21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
12:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli abbraccia il “Palazzo Senza Tempo”, al via l’inaugurazione

21:44

Oggi in occasione dell’inaugurazione della terrazza al palazzo senza tempo è stato dato il via a di 11Lune. Macelloni: “In questo luogo i pecciolesi ritrovano il loro senso di comunità”

PECCIOLI. Doveva essere una festa di una comunità e una festa di comunità è stata. Illuminato per la prima volta dalle luci al crepuscolo, il colpo d’occhio del “nuovo” Palazzo Senza Tempo di Peccioli ha stupito i cittadini ma, anche, i tantissimi turisti arrivati per il taglio del nastro. Il palazzo di via Carraia, fino a pochi anni fa a rischio crollo, nel pieno degrado e ovviamente disabitato, è di nuovo tornato alla sua comunità.

Diventerà, con la firma di Mario Cucinella (ieri collegato per l’evento), uno spazio per mostre e opere d’arte ma anche spazi per il coworking, un’emeroteca, un caffè, un ristorante. Più in generale un centro polivalente che metterà a disposizione una terrazza sospesa nel vuoto di 600 metri quadrati che diventa una nuova piazza, davvero mozzafiato, sulla natura.

“Per la nostra comunità è un momento magico: siamo presenti a Venezia, alla Biennale di Architettura, come Comune resiliente intorno al quale sta ruotando il Padiglione Italia – ha detto il sindaco Macelloni poco prima del taglio del nastro -. È un riconoscimento a 30 anni di attività che restituisce un bene alla collettività. Averlo acquisito, da parte di Comune e Belvedere Spa, anche nell’immaginario dei nostri cittadini, è un ritorno a quella percezione di bene pubblico. Una nuova acquisizione di coscienza collettiva. Una percezione che i pecciolesi, che in tanti hanno lavorato e vissuto proprio a stretto contatto con la fondazione Gaslini, hanno sempre avuto anche quando l’edificio era di proprietà privata. Questo è l’elemento che è intangibile ma importante, uno spirito del luogo. Ci rappresenta, ci permette di dire «questo palazzo siamo noi”.

Nel giorno dell’inaugurazione i cittadini si sono mossi da via Carraia attraverso uno degli ingressi alla nuova terrazza sospesa, la suggestiva via Bastioni. Per poi trovare a suonare un pianoforte a coda il maestro Simone Valeri, con lui i due violinisti Nicola Dalle Luche ed Enrico Bernini. Poi gli interventi istituzionali del sindaco Renzo Macelloni, del presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo e del presidente di Belvedere spa Silvano Crecchi. In collegamento anche Mario Cucinella, architetto ideatore e curatore del progetto di recupero dell’edificio firmato dallo studio MC A – Mario Cucinella Architects. Interventi tecnici anche di Augusto Bottai, progettista delle strutture, Matteo Madonna, titolare dell’impresa Cemes, e Andrea Falchi, direttore dei lavori.

I cittadini, dopo il taglio del nastro davanti alla porta “sospesa” tra l’ingresso del palazzo e il nuovo pontile nel verde, hanno potuto visitare gli spazi interni recuperati dell’edificio. Ammirando anche alcune mostre temporanee allestite dalla Fondazione Peccioliper. Una festa che si è, poi, spostata nel centro storico dove i produttori e gli operatori locali hanno organizzato, offerto dall’amministrazione comunale, una “Cena Senza Tempo” con sei diversi percorsi enogastronomici.

L’inaugurazione del Palazzo Senza Tempo di Peccioli, fissata per il 1° luglio a partire dalle 18.30, è diventato un vero e proprio evento aperto a tutti i Cittadini pecciolesi e non solo. L’amministrazione comunale, promotrice del progetto di recupero e riqualificazione, e Belvedere spa, proprietaria dell’immobile di via Carraia, ha dato simbolicamente il via all’estate di 11Lune proprio con un evento da trasformare in un appuntamento fisso. Un modo per dare ufficialmente il via all’estate del borgo protagonista, fino al prossimo novembre, anche alla Biennale di Venezia. Mostra internazionale dove il concetto di comunità resiliente e architettura contemporanea si uniscono nel “Laboratorio Peccioli”. Per questo, così come il Palazzo Senza Tempo ha aperto le sue porte dopo anni di abbandono e degrado, anche il centro storico si aprirà ai visitatori per mostrare quel volto che, dopo anni di investimenti e progetti, è pronto a valorizzare.

Il programma ha avuto inizio, alle 18.30, con una passeggiata su via Bastioni e successiva accoglienza con intrattenimento musicale a cura del maestro Simone Valeri. Valeri è giunto al centro della promenade sospesa sulla campagna circostante con un pianoforte a coda, con lui i violini di Nicola Dalle Luche ed Enrico Bernini che faranno da preludio all’inaugurazione. Alle 19,  gli interventi istituzionali del sindaco Renzo Macelloni, del presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo e del presidente di Belvedere spa Silvano Crecchi. In collegamento da Riad ci sarà anche Mario Cucinella, architetto ideatore e curatore del progetto di recupero dell’edificio firmato dallo studio MC A – Mario Cucinella Architects. A seguire anche gli interventi di Augusto Bottai, progettista delle strutture, Matteo Madonna, titolare dell’impresa Cemes, e Andrea Falchi, direttore dei lavori.

Alle 19.45, poi, è giunto il momento del taglio del nastro e dell’apertura al pubblico del Palazzo Senza Tempo, con i cittadini e turisti che potranno visitare i locali dell’edificio di via Carraia dove la Fondazione Peccioliper ha allestito delle esposizioni che racconteranno e mostreranno la comunità locale e suoi personaggi.

Alle 20, poi, appuntamento con la “Cena Senza Tempo”. Nelle vie del borgo, chiuse al traffico, a cura degli operatori locali e organizzata dall’amministrazione comunale, una serata tra intrattenimento musicale, che è ripresa dalle 21.15 ancora con Valeri, Dalle Luche e Bernini, e prodotti gastronomici. Tutte le degustazioni erano in formula gratuita ed hanno segnanoto l’inizio di una Peccioli Senza Tempo che, proprio intorno al palazzo, unisce le forze e si mostra come comunità. Con le sua storia, i suoi racconti e le sue eccellenze.

Ultime Notizie

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...