15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Orentano ed il bignè, quest’anno un “megadolce” che omaggia la Toscana

15:40

Feste, la Sagra del Bignè omaggia la Regione, sfila ‘mega-dolce’ che riproduce il Pegaso La manifestazione si terrà ad Orentano (Castelfranco di Sotto) domenica 14 agosto alle 23

Domenica prossima, 14 agosto, il presidente della Regione sarà a Orentano (Castelfranco di Sotto) per il momento clou della “Sagra del Bignè” e della settimana di eventi in occasione della festa patronale di San Lorenzo: la sfilata del tradizionale maxi-dolce,  che quest’anno avrà la forma del  Pegaso, simbolo della Regione.

Feste, la Sagra del Bignè omaggia la Regione, sfila ‘mega-dolce’ che riproduce il Pegaso 
Foto da Toscana Notizie – Regione Toscana

La manifestazione, organizzata dall’ente Carnevale dei Bambini con il patrocinio e il supporto del Comune di Castelfranco di Sotto, omaggia una storia che inizia da lontano, addirittura dal Dopo guerra, e arriva ai giorni nostri arricchita dell’amore e del ‘mestiere’ che negli anni tanti giovani orentanesi hanno maturato nelle grandi città italiane. Quei ragazzi, una volta partiti a dar man forte ai compaesani, sono diventati bravi, eccellendo soprattutto nelle arti culinarie e dolciarie – a Roma, negli anni ottanta, si contavano circa 300 pasticcerie con titolari originari di Orentano e ancora oggi alcune delle attività più rinomate della capitale hanno per titolari persone originarie del paese toscano -. Ma bravura e fortuna non hanno scalfito l’amore per il paese e la comunità natia. Così è nata la sagra dolciaria, che si tiene naturalmente d’estate, quando le botteghe di città stanno chiuse e e si torna a casa: era il 1968 e quest’anno fanno 54 anni tondi.

L’edizione 2022, che s’inaugura lunedì prossimo e durerà fino a domenica, è la prima dopo il biennio della pausa covid e la rassegna, precisa il sindaco di Castelfranco di Sotto, riprenderà il filo esattamente da dove l’aveva interrotto due anni fa: il carro con sopra il mega dolce composto di bignè, che sfila tradizionalmente nella giornata conclusiva, ritrarrà il Pegaso, simbolo della Regione, della quale due anni fa ricorrevano appunto i cinquant’anni. I volontari sono all’opera per realizzare una struttura che rappresenti il Pegaso da ricoprire di bignè: la struttura, che ha un altezza di circa sei metri, una larghezza di quattro ed una lunghezza di dodici metri, è realizzata su un pianale mobile e sfilerà nella strada principale del paese.

Il momento principale della “Sagra del Bignè” avviene con la sfilata di un maxi-dolce, raffigurante un aspetto caratteristico della nostra Italia. Dal 1987 a oggi sono stati riprodotti la Torre di Pisa, Piazza della Signoria di Firenze, Fontana di Trevi, Piazza San Pietro con il Cupolone, una auto Ferrari nel 2001, nello stesso giorno in cui le “rosse” si aggiudicavano il titolo mondiale di Formula uno, piazza San Marco di Venezia, il Palazzo del Campidoglio di Roma … Nel 2017 in omaggio ai 100 anni del Giro d’Italia fu realizzata una Italia, allestita con i bignè, nel 2018 fu realizzata una riproduzione della Vespa primavera in occasione dei 50 anni dal primo modello, nel 2019 i 500 anni dalla Nascita di Leonardo Da Vinci. Tutto “ricostruito” con migliaia di bignè.

Questa edizione omaggia la Regione e la Toscana nella sua interezza. La manifestazione ha il supporto della Regione.

Ultime Notizie

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande [VIDEO]

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Auto contro un muro a Castelfranco: appello per testimoni

Un appello rivolto a chiunque possa aver assistito alla scena per fare luce sull’accaduto. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, un veicolo...

Muore all’improvviso a 53 anni

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un profondo dolore ha colpito la comunità di Porcari (Lucca) per la scomparsa improvvisa di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...