18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Parcheggi, novità a Pontedera: ecco cosa cambierà 

17:12

PONTEDERA. Novità su sosta e opere pubbliche connesse al nuovo piano: ripavimentazione del centro, riqualificazione di viale 4 novembre, messa in sicurezza dei parcheggi a lato della biblioteca.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Il Consiglio Comunale di ieri mattina, nell’ambito delle variazioni al documento unico di programmazione, ha approvato con 12 voti favorevoli, 4 contrari e una astensione, l’affidamento in concessione, tramite finanza di progetto, dei lavori di riqualificazione di alcune parti di viabilità del capoluogo, con la manutenzione e gestione delle opere e del servizio di facility management urbano e gestione parcheggi.

Mi preme soffermarmi sull’importanza del progetto per l’intera città” – ha spiegato il sindaco di Pontedera Matteo Franconi in apertura di consiglio comunale – “Si prevedono investimenti da parte del concessionario, della durata di 20 anni, che si sostanziano nella ristrutturazione dei parcheggi in Viale Rinaldo Piaggio, contigui alla biblioteca, per l’importo di 1 milione di euro, la ripavimentazione del quadrante urbano del centro città e il rifacimento per intero di viale IV Novembre per l’importo di 4,4 milioni di euro, la gestione del servizio della sosta a pagamento delle aree soggette a regolamentazione, l’ installazione, manutenzione e gestione di un sistema integrato di gestione della sosta con le moderne tecnologie e sensori che aiutino la ricerca dello stallo di sosta libero più prossimo, gestione della validazione, emissione e gestione autorizzazioni“.

Dopo questo passaggio seguirà la procedura a evidenza pubblica per la scelta del concessionario, secondo lo schema progettuale già tracciato. Al termine, le azioni progettuali sia sulla gestione del sistema della sosta che le tre opere collegate, atterreranno in città impattando, a mio avviso molto positivamente, sulla vita dei cittadini“, ha aggiunto Franconi.

Abbiamo dato il via e sostanza amministrativa a un fondamentale progetto di rimodulazione del piano della sosta per la città che viene da lontano e si fa carico di rispondere a una visione integrata di mobilità e sosta della città, aggiornando le soluzioni ai nuovi bisogni di residenti e attività.continua Franconi – Un progetto di finanza che ci consente di investire 6 milioni di euro per tre importantissime opere pubbliche, con una iniziativa che si prefigge proprio di trovare un equilibrio tra le occasioni di sosta in città per i visitatori e la maggior tutela per i residenti. Il tutto in modo integrato al potenziamento delle navette gratuite e del trasporto urbano“.

Scendendo ancora più nel dettaglio le azioni del progetto saranno tre: la prima è legata alla regolamentazione delle aree centrali, con la conferma del sistema attuale di sosta implementato su una piccola porzione, confermando le tariffazioni attuali per residenti ed esercenti e valorizzando la duplice natura del tessuto centrale, con aree residenziali e forte presenza di esercizi commerciali. E proprio per questo, oltre alla confermata gratuità degli stalli nella pausa pranzo, arriva la sosta di cortesia valida per 20 minuti giornalieri. Nel progetto si prevede la diminuzione del costo abbonamento sulla seconda auto e l’introduzione dell’abbonamento per la terza auto residenti e agevolazioni ecopass per i veicoli elettrici.

Sempre nel centro è prevista la regolamentazione degli accessi con telecamere. Nell’area è prevista la riqualificazione, con la pavimentazione di vie limitrofe e adiacenti a Corso Matteotti. Alcune strade interessate saranno via Palestro, Valtriani, Magenta, Sotto i Portici e Marconcini, con un aspetto che sarà conforme agli interventi già eseguiti in passato, quindi con lastricato in pietra.

Per quanto riguarda invece l’area sud – est ferrovia il progetto prevede una regolamentazione della sosta finalizzata ad una maggior rotazione degli stalli. L’obiettivo, in un’area che, negli anni, ha visto forti trasformazioni, con l’arrivo di attività di servizi e ricerca e la presenza del presidio sanitario, è quello di venire incontro al tessuto urbano con l’introduzione di una zona a sosta controllata proprio a tutela della possibilità di sosta dei residenti.

Per quanto riguarda invece la riqualificazione delle aree urbane la proposta progettuale è quella di intervenire su viale IV novembre, con ripavimentazione, rifacimento di marciapiedi, nuova pista ciclabile, piantumazioni e con ristrutturazione, messa in sicurezza e riapertura dei parcheggi di via Maestri del Lavoro e della Biblioteca, che saranno interessati dal recupero strutturale delle campate delle logge, colonne e puntoni.

Da sottolineare anche che il sistema di gestione comprenderà portale informativo, infrastruttura sensoristica finalizzata alla misurazione, numero veicoli in transito in punti nevralgici delle infrastrutture cittadine, oltre a garantire un servizio più efficiente e all’avanguardia in termini di cyber sicurezza.

Qualità dei servizi e costruzione di una città smart, con una pianificazione che tiene conto di una Pontedera di oltre 30mila abitanti che ogni giorno accoglie un consistente flusso di pendolari e fruitori di servizi – ha detto l’assessore Mattia Belli voglio sottolineare che, in tema di mobilità, abbiamo svolto un importante lavoro sul trasporto pubblico locale, con l’attivazione di tre navette gratuite e la rimodulazione e la crescita delle linee urbane, collegando città e frazioni“. Fonte: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...