17.5 C
Pisa
giovedì 29 Maggio 2025
11:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, è morto il Generale Leonardo Leso

11:16

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio.

Nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 novembre all’ospedale Cisanello, è morto il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Leonardo Leso. Una malattia non gli ha lasciato scampo. Aveva 77 anni. Il funerale sarà celebrato domani (Venerdì 22 Novembre) alle 10 nella Chiesa Parrocchiale di San Paolo a Ripa d’Arno. La salma si trova esposta presso le Cappelle del Commiato di Cascina. Dopo le esequie, il feretro proseguirà per il Cimitero di Bosco Chiesanuova (VR).

La notizia è corsa come impazzita nelle varie chat dell’Arma e dei paracadutisti lasciando nello sconcerto tutti, nonostante fosse noto a molti che da qualche anno stava male. Non partecipava più, infatti, con la solita frequenza alle varie celebrazioni della Folgore e del Tuscania e la sua assenza era stata notata anche nel corso della recente festa della Specialità lo scorso 23 ottobre, a Pisa.

“Sono profondamente addolorato per la scomparsa del Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Leonardo Leso. Servitore dello Stato, anche dopo il termine del servizio attivo ha continuato a essere un punto di riferimento, contribuendo a scrivere pagine importanti della storia dell’Arma. In particolare, si è distinto nello sviluppo di missioni e operazioni all’estero, portando prestigio al Paese a livello internazionale. Ai suoi cari e alla Benemerita esprimo la mia vicinanza e il mio sentito cordoglio, anche a nome di tutta la Difesa.” Così il Ministro Guido Crosetto.

Leonardo Leso aveva lasciato il servizio attivo nel 2012 dopo aver ricoperto numerosi incarichi di rilievo nell’Arma. E’ stato Comandante del GIS, Unità Speciale dell’Arma che plasmò con la sua personalità, e del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania”, nonché delle MSU (Multinational Specialized Unit) dell’Arma in Bosnia e Kosovo, unità delle quali era stato in un certo senso l’ideatore, avendo avuto l’intuizione di coniugare assieme in un’unica realtà ordinativa le competenze del soldato e del poliziotto, entrambe analogamente indispensabili nelle Operazioni di Pace che l’Italia ha praticato in questi decenni. Con l’uscita dell’Arma dall’Esercito e la costituzione della Seconda Brigata Mobile che comprende i reparti dell’Arma per le operazioni speciali e oltremare, ha comandato la Grande Unità dalla quale dipendono il “suo” “Tuscania”, il Gruppo d’Intervento Speciale (G.I.S.), il 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige” e il 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”. Ha anche partecipato alle operazioni in Somalia, Iraq e Afghanistan, per poi essere impiegato nella direzione del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units a Vicenza. Da qui, la sua carriera l’ha portato a comandare la Divisione Unità Mobili a Treviso e il Comando Interregionale della Sicilia e della Calabria. Grazie ad un profilo di eccellenza assoluta, è stato poi impiegato anche nell’importante ruolo di Consigliere Militare e Addetto alla Difesa della Rappresentanza d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. Sul suo petto, spiccavano la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, due Croci d’Oro al Merito dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri e la Legione al Merito del Congresso degli Stati Uniti.

“E’ difficile scrivere di Leonardo, in questa circostanza. Nonostante non fosse più, come ormai tutti noi della sua generazione, nel fiore degli anni, promanava sempre un senso di grande energia che si trasmetteva a tutti. Aveva avuto una brillantissima carriera nell’Arma, presso la quale aveva maturato le sue esperienze principali ed alla quale aveva dedicato le sue più importanti energie di Uomo e di Soldato, fino a ricoprire l’incarico di Vice Comandante Generale; ma non è certamente solo per questo che tutti lo ricordano con ammirazione e rispetto nell’ambito della Folgore. Si era, infatti, ricavato un ruolo importante nella Specialità, alla quale venne assegnato quando era ancora nel grado di Capitano, dopo le prime esperienze maturate in delicati incarichi presso l’Arma territoriale. Chi, come il sottoscritto (Presidente Nazionale ANPDI, Generale CA Marco Bertolini), lo conobbe in quelle circostanze, non può non ricordare con ammirazione l’energico e carismatico commilitone che combinava assieme lo spirito e la spregiudicatezza del paracadutista più iconico con la sicurezza e la professionalità dell’Ufficiale dei Carabinieri, a proprio agio nel trattare con tutti. Abbiamo vissuto assieme anni indimenticabili, quando ancora il Tuscania era il 1°battaglione della Folgore e i Carabinieri la prima Arma dell’Esercito, separati dal colore dell’uniforme ma legati assieme dallo stesso spirito di corpo e dallo stesso orgoglio di eredi di Tarquinia e di quello che ne seguì. E’ quindi con infinita tristezza che l’ANPDI si stringe con affetto alla famiglia, unendo il suo dolore a quello dei suoi Cari e a quello di tutta l’Arma.
Folgore, Leonardo!”, si legge sul sito dell’ANPDI. 

Ultime Notizie

Interruzione energia elettrica a Pontedera il 4 giugno, orari e zone interessate

Interruzione programmata di energia elettrica a Pontedera il 4 giugno Pontedera, 29 maggio 2025 – E-Distribuzione informa che, per consentire lavori di manutenzione e potenziamento...

Muore storico tifoso amaranto

Renzo Visciano era un volto noto della Curva Nord, dove ha sostenuto la squadra fin dagli anni ’70, senza mai far mancare il proprio...

Denisa Adas scomparsa: indagato avvocato per sequestro 

Al professionista sarebbe stato notificato un avviso di garanzia in concorso con altri. Le indagini sulla scomparsa di Denisa Maria Adas, escort romena trentenne svanita...

Empoli, tartaruga azzannatrice trovata in strada

Alcuni residenti hanno avvisato i Carabinieri forestali dopo averne notato la presenza. Una tartaruga azzannatrice, specie esotica protetta e considerata pericolosa, è stata ritrovata in...

Pomeriggio con incidente a Pontedera: 3 mezzi coinvolti in un tamponamento

Un incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi in Viale Asia a Pontedera, dove si è registrato un tamponamento che ha coinvolto...

Scontro tra 2 mezzi a Calcinaia: un ferito

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, mercoledì 28 maggio. Un incidente stradale, che ha coinvolto due veicoli nei pressi di una rotonda, si è verificato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Qualità della vita 2025: Pisa tra le città con il clima meno favorevole d’Italia

Il Sole 24 Ore: la città toscana 55ª su 107 per benessere climatico. Bari, Barletta-Andria-Trani e Pescara guidano la classifica. Qual è la città...

Morto nello scontro tra scooter e tir a Pisa: chi è la vittima

La tragedia si è consumata ieri, mercoledì 21 maggio. Un tragico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri sulla Strada Statale 1 Aurelia,...

Il Napoli è campione d’Italia: a Pontedera esplode la festa [FOTO]

Il Napoli è campione d’Italia: 2-0 al Cagliari e scudetto numero quattro. Esplode la festa a Pontedera. Il Napoli è campione d’Italia per la quarta...

Schianto tra scooter e tir: Pisa in lutto per Massimo, ex panettiere 

Una perdita che lascia un vuoto profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. Una comunità intera, quella di Pisa, in lutto per la tragica...