14.7 C
Pisa
giovedì 23 Gennaio 2025
17:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, ecco ‘Occhio alle truffe’: la campagna di prevenzione dedicata agli anziani

17:13

“Occhio alle truffe”, campagna di prevenzione alle truffe agli anziani. Manifesti, spazi nei bus e incontri pubblici. Assessore Porcaro. “iniziativa per arginare e prevenire il fenomeno. Le istituzioni sono vicine ai cittadini”

PISA – Ha preso il via nei giorni scorsi la nuova campagna di comunicazione “Occhio alle truffe” per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani, realizzata dal Comune di Pisa con il finanziamento del Ministero dell’Interno e la collaborazione con Prefettura di Pisa, il gruppo Paim e Autolinee Toscane. Alla presentazione della campagna erano presenti Gabriella Porcaro, assessore ai rapporti con il cittadino del Comune di Pisa, Laura Maria Motolese, viceprefetto vicario, Elio Cappellini, comandante della Polizia Municipale, Chiara De Luca, della cooperativa Gruppo Paim. Erano presenti anche i rappresentanti di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

“Oggi lanciamo un appello avviando la campagna di prevenzione e contrasto alle truffe – ha detto l’assessore Gabriella Porcaro -. Per la terza volta il Comune ha deciso di partecipare a questa iniziativa sulla scorta dei dati allarmanti riferiti dal Ministero: sono ben 99mila le truffe che si consumano online in un anno, 25mila a discapito proprio degli anziani. Non a caso, questa campagna viene attivata nel periodo estivo, un momento in cui gli anziani restano soli più a lungo. La campagna informativa è stata chiamata proprio “Occhio alle truffe” e mira a diffondere consapevolezza sulle diverse tipologie di comportamenti, sempre più sofisticati, posti in essere dai malintenzionati. Vogliamo dimostrare che le istituzioni sono vicine alla cittadinanza e ci proponiamo di incoraggiare il senso civico della comunità stessa. L’obiettivo è aiutare le persone anziane ad adottare comportamenti responsabili e consapevoli ai fini della loro tutela, senza dover rinunciare alle relazioni sociali”.

 “È importante realizzare una rete – continua l’assessore -: oltre ai manifesti, il Comune ha realizzato anche dei volantini informativi che verranno distribuiti nei luoghi di aggregazione. Il volantino descrive diverse tipologie di truffe tra le più ricorrenti, dando consigli e raccomandazioni e soprattutto riportando i numeri di telefono da contattare. Vogliamo che i cittadini segnalino tutti i casi sospetti chiamando il 112 o il centralino della Polizia Municipale, il numero 050 910811. Per arginare il fenomeno è importare denunciare i comportamenti sospetti e pericolosi, l’intento dell’amministrazione è infatti quello di dimostrare vicinanza ai cittadini perché le persone anziane non si sentano inibite dalla vergogna di essere state raggirate e perché si sentano protette e ascoltate. Il primo appuntamento è stato lo spettacolo organizzato con la compagnia “I Dicche”, recitato in vernacolo pisano, dove vengono rappresentate – tra il serio e il faceto – tutte le tipologie di truffa ricordate nella campagna. L’intento di questo spettacolo, che tornerà sul palco di Eliopoli il prossimo 31 agosto, è quello di alzare il livello di attenzione e rendere più riconoscibili tutte le truffe che oggi si consumano online e a domicilio, sempre più spesso a danno degli anziani”.

Sui muri della città, infatti, sono affissi sette differenti manifesti; il ciclo di affissioni proseguirà anche nella seconda parte del mese di agosto. La campagna è ospitata anche all’interno degli autobus di linea urbana di Autolinee Toscane. Parallelamente, la campagna si svolge sui canali Social del Comune di Pisa (Facebook, Instagram, Twitter), compreso un video spot che sarà pubblicato sul canale YouTube. In ogni messaggio vengono indicati i numeri di telefono – 112 e 050 910811 (centralino della Polizia Municipale) – da chiamare in caso di necessità e per segnalare eventuali comportamenti sospetti.

Sono previsti anche incontri diretti con le fasce di popolazione più esposti ai rischi delle truffe. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 2 agosto a Marina di Pisa (circolo il Fortino, via della Sirenetta, 6, ore 18.30). In distribuzione anche un pieghevole con la descrizione delle regole da seguire in caso di eventuali truffe e i principali suggerimenti. Il prossimo sabato 31 agosto sul palco di Eliopoli a Calambrone si terrà poi lo spettacolo teatrale, in vernacolo, “Occhio alle truffe” a cura della compagnia teatrale I Dicche.

 

Ultime Notizie

Da ex-prof di lettere al palco di “Io Canto Senior”: la storia di Anna Paola Andreini

Brilla nella trasmissione di Gerry Scotti la 79enne pisana Anna Paola Andreini, classificandosi seconda. Un esempio palpabile di come la musica non abbia limiti di...

Bollino Azzurro: AOUP eccellenza pisana per l’assistenza uro-andrologica

L'AOUP si conferma all'avanguardia e ottiene il bollino azzurro per i suoi percorsi assistenziali in ambito uro-andrologico E' il 16 gennaio quando l'AOUP ottiene l'ennesimo...

Jovanotti, il rapper toscano organizza un concerto per soli ciclisti

In cinque mila attesi sui pedali per il concerto del rapper e cantautore toscano Jovanotti: vietato l’accesso ad auto, moto e pedoni. Un evento straordinario...

Un corso gratuito per parrucchieri in provincia di Pisa

Un'opportunità di formazione gratuita promossa da Cedit-Confartigianato: 80 ore complessive, scadenza delle adesioni il 31 gennaio. POMARANCE. Il Fondo Artigianato Formazione offre un'importante opportunità di...

Influenza, picco vicino: sì a vaccini e prevenzione, antibiotici efficaci? Facciamo chiarezza

Influenza, in arrivo il picco. Adami: "Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico". "Nella seconda settimana del...

Trapianti fegato, Centro di Pisa fa anno record: secondo in Italia e terzo in UE

Trapianti di fegato, oltre 3000 al Centro di Pisa nel 2024: un anno da record. PISA - Il 2024 è stato un anno record in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...