15.8 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
07:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Passerella ciclopedonale di Sant’Ermete: quando l’inizio dei lavori

07:08

Lavori pubblici, approvata la convenzione con Ferrovie Italiane per la passerella ciclopedonale di Sant’Ermete. Entro fine 2025 l’inizio dei lavori.

È ripartito l’iter amministrativo per la realizzazione della passerella ciclopedonale di Sant’Ermete a Pisa. La Giunta comunale ha approvato ieri la convenzione tra RFI, Rete Ferroviaria Italiana, e Comune di Pisa per la realizzazione del percorso ciclopedonale sopraelevato adiacente al cavalcavia della via Emilia.

La convenzione con RFI  è propedeutica all’inizio dei lavori: consente al Comune di Pisa di avere in concessione anche le aree di proprietà di RFI dove dovrà essere allestito il cantiere, in modo da dare inizio ai lavori per la realizzazione della passerella ciclopedonale e poi poterne permettere la gestione.

A breve sarà fatta la consegna dei lavori alla ditta affidataria, che è risultata la quarta in graduatoria, dopo aver risolto tutti i problemi che avevano bloccato l’assegnazione dei lavori. Già entro fine 2025 sarà dato avvio al cantiere, che sarà poi terminato entro la fine del 2026.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Il progetto della passerella. Il progetto di realizzazione del percorso ciclopedonale sopraelevato sulla via Emilia, con importo complessivo dei lavori pari a 3,6 milioni di euro, finanziato con i fondi del Bando Periferie per 2,3 milioni di euro e il restante con risorse comunali, prevede la costruzione di una passerella con struttura metallica, che correrà con tracciato parallelo al cavalcavia esistente, in prossimità dello stesso sovrappasso stradale.

La passerella avrà una lunghezza di 49.50 metri e una larghezza di 3,40 metri, con altezza complessiva massima della travatura pari a circa 11 metri rispetto al piano strada della via Emilia. La passerella sarà raggiunta mediante due scale e due ascensori (uno posto sul lato nord e uno sul sud).

Gli ascensori saranno a norma di persone disabili e idonei per il trasporto delle biciclette.

Sul lato nord visto il ridotto spazio disponibile, verrà mantenuta parte della scala esistente. La passerella sarà imboccata dalla vecchia via Emilia, in corrispondenza delle attuali scalette di accesso al cavalcavia.

Sul lato sud la passerella sarà invece collegata alla vecchia via Emilia posta sull’altro lato delle ferrovie, mediante un’area verde ricavata all’interno del lotto di proprietà di RFI, che verrà riqualificato.

Nella passerella, che sarà utilizzata sia dai pedoni che dai ciclisti contemporaneamente, la larghezza complessiva delle corsie da 2.50 metri è stata incrementata e portata fino a 3 metri.

La passerella, costituita in profilati tubolari in acciaio, sarà aperta nella parte superiore e chiusa lateralmente mediante pannelli di lamiera con la finalità di proteggere la sede ferroviaria dalla caduta di oggetti.

La pavimentazione della passerella sarà in conglomerato drenante, ecocompatibile, incombustibile e antisdrucciolo. I vani ascensore saranno realizzati in cemento armato a faccia vista, con pensilina leggera di protezione agli ingressi.

La scala di accesso sud sarà realizzata mediante profilati in acciaio zincati. La scala nord sarà in parte su terra, in parte a soletta rampante, sarà rivestita in lastre di pietra. In corrispondenza dell’accesso nord, sotto la scala, è previsto un vano parzialmente aperto per l’alloggio dei quadri elettrici e ascensore, dotato di un soppalco in acciaio e lamiera per l’accesso alla manutenzione dei tiranti.

È prevista inoltre una illuminazione del percorso ciclopedonale, sia dell’interno che dall’esterno. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

La scoperta da Pisa: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella

Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella. Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre...

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: le iniziative in Valdera e Alta Val di Cecina

In Valdera e Alta Val di Cecina le iniziative si incentreranno sul ruolo dei nonni, con due incontri informativi. Dal 1° al 7 ottobre 2025...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...