8.9 C
Pisa
venerdì 21 Novembre 2025
09:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Onde gravitazionali: la rete LIGO–Virgo–KAGRA supera ogni aspettativa

09:17

Si conclude il quarto periodo osservativo della rete LIGO–Virgo–KAGRA: record di segnali e nuove prospettive per il futuro.

Il quarto periodo osservativo (O4) della rete internazionale di rivelazione di onde gravitazionali LIGO–Virgo–KAGRA è ufficialmente giunto al termine. Con i suoi 585 giorni di attività, O4 è stato il run più lungo e produttivo mai realizzato, fornendo oltre 250 segnali candidati significativi, un numero quasi triplo rispetto ai 90 eventi complessivi registrati nelle tre campagne precedenti.

Un risultato storico, accolto con grande soddisfazione dalla comunità scientifica. Gianluca Gemme, portavoce della Collaborazione Virgo e ricercatore dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha commentato:

«Il completamento di O4 segna una pietra miliare storica: il più lungo periodo osservativo mai condotto dalla rete globale di onde gravitazionali – ha dichiarato Gianluca Gemme, portavoce della Collaborazione Virgo e ricercatore dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Virgo (rivelatore di onde gravitazionali costituito da un imponente interferometro ottico. Si trova a Cascina, ndr) ha svolto un ruolo fondamentale, contribuendo alla rilevazione e alla caratterizzazione di numerosi segnali. Il successo del run O4 riflette la forza della collaborazione internazionale e lo sforzo incessante dei nostri team nel superare i limiti di misure così precise e complesse.»

Il risultato è reso ancora più significativo dal fatto che gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA operano ai limiti della tecnologia attuale, spingendo costantemente in avanti le possibilità del rilevamento scientifico di fenomeni cosmici estremi, come fusioni di buchi neri o stelle di neutroni.

Con la conclusione di O4, la rete si prepara ora a una fase cruciale di aggiornamenti tecnologici e test. Gli interventi, che verranno implementati a più riprese nei prossimi anni, mirano a incrementare ulteriormente la sensibilità degli strumenti e dunque la capacità di individuare nuovi eventi gravitazionali.

Tra un upgrade e l’altro, sono previsti periodi intermedi di raccolta dati, mentre la prossima grande campagna osservativa — O5 — dovrebbe iniziare tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del 2026, con una durata stimata di circa sei mesi.

Ultime Notizie

Vigilia di Bra-Pontedera, Menichini: “Attenzione massima a domani, è uno scontro diretto”

A un giorno da Bra-Pontedera, il mister dei granata Leonardo Menichini ha introdotto la partita che si disputerà domani, venerdì 21 novembre. Il Pontedera di...

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa,...

E’ quasi Natale… CCN Capanne si appresta alla festa: l’iniziativa

Capanne (Montopoli Valdarno), 20 novembre 2025 – Capanne si prepara a vivere l’atmosfera delle feste con “È Quasi Natale”, l’evento organizzato dal Centro Commerciale...

Tirrenia, mercato straordinario: vetrina a cielo aperto per la festa Confesercenti Anva

Domenica 23 novembre Tirrenia ospiterà la Festa Regionale Anva Confesercenti, un appuntamento che porterà sul litorale pisano un grande mercato straordinario con ambulanti provenienti...

Stop alle lesioni da pressione: Aoup punta ancora su prevenzione e formazione infermieristica

Anche quest’anno l’Aoup partecipa alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione”, promuovendo formazione, indagini e sensibilizzazione tra operatori sanitari. Il progetto coinvolge studenti,...

Sonia Luca verso la Regione: l’ex assessora racconta emozioni e obiettivi a VTrend.it

Sonia Luca, assessora del Comune di Pontedera, entra nella segreteria della neo assessora regionale Cristina Manetti, assumendo anche la gestione della Comunicazione. A VTrend.it...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Carlo Giusti: il barbiere che da 60 anni fa la storia della città

Pontedera celebra Carlo Giusti, barbiere storico con 60 anni di carriera. La passione per il mestiere e l’omaggio dell’Amministrazione comunale. Pontedera celebra uno dei suoi...

Canestrelli e non solo: il Pisa di Gilardino ha i suoi fedelissimi. Stengs e Lorran…

Gilardino ha trovato in poco tempo lo scheletro del Pisa. Alcuni giocatori guidano la squadra in campo e fuori, altri attendono il loro momento:...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...