Sarà un’edizione straordinaria anche per il nuovo percorso, che per la prima volta si svilupperà interamente all’interno del Parco di San Rossore.
La diciannovesima edizione della Pisa Half Marathon, affiancata dalla Pisa Ten dedicata alla memoria della dottoressa Barbara Capovani, si preannuncia come un’edizione da record. Oltre 3.000 gli iscritti complessivi: più di 2.000 atleti correranno la mezza maratona e più di 1.000 parteciperanno alla 10 km non competitiva.
Quest’anno la gara assume un carattere straordinario: per la prima volta si svolgerà interamente all’interno del Parco di San Rossore, un tracciato inedito e completamente pianeggiante, che promette una corsa veloce e immersa nella natura.
La scelta del nuovo percorso è legata alla coincidenza con le elezioni regionali toscane del 12 ottobre, che hanno reso necessario evitare interferenze con le sedi elettorali. Dal prossimo anno, la manifestazione tornerà al suo itinerario tradizionale tra città e parco.
Grazie alla collaborazione tra Prefettura, Comune di Pisa, Presidenza del Parco e Alfea, l’organizzazione è riuscita a garantire il regolare svolgimento della corsa, adattando logistica e spazi in un contesto tipicamente ippico.
Oltre 800 atleti stranieri provenienti da 40 nazioni prenderanno parte alla competizione, con un’importante rappresentanza britannica di ben 200 corridori. La forte adesione internazionale ha confermato Pisa come una delle tappe più apprezzate nel panorama europeo delle mezze maratone.
L’Expo Marathon Village, tradizionalmente allestito in Piazza Vittorio Emanuele, quest’anno si sposta nella splendida cornice di Piazza dei Miracoli, accanto all’area d’arrivo. Una scelta pensata per accogliere al meglio gli atleti e i visitatori internazionali, con il supporto logistico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
La partenza della Pisa Half Marathon è fissata alle ore 9:00, seguita alle 9:10 dalla Pisa Ten, entrambe su viale delle Cascine, all’altezza del Camping Village Torre Pendente.
L’arrivo è previsto nei pressi del Tiro a Segno Nazionale, sempre su viale delle Cascine.
Per garantire la sicurezza degli atleti, la circolazione sul viale e all’interno del Parco sarà chiusa fino alle ore 12:00. Il deposito borse sarà gestito dall’Istituto “L. da Vinci – Fascetti” in via Contessa Matilde, con servizio navetta dedicato.
Come da tradizione, la manifestazione è organizzata dalla Leaning Tower Runners ASD con finalità benefiche a favore dell’Associazione per Donare la Vita Onlus, impegnata nella promozione della cultura della donazione degli organi.
Accanto a essa, tante realtà del volontariato locale: Associazione Barbara Capovani, Cecchini Cuore Onlus, Regalami un Sorriso ETS, Pubblica Assistenza, Misericordie e Croce Rossa.
Particolare rilievo per la Pisa Ten, dedicata a Barbara Capovani, Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica. Come ha ricordato la dottoressa Alba Calderone, “questo evento riflette la personalità di Barbara: la passione per la corsa, la generosità della donazione e la fiducia nella scienza e nella medicina del trapianto”.

Il dottor Maurizio Cecchini ha annunciato la presenza di “tre moto mediche, ciascuna con un defibrillatore e personale medico qualificato”, a garanzia della sicurezza dei partecipanti.
Piero Giacomelli di Regalami un Sorriso ETS ha ricordato che l’associazione fornirà “oltre 18.000 fotografie gratuite ai runner, continuando a finanziare progetti solidali con più di 210 defibrillatori donati e 15 vite salvate”.
L’ingegner Andrea Crovetto, dell’Associazione Dottore Pietro Ciccorossi, ha sottolineato l’importanza del decennale della scomparsa di Pietro, ricordandolo “come atleta e medico appassionato, che amava questa corsa e i suoi valori di inclusione e salute”.
Infine, il dottor Giuseppe Bozzi, presidente dell’Associazione per Donare la Vita Onlus, ha ribadito il legame tra sport e solidarietà: “Lo sport è un potente veicolo di valori sociali, capace di promuovere generosità, altruismo e cultura della donazione”.
La Pisa Half Marathon e la Pisa Ten possono contare su un ampio sostegno di partner e sponsor: Ford Blubay, Sterilgarda, Biancoforno, Tecnocasa, San Benedetto, UFO Plast, Parmigiano Reggiano, Villani, Lucart Group, San Rossore Sport Village, WHYsport e Permoving.
Il loro contributo ha permesso di realizzare un evento che unisce sport, passione e solidarietà, confermando Pisa tra le principali città italiane nel panorama della corsa su strada.
Con questa edizione straordinaria, la Pisa Half Marathon si conferma un appuntamento internazionale di grande rilievo. La ventesima edizione, già in preparazione, tornerà nel 2026 a coinvolgere il cuore della città, con arrivo nello scenario unico di Piazza del Duomo e con tante novità “tutte pisane”. Fonte: Comune di Pisa