22.2 C
Pisa
martedì 9 Settembre 2025
08:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Omicidio Barbara Capovani, lo strazio del compagno: “Amore mio tu sarai qui, con noi, per sempre”

08:31

Il marito della dottoressa Barbara Capovani la ricorda, con grande dolore, nel suo ruolo di moglie, madre e medico specialista:  il messaggio sui social.

PISA – Michele, il marito della dottoressa Barbara Capovani, brutalmente uccisa nell’esercizio della sua professione di medico psichiatra, la ricorda nel ruolo di moglie, madre e professionista con uno straziante messaggio sui social.

«Amore mio non so neanche da dove iniziare, come fare a dire delle cose che possano renderti giustizia, che possano far, se non capire, almeno intuire chi era Barbara.  La poliedricità della tua personalità, le sue infinite sfaccettature e allo stesso tempo la tua gentile semplicità che ti rendeva accessibile ed aperta a tutti, senza eccezioni.

Eri cosi piccina, con quel tuo corpicino esile ma anche forte e scattante: un moto perpetuo, quasi impossibile da fermare, tanto che in famiglia ti avevamo soprannominata Kangurina ( con la K). Bloccarti era compito arduo, farti stare ferma un’impresa monumentale. Per riuscire a vedere un film insieme davanti alla tv ci potevamo mettere anche 2 weekend interi.

Piccina è vero ma in realtà un vero gigante: entravi in punta di piedi nella vita degli altri e gliela cambiavi per sempre, come per magia, in un istante: la tua curiosità, la tua’ intelligenza. Il tuo coraggio ed il tuo intuito, la tua voglia di aiutare ti rendevano in grado di capire le situazioni e trovare soluzioni sempre e per tutti. Così in un attimo diventavi un punto di riferimento, e quelle persone che fino a poco prima non ti conoscevano, improvvisamente non potevamo più fare a meno di te.

E’ buffo, per tanti anni hai lavorato al dipartimento delle dipendenze: ma nessuna droga ne dava di più della tua presenza.  Persino per i tuoi amati cani, sempre ipnotizzati dal tuo sguardo profondo e penetrante. Ed i vari addestratori che amavi contattare per capire ogni singolo aspetto dei tuoi miglior amici, erano tutti allibiti: nessuno aveva mai visto una relazione così stretta ed una dipendenza così totale nei loro decenni di esperienza.

La tua dedizione al lavoro poi era totale. Non facevi il medico, eri nata medico: a 6 anni avevi deciso che avresti fatto la psichiatra e così è stato. La tua era una missione in cui hai sempre dato tutta te stessa. Non ti interessava la gloria personale, i soldi, rifuggivi l’apparire sui giornali. Eri pura sostanza, eri il fare verso l’apparire, avevi mille idee e una capacità di risolvere i problemi ineguagliabile. Ciò che ti guidava, come mi dicevi spesso, era “fare la cosa giusta, se cerchi di fare la cosa giusta tutto diventa più semplice”. Certo eri anche testarda e di una determinazione incrollabile ma soprattutto coraggiosa. Nessuna minaccia, nessuna offesa, ti scalfiva.

Tutti quelli che, non di rado, provavano a metterti i bastoni tra le ruote, partivano sconfitti in partenza. I loro interessi individuali, spesso egoistici o comunque di parrocchia, si scontravano, non solo con la tua ferrea determinazione ma soprattutto con il tuo volere un qualcosa di superiore: tu non agivi mai per interesse personale ma solo con l’idea e la preoccupazione di far star bene I tuoi pazienti, proteggere I tuoi colleghi,  appunto con l’idea di “fare la cosa giusta”.

Per questo eri imbattibile. Mi dicevi sempre che due cose ti avevano cambiato la vita: la filosofia e la statistica. Adoravi gli epicurei e cercavi sempre di semplificare le cose – come solo le grandi menti sanno fare – perché l’obiettivo principale dicevi “è semplicemente quello di stare bene”.

La statistica la usavi per analizzare in modo razionale tutti i problemi: da quelli medici – il Pub-Med era la tua Bibbia – ma anche per superare le paure irrazionali come quella del volare, per farti guidare semplicemente dal calcolo delle probabilità, da vera donna di scienza.

In quanto tale poi, riuscivi sempre a relativizzare,  a vedere le cose dall’alto, parlavi spesso dell’insignificatività dell’uomo, di quanto fossimo “irrilevanti” rispetto all’Universo, per non dire  dei paralleli tra il cervello e le stelle che ti piaceva fare mentre saltellando da un lato all’altro della città con la tua inseparabile bici, lasciavi mille messaggi vocali a pazienti, colleghi, amici, magistrati e fisici passando da cose infinitamente piccole ad altre infinitamente grandi come solo la tua mente elastica e superiore era in grado di fare.

 Ma soprattutto eri la nostra stella cometa, eri la luce della famiglia, dedicavi tempo a ciascuno, individualmente e poi tutti insieme, eri il centro delle nostre chiacchierate, con le tue affermazioni non di rado provocatorie.  Spesso criticata, poche volte “riconosciuta” – almeno non in quel contesto- per tutto ciò che facevi per noi, come tutti i grandi leader.

 Ci dicevamo spesso che da soli saremmo stati due “disgraziati” ma che insieme eravamo invincibili. Spero di trovare la forza per continuare ad esserlo anche senza di te al mio fianco, soprattutto per prendermi cura di ciò che era la tua preoccupazione più grande: “I tuoi bambini”.

 Grazie per avermi accettato incondizionatamente, così come sono, ben conscia di tutti i miei difetti; grazie per tutto quello che mi hai insegnato e per aver lasciato a me e a tutti noi un esempio indelebile. Amore mio tu sarai qui, con noi, per sempre».

 

Ultime Notizie

Incidente Fi-Pi-Li Ponsacco, code in entrambe le direzioni

Incidente sulla Fi-Pi-Li al km 56 tra il bivio Pisa-Livorno e Pontedera Ovest: fino a 2 km di coda verso Firenze e rallentamenti per...

Pisa, via Benedetto Croce: si sperimenta l’area pedonale entrata uscita scuole

A partire da lunedì 15 settembre, giorno di inizio dell’anno scolastico, in via Benedetto Croce viene istituita in via sperimentale l’area pedonale urbana, con...

Livorno, approdata la nave Ong Solidaire con 265 migranti a bordo

È arrivata intorno alle 12:20 nel Bacino Cappellini del porto di Livorno la nave ong Solidaire, con a bordo 265 migranti soccorsi nei giorni...

1° ottobre parte la campagna vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid

Dal 6 ottobre anche negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta Partirà il 1° ottobre la campagna di vaccinazione...

Inclusione al mare: a Marina di Pisa una giornata per persone con cerebrolesioni

Disabilità, una giornata al mare a Marina di Pisa per persone con cerebrolesioni E' una delle attività del progetto Indica promosso da Nomos con Atracto...

Intercultura, la due giorni pontederese dei funzionari del Consiglio d’Europa

Due giorni intensi di incontri, confronti e visite sul territorio con Marta Perez Ramirez e Ben Freeman, funzionari del Consiglio d’Europa. Pontedera conferma il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...

Chioma da diva: Alba Parietti sceglie un salone di Pontedera

Alba Parietti incanta la Valdera e fa tappa da EL’S STARS Parrucchieri a Pontedera. Pontedera ha brillato di una luce speciale grazie ad una visita...

Sessant’anni insieme: la reunion dei ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro 

I ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro Belvedere celebrano i sessant’anni con una serata speciale al ristorante Bucine Basso, tra amici, ricordi...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...