Unicoop Firenze continua il suo impegno nella riduzione del suo impatto energetico.
La Coop di Pontedera di via Terracini si correderà di un parcheggio coperto dotato di fotovoltaico! Questa la notizia che ci informa del perché in questi giorni il parcheggio antistante alla struttura è stato chiuso; i lavori infatti sono in procinto di cominciare. Come informa Unicoop Firenze, l’area del parcheggio in questione, nei prossimi mesi diverrà a tutti gli effetti un “cantiere itinerante” al fine di consentire i lavori sul cantiere ma permettendo comunque alle macchine dei consumatori di usufruire del parcheggio. Si presume infatti che i lavori dureranno qualche mese.
Come si apprende dalla lettura del Bilancio 2024 di Unicoop firenze, la stessa si è sforzata notevolmente di ridurre del suo impatto energetico. Nel corso del 2024 sono stati infatti sviluppati numerosi interventi di efficientamento energetico sull’illuminazione e sugli impianti frigo. Ciò ha consentito un’ulteriore riduzione di consumi pari a circa 0,5 milioni di kWh, equivalenti al consumo annuo di energia elettrica da parte di circa 180 famiglie. Tale riduzione di consumi ha permesso di non immettere in atmosfera circa 160 tonnellate di CO2.
Inoltre, dal 2007 ad oggi Unicoop Firenze ha realizzato 55 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di circa 11,3 MWp installati, che vanno a coprire circa il 10% dei consumi della rete vendita e dei magazzini. L’autoproduzione di energia elettrica per l’anno 2024 è stata di circa 11 milioni di kWh, in linea con la produzione dell’anno precedente. L’energia elettrica prodotta corrisponde al consumo annuo di 4.074 famiglie equivalenti e si caratterizza per una riduzione di CO2 immessa in atmosfera pari a circa 5.200 tonnellate. Dal bilancio 2024 si apprende inoltre che grazie ai 27 punti di raccolta di olii esausti, nel 2024 sono stati recuperate 240 tonnellate di olio che, dopo un successivo processo di rilavorazione, tornerà ad essere materia prima per nuovi biocombustibili.
In aggiunta, si consideri che la raccolta effettuata presso i punti vendita ed i magazzini della Cooperativa ha ormai superato l’82% del totale dei rifiuti prodotti. Presso i punti vendita della Cooperativa sono stati infatti installati 18 punti di raccolta delle bottiglie alimentari in PET, grazie all’accordo stipulato con Coripet. Per restituire la portata dell’operazione basti pensare che a fine anno sono state raccolte circa 24 milioni di bottiglie, grazie al contributo di 23mila soci che hanno aderito al progetto. Si citano infine tre le iniziative più significative promosse da Unicoop l’inaugurazione dell’aula didattica presso il bosco di Montopoli, realizzato nel 2022 e che dal 2023 ha aperto le porte agli alunni delle scuole toscane.
CN