3.4 C
Pisa
martedì 14 Gennaio 2025
15:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Operazione “Cariatide”: presentate a Pisa oltre 2100 opere d’arte false recuperate dai Carabinieri

14:16

 

Nell’operazione “Cariatide” sono state sequestrate più di 2100 opere d’arte contemporanea che, se immesse sul mercato, avrebbero comportato un danno economico di 200 milioni di euro.

Riportiamo le parole del comunicato della Conferenza stampa del comando dei Carabinieri della tutela del patrimonio culturale: “Oggi siamo qui per presentare gli esiti dell’indagine transnazionale per contraffazione di opere d’arte avviata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pisa e delegata al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma e coordinata a livello europeo dal desk italiano dell’Agenzia Eurojust

L’operazione, denominata “Cariatide” (nome tratto dal dipinto attribuito a Modigliani) vede indagati 38 soggetti per i reati di concorso in ricettazione, falsificazione commercializzazione di beni d’arte ed ha portato al sequestro di oltre 2.100 opere di arte contemporanea che, se immesse sul mercato, avrebbero comportato un danno economico superiore ai 200 milioni di euroSi precisa che le indagini preliminari sono ancora in corso e che gli indagati si presumono innocenti sino alla sentenza definitiva. 

La presente conferenza stampa è giustificata dalla dimensione transnazionale dell’indagine e dalle implicazioni economiche della stessa. Le opere false recuperate rimandano a nomi di artisti di fama internazionale, tra i quali: Amedeo Modigliani, Andy Warhol, Banksy, Pablo Picasso, Joan Mirò, Arman, Francis Bacon, Wassily Kandisky, Gustav Klimt, Henry Moore, Haussmann, Tapies, Jean-Paul Riopelle, Twombly, Wilfredo Lam, Marc Chagall, Monet, De Chirico, Giacometti, Aubertin, Mituraj, Afro, Boccioni, Paul Klee, Van Gogh, Jean-Michel Basquiat, Vasarely, Pollock, Haring, Hopper, Death Nyc, Renato Guttuso e Salvador Dali. 

Il recupero è il risultato di numerosi sequestri effettuati in Italia, Spagna e BelgioIn particolare, le operazioni investigative hanno avuto inizio nel marzo 2023 con il sequestro (delegato dal PM) da parte dei Carabinieri del Nucleo TPC di Roma ad un imprenditore pisano, di un decreto di sequestro che ha portato al recupero di circa 200 opere d’arte contemporanea risultate contraffatte, tra cui un dipinto raffigurante “Cariatidedell’artista Modigliani

A seguito di questo sequestro gli investigatori dell’Arma TPC avviavano ulteriori accertamenti, tra cui il monitoraggio delle piattaforme di e-commerce delle più importanti case d’asta, al fine di stabilire se altre opere dello stesso genere fossero state offerte per la vendita al pubblico e di accertare quali fossero i nominativi dei soggetti che fornivano tali manufatti artistici

Nella seconda fase delle indagini si è potuto accertare che sul mercato erano presenti altrettante opere, poste in vendita da varie case d’asta localizzate in Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia.La stessa cosa avveniva in Toscana e in Veneto, dove venivano identificati tre falsari e venivano localizzati tre laboratori di pittura utilizzati (Lucca, Pistoia e Venezia) per la produzione delle opere contraffatte

La ricostruzione della filiera dei falsificatori ha permesso  accertare l’esistenza di una fitta rete europea, creatasi tra Spagna, Francia e Belgio, composta da soggetti dediti a tali lavorazioni i quali, una volta prodotto l’oggetto d’arte falso, provvedevano ad accordarsi con diverse case d’asta italiane, alcune delle quali compiacenti per la successiva pubblicazione alla vendita

In particolare erano state esitate in una casa d’aste pisana per la somma di circa 4.000 euro cadauna tre opere degli artisti Vasilij Kandisky, Paul Klee e Piet Mondrian, le cui opere vengono battute solitamente nelle aste internazionali per decine di milioni di euro. L’illecita attività degli indagati si era incentrata principalmente sulle opere degli artisti Andy Warhol e Banksy, attualmente tra i più importanti esponenti della street art contemporanea. I soggetti coinvolti avevano organizzato una mostra con opere di Banksy a Mestre e Cortona, esponendo le opere in spazi ufficiali presso prestigiose sedi e pubblicandone un catalogo

Date le evidenze raccolte sull’attività di falsificazione in Europa, la Procura della Repubblica di Pisa, con il coordinamento internazionale del desk italiano a Eurojust, emetteva tre Ordini di Indagine Europeo a carico di 6 persone in Spagna, Francia e Belgio. 

Su delega del Pm titolare delle indagini i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma eseguivano i provvedimenti all’estero con l’ausilio della Guardia Civil e del Mossos d’Esquadra in Spagna, dell’Office Central de Lutte contre le Trafic de Biens Culturels (OCBC) in Francia nonché della Polizia Federale in Belgio. 

Le attività condotte in Europa permettevano di individuare ulteriori tre laboratori del falso con il successivo sequestro di 1.000 opere di imitazione di arte contemporanea, con oltre 450 certificati di autenticità e 50 timbri tutti falsiL’attività svolta ha permesso di fare luce su un sistema transnazionale di falsari interconnessi con compiacenti case d’asta

L’operazione ha anche, complessivamente, permesso di sottrarre dal mercato dell’arte opere che, se non fossero state tempestivamente individuate e bloccate, avrebbero potuto essere successivamente immesse sul mercato con quotazioni vicine a quelle dei lavori originali degli artisti. I consulenti della Procura della Repubblica di Pisa, oltre a certificare la non originalità delle opere in sequestro, hanno stimato che le stesse, qualora vendute, avrebbero provocato un danno economico di circa 200 milioni di euro, eventualità che avrebbe sicuramente modificato in modo significativo il mercato d’asta

L’attività che ho appena illustrato può essere considerata secondo gli esperti dell’archivio Bansky,che hanno prestato la loro consulenza senza oneri per la Procura, la più grande opera di tutela di Bansky.  Si precisa che le indagini preliminari sono ancora in corso e che gli indagati si presumono innocenti sino alla sentenza definitiva

 

Pisa: sogno Serie A, quanto ci credono i tifosi?

  • Ci credo al 100% (32%, 475 Votes)
  • Ci credo al 75% (30%, 452 Votes)
  • Ci credo al 50% (24%, 354 Votes)
  • Non ci credo (14%, 202 Votes)

Voti totali: 1.483

Loading ... Loading ...

Ultime Notizie

Pianta cade su un edificio: ecco cosa è accaduto

E' accaduto nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 gennaio. Nelle ultime 24 ore il Comando dei Vigili del Fuoco di Pistoia è stato impegnato...

Pisa città di tappa del Giro d’Italia: non accadeva dal 1980

Sindaco Conti: “Ci auguriamo che la città risponda con entusiasmo e grande partecipazione”. È stata presentata ufficialmente questo pomeriggio all’Auditorium Parco della musica di Roma...

Pisa-Carrarese 2-1, che spettacolo! 

All'Arena Garibaldi, il match finisce con una vittoria dei padroni di casa. Il Pisa ha battuto la Carrarese 2-1 nella 21ª giornata del campionato di...

Serie di furti a Fornacette, gli abitanti: “Abbiamo paura, l’Amministrazione è assente”

CALCINAIA. Riportiamo integralmente il comunicato stampa inviato da un cittadino di Fornacette. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Fornacette a causa della serie di...

Padre e figlio di 7 anni investiti da uno scooter 

Le Autorità competenti stanno lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Momenti di paura nella tarda mattinata di ieri (lunedì 13 gennaio) in corso Gramsci a...

Appartamento in fiamme: 3 persone in ospedale 

E' accaduto nella tarda serata di ieri, martedì 13 gennaio. Intervento d’emergenza nella tarda serata di ieri a Greve in Chianti, dove un incendio ha...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Tragedia all’uscita FiPiLi: auto sbalzata dal viadotto, muore il conducente

L’impatto fatale ha visto l’auto precipitare dal viadotto: l’incidente questa mattina, morto il conducente della vettura. LIVORNO - Come informa la Polizia Stradale di Livorno,...

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Muore a 52 anni, Volterra lo piange  

La comunità di Volterra si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Gianni Provvedi, figlio di Renzo Provvedi, storico infermiere del Pronto soccorso dell'ospedale...

Addio al maestro Giovanni Meozzi: una vita per la musica, avviò Bocelli alla carriera

Morto il maestro Giovanni Meozzi, una carriera brillante di musica e insegnamento. La Corale Santa Cecilia (Calci) rende nota la scomparsa del maestro Giovanni Meozzi,...