15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
07:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa celebra Leonardo Pisano Fibonacci a 850 anni dalla sua nascita

07:33

Si trasferisce sul Web il programma che Pisa dedica all’850 anniversario della nascita di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci.

Considerato uno dei più grandi matematici moderni, autore del “Liber Abbaci” e noto per la celebre sequenza numerica che porta il suo nome, Fibonacci nacque a Pisa nel 1170. Per rendere merito al suo genio, il Comune, l’Università di Pisa e il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pisa, organizzano le “Giornate Fibonacci” dal 20 al 23 novembre prossimo, un programma di quattro giorni dedicati alla sua figura con convegni, incontri, concerti che si svolgeranno tutti da remoto, con dirette sui canali Facebook e YouTube del Comune,  dell’Università e della Scuola Normale. In programma anche la emissione di un francobollo commemorativo, il primo che Poste Italiane dedica alla figura Leonardo Fibonacci.

Le celebrazioni cadono intorno al 23 novembre, noto internazionalmente come il giorno di Fibonacci, perché all’americana, la data diventa 1 1/ 2 3, ossia l’inizio della successione che porta il suo nome: una sequenza di numeri in cui ogni numero è la somma dei due che lo precedono.

“L’emergenza Covid-19 non poteva fermare questo importante anniversario – commenta il Rettore, Paolo Mancarella – Celebrare Leonardo Fibonacci ad 850 anni dalla sua nascita significa, per la nostra Università, rendere omaggio ad un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’umanità. E se da un lato può dispiacere l’aver dovuto riprogrammare tutti gli eventi in modalità “a distanza”, mi piace pensare che anche questo è un modo per onorare il suo genio. Non dobbiamo dimenticare, d’altronde, che la famosa serie di Fibonacci, che ha un’applicazione quasi universale, dall’arte all’aritmetica e dalla geometria alla biologia, è utilizzata anche nel web e in informatica per risolvere alcuni particolarissimi algoritmi”.

“Fibonacci – spiega il professor Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore – è stato un matematico fondamentale, il suo lavoro costituì un ponte fra la matematica nota nel mondo occidentale e quella degli arabi. Una figura di scienziato internazionale, nuova appunto perché capace di recepire due culture scientifiche lontane e di avvicinarle. Come Scuola Normale abbiamo ricordato la sua grandezza dando il suo nome a uno dei nostri gruppi di ricerca, il Laboratorio Fibonacci”.

“Già a partire dall’anno scorso – spiega l’assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini – avevo scritto personalmente al Ministero dello Sviluppo Economico per chiedere l’emissione di un francobollo, il primo in Italia, dedicato alla figura di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, per celebrarlo degnamente in occasione dell’850 anniversario della nascita. L’emissione del francobollo che ci è stato riconosciuto e che si effettuerà, unitamente all’annullo speciale, è stato previsto come il coronamento di un ricchissimo programma di eventi con valenza culturale e turistica, oggi purtroppo ridotto, in onore di questo grande genio pisano, primo algebrista cristiano, che ha “disegnato”, per parafrasare il professor Gadducci, il modo di fare matematica e commercio nel mondo occidentale. Le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria non scalfiranno il prestigio degli eventi che con i nostri poli universitari andremo comunque a realizzare dal 20 al 23 novembre. Tutte le altre manifestazioni che avevamo già cantierato: mostre, presentazioni, visite guidate e gli altri approfondimenti volti alla scoperta delle spettacolari implicazioni che la successione di Fibonacci e il numero aureo hanno nella musica, nelle arti figurative, nell’armonia della natura…sono soltanto rinviati!”

Giornate Fibonacci (20-23 novembre 2020) – Fibonaccidì

Venerdì 20 novembre (ore 17.00) Saluti ufficiali e presentazione dei giorni dedicati a Leonardo Fibonacci. Interventi di Michele Conti, sindaco di Pisa, Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa. Lezione su Fibonacci di Pier Daniele Napolitani. Modera Chiara Bodei.

Sabato 21 novembre (ore 17.00) Presentazione del volume “Ipotesi per Fibonacci”, antologia di racconti inediti di fantascienza. Con gli autori Linda De Santi, Alessandro Fambrini e Francesco Verso. Modera Fabio Gadducci.

Domenica 22 novembre (ore 17.00) “Fibonacci nelle scienze e nelle arti”. Con Marco Abate, Pierluigi Barrotta, Massimo Dringoli, Sergio Giudici, Dario Matteoni. Modera Giuseppe Mazzotta.

Lunedì 23 novembre

(ore 11.00) La fumettista Claudia Flandoli, autrice de “Il libro di Leonardo”, incontra gli studenti del Liceo Artistico “F. Russoli”. Introduce Fabio Gadducci

(ore 16.30) Cerimonia per l’emissione e annullo speciale del francobollo dedicato a Leonardo Pisano detto Fibonacci. Interventi di Michele Conti, sindaco di Pisa, Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa, Paolo Pesciatini, assessore al turismo Comune di Pisa, Consuelo Loiero, direttrice provinciale di Pisa di Poste Italiane.

(ore 17.00) Concerto per clavicembalo. Elisabetta Guglielmin suona le Variazioni Goldberg BWV 988 di J. S. Bach. Introduce Sergio Giudici.

(ore 18.00) Presentazione del libro “L’uomo che ci regalò i numeri” di Paolo Ciampi. Modera Michele Taddei.

Ultime Notizie

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente FiPiLi Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...