21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Orentano ed il bignè, quest’anno un “megadolce” che omaggia la Toscana

15:40

Feste, la Sagra del Bignè omaggia la Regione, sfila ‘mega-dolce’ che riproduce il Pegaso La manifestazione si terrà ad Orentano (Castelfranco di Sotto) domenica 14 agosto alle 23

Domenica prossima, 14 agosto, il presidente della Regione sarà a Orentano (Castelfranco di Sotto) per il momento clou della “Sagra del Bignè” e della settimana di eventi in occasione della festa patronale di San Lorenzo: la sfilata del tradizionale maxi-dolce,  che quest’anno avrà la forma del  Pegaso, simbolo della Regione.

Feste, la Sagra del Bignè omaggia la Regione, sfila ‘mega-dolce’ che riproduce il Pegaso 
Foto da Toscana Notizie – Regione Toscana

La manifestazione, organizzata dall’ente Carnevale dei Bambini con il patrocinio e il supporto del Comune di Castelfranco di Sotto, omaggia una storia che inizia da lontano, addirittura dal Dopo guerra, e arriva ai giorni nostri arricchita dell’amore e del ‘mestiere’ che negli anni tanti giovani orentanesi hanno maturato nelle grandi città italiane. Quei ragazzi, una volta partiti a dar man forte ai compaesani, sono diventati bravi, eccellendo soprattutto nelle arti culinarie e dolciarie – a Roma, negli anni ottanta, si contavano circa 300 pasticcerie con titolari originari di Orentano e ancora oggi alcune delle attività più rinomate della capitale hanno per titolari persone originarie del paese toscano -. Ma bravura e fortuna non hanno scalfito l’amore per il paese e la comunità natia. Così è nata la sagra dolciaria, che si tiene naturalmente d’estate, quando le botteghe di città stanno chiuse e e si torna a casa: era il 1968 e quest’anno fanno 54 anni tondi.

L’edizione 2022, che s’inaugura lunedì prossimo e durerà fino a domenica, è la prima dopo il biennio della pausa covid e la rassegna, precisa il sindaco di Castelfranco di Sotto, riprenderà il filo esattamente da dove l’aveva interrotto due anni fa: il carro con sopra il mega dolce composto di bignè, che sfila tradizionalmente nella giornata conclusiva, ritrarrà il Pegaso, simbolo della Regione, della quale due anni fa ricorrevano appunto i cinquant’anni. I volontari sono all’opera per realizzare una struttura che rappresenti il Pegaso da ricoprire di bignè: la struttura, che ha un altezza di circa sei metri, una larghezza di quattro ed una lunghezza di dodici metri, è realizzata su un pianale mobile e sfilerà nella strada principale del paese.

Il momento principale della “Sagra del Bignè” avviene con la sfilata di un maxi-dolce, raffigurante un aspetto caratteristico della nostra Italia. Dal 1987 a oggi sono stati riprodotti la Torre di Pisa, Piazza della Signoria di Firenze, Fontana di Trevi, Piazza San Pietro con il Cupolone, una auto Ferrari nel 2001, nello stesso giorno in cui le “rosse” si aggiudicavano il titolo mondiale di Formula uno, piazza San Marco di Venezia, il Palazzo del Campidoglio di Roma … Nel 2017 in omaggio ai 100 anni del Giro d’Italia fu realizzata una Italia, allestita con i bignè, nel 2018 fu realizzata una riproduzione della Vespa primavera in occasione dei 50 anni dal primo modello, nel 2019 i 500 anni dalla Nascita di Leonardo Da Vinci. Tutto “ricostruito” con migliaia di bignè.

Questa edizione omaggia la Regione e la Toscana nella sua interezza. La manifestazione ha il supporto della Regione.

Ultime Notizie

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...