19.1 C
Pisa
martedì 7 Ottobre 2025
18:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Peste suina africana, primo caso positivo in una carcassa di cinghiale in provincia di Lucca

07:01

Garfagnana: attivate misure di contenimento della Peste suina africana in provincia di Lucca.

L’Azienda USL Toscana nord ovest conferma che nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre è arrivata la conferma del primo caso positivo di Peste suina africana (PSA) in una carcassa di cinghiale in provincia di Lucca, nello specifico nel territorio del comune di Piazza al Serchio.

Verranno quindi attivate in Garfagnana alcune strategie di contenimento della PSA, che sono diverse e, a causa delle caratteristiche della malattia (altissima resistenza nell’ambiente, contagiosità e letalità per gli animali colpiti), devono essere necessariamente sviluppate in maniera sinergica per avere successo. Esse includono principalmente: l’attuazione di stringenti misure di biosicurezza per gli allevamenti suini, l’abbattimento di suidi selvatici, la limitazione delle attività venatorie nei territori in restrizione, la creazione di barriere fisiche per rallentare la diffusione della malattia in ambiente selvatico.

Queste misure di contenimento, previste dalla normativa vigente, saranno quindi attuate in Garfagnana – così come già fatto in Lunigiana – con il coordinamento della Regione Toscana e della Struttura commissariale del Ministero della Salute e grazie alla collaborazione del Servizio veterinario dell’Azienda USL Toscana nord ovest, della Polizia Provinciale di Massa-Carrara, dell’ATC-MS13, del mondo venatorio e delle associazioni agricole.

La Peste suina africana (PSA) è una malattia su base virale, altamente contagiosa e letale, che colpisce esclusivamente i suidi (quindi, in Italia, maiale e cinghiale). Essa rappresenta una grave minaccia per l’allevamento suinicolo mondiale, in quanto causa gravissime perdite economiche. Per questo motivo, la normativa comunitaria la classifica come malattia che necessita di eradicazione immediata dall’Unione Europea.

Dal mese di gennaio 2022 la malattia è presente in Italia e a luglio 2024 è stato confermato il primo focolaio in un cinghiale selvatico in regione Toscana, nel comune di Zeri (Lunigiana). Nel corso di un anno, nonostante gli sforzi messi in atto per contenere la malattia, il suo areale si è diffuso e le zone di restrizione imposte dall’Unione Europea (che impongono, appunto, misure restrittive di varia natura per limitare il più possibile la sua ulteriore diffusione) coinvolgono attualmente la totalità del territorio della Lunigiana, oltre a Carrara e, adesso, la Garfagnana. Fonte: www.uslnordovest.toscana.it

Ultime Notizie

Pisa ultimo dopo sei giornate: sei fiducioso per il futuro? Partecipa al sondaggio

Il Pisa Sporting Club è ultimo in classifica dopo le prime sei giornate di campionato. Adesso la sosta nazionali e poi il ritorno in...

Controlli a tappeto della Polizia Locale dell’Unione Valdera: denunce, sequestri e veicoli recuperati

Operazioni coordinate a Pontedera, Calcinaia e Lajatico: contrasto a spaccio, ricettazione e guida in stato di ebbrezza. Fine settimana intenso per la Polizia Locale dell’Unione...

Weekend di controlli a Pontedera: pattuglie in azione tra Stazione e Luna Park

Pontedera, controlli straordinari della Polizia Locale tra Stazione e Luna Park. Controllate 35 persone, tra minorenni e maggiorenni. Fine settimana intenso per la Polizia Locale...

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Memorial Fabrizio Nassi Pontedera: emozioni e novità al quarto anno dell’evento EVP

Si è svolto per il quarto anno consecutivo l’evento targato Era Volleyball Project (EVP) in memoria del grande campione pontederese Fabrizio Nassi. L’evento, ricco di...

Etruschi 1985-2025: quarant’anni di arte e cultura a Volterra

Giornata degli Etruschi 2025 al Museo Guarnacci di Volterra. L'incontro dal titolo “ETRUSCHI 1985 – ETRUSCHI 2025. Quarant’anni dal Progetto Etruschi”. Giovedì 9 ottobre, ore 17.30, in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore storica imprenditrice di Pontedera 

Pontedera saluta Annarosa Volpi, fondatrice dell’agenzia Modernviaggi: ha segnato la storia del turismo locale. Pontedera piange la scomparsa di Annarosa Volpi, venuta a mancare all’età...

Ospedale di Pontedera: dieci bimbi nati in poco più di 24 ore

I parti si sono susseguiti dalle prime ore della mattina di venerdì 26 settembre fino alla sera di sabato 27 settembre. Un vero e proprio...

Pisa, Nzola non convocato dall’Angola! A rischio la Coppa d’Africa…

Nzola non convocato dall’Angola per gli impegni di ottobre: la sua presenza in Coppa d’Africa non è scontata e il Pisa potrebbe non perdere...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Manifestazione per Gaza, Pisa paralizzata: corteo raggiunge la Fi-Pi-Li

Un fiume di persone a Pisa in corteo per Gaza e la Flotilla, paralizzando il centro città e raggiungendo la Fi-Pi-Li. Oggi, venerdì 3 ottobre,...

Federica Salvoni nuova Presidente FENAGI Confesercenti

Federica Salvoni è la nuova Presidente FENAGI Confesercenti per le province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. È Federica Salvoni, titolare della storica Cartolibreria Elsa di...