa muore a 47 anni, un indicibile dolore

PISA. Dopo una dura malattia che ha affrontato con coraggio, è venuto a mancare, suscitando grande tristezza in tutta la comunità. È scomparso a 47...

Ruba auto dall’officina ma si schianta durante la fuga: guai per un giovane di Buti

Si è introdotto all’interno di un’auto in riparazione parcheggiata nell’officina nel tentativo di rubarla ma la fuga si è interrotta contro un muro: i...

Chiusura totale della SP3 Bientinese per tre mesi: previste deviazioni concordate coi Comuni

Dal 1 settembre al 30 novembre 2025, in concomitanza della chiusura al traffico della Sp3, saranno attivi dei percorsi alternativi alla viabilità. Dal 1° settembre...