Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa, impegnati in un’intensa attività di prevenzione e contrasto ai comportamenti pericolosi sulle strade e ai reati che mettono a rischio la sicurezza pubblica. Nel corso delle ultime operazioni, tre persone sono state denunciate a piede libero.
Nel dettaglio, i militari della Sezione Radiomobile di Pisa hanno sorpreso un automobilista risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,48 g/l, quasi tre volte superiore rispetto al limite stabilito dalla normativa vigente. L’uomo, fermato nel corso di un controllo alla circolazione stradale, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e gli è stata immediatamente ritirata la patente.
In due distinti interventi nel territorio di competenza, i Carabinieri della Stazione di Cenaia hanno denunciato un conducente per essersi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sull’uso di sostanze stupefacenti. Alla vista dei militari, l’uomo avrebbe tentato di disfarsi di un involucro contenente 1,08 grammi di cocaina, gettandolo a terra. Dagli accertamenti è inoltre emerso che stava guidando nonostante avesse la patente sospesa a tempo indeterminato. Anche in questo caso, oltre alla denuncia, è scattato il ritiro del documento di guida e l’affidamento del veicolo a persona di fiducia.
L’azione dei Carabinieri si è estesa infine al contrasto del porto abusivo di armi. Lo scorso 2 luglio, su segnalazione pervenuta al numero di emergenza 112, i militari della Sezione Radiomobile sono intervenuti nei pressi della stazione ferroviaria di Pisa, dove un 36enne disoccupato e pregiudicato avrebbe tentato di aggredire un uomo brandendo un tirapugni metallico. Il pronto intervento ha permesso di sequestrare l’arma impropria e denunciare l’individuo all’Autorità Giudiziaria.
Tutti i veicoli coinvolti negli episodi sono stati affidati a persone indicate dagli stessi proprietari oppure, in mancanza di queste, rimossi con il supporto del soccorso stradale, in modo da assicurare la tutela della viabilità e prevenire ulteriori rischi per gli utenti della strada.
Nel rispetto della presunzione di innocenza, ogni eventuale responsabilità sarà valutata nelle sedi competenti nel prosieguo del procedimento giudiziario. Fonte: Carabinieri di Pisa