Oggi a Pontedera il Teatro Era ospita il Premio Nazionale Alessandro Mazzinghi 2025: Giacomo Agostini riceve il riconoscimento per coraggio, passione e valori sportivi.

Oggi, 27 ottobre, Pontedera si veste a festa per accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la quarta edizione del Premio Nazionale Alessandro Mazzinghi, in programma alle ore 18:00 al Teatro Era. Una serata dedicata non solo allo sport, ma anche alla memoria e ai valori che hanno contraddistinto il grande pugile pontederese: coraggio, passione, lealtà e determinazione.
Quest’anno i riflettori saranno puntati su Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo mondiale, scelto dalla Commissione del Premio – composta da Dario Torromeo, Ugo Russo, Riccardo Signori e Riccardo Minuti – come vincitore dell’edizione 2025. Un riconoscimento che celebra non solo il campione, ma anche l’uomo, simbolo di integrità e dedizione.
Nel corso della cerimonia verrà proiettato un video celebrativo che racconterà la carriera di Agostini e i momenti più significativi della sua vita privata, offrendo al pubblico un ritratto intimo di un atleta che ha saputo trasformare la passione in arte.
Moto Club Pontedera in festa: Agostini e i talenti emergenti sul palco
«Abbiamo scelto Agostini perché incarna serietà, rispetto e amore per la famiglia, valori che ci ricordano molto nostro padre.», ha spiegato David Mazzinghi, figlio del pugile, in un’intervista a VTrend.it. «È una figura che unisce talento e umanità, proprio come lui.»
Nato due anni dopo la scomparsa di Alessandro Mazzinghi, il premio è divenuto negli anni un appuntamento di riferimento per lo sport italiano. Tra i vincitori delle edizioni passate figurano nomi di prestigio come Mario Cipollini, Marcello Lippi e Giancarlo Antognoni. Con Agostini, l’iniziativa conferma la sua vocazione nazionale e il suo ruolo nel celebrare non solo i trionfi sportivi, ma anche le qualità morali che rendono grandi gli atleti.
«Ogni anno ritroviamo nei premiati lo stesso spirito che animava nostro padre: la passione autentica e l’impegno costante.» – ha aggiunto David Mazzinghi. – «Questo ci riempie d’orgoglio e ci ricorda quanto sia importante mantenere vivo quel messaggio.»
Figura iconica del motociclismo, Giacomo Agostini è il pilota più vincente della storia, ma anche un esempio di eleganza e perseveranza. Per questo il suo nome si unisce oggi a quello di Alessandro Mazzinghi, in un ideale incontro tra due campioni che hanno scritto pagine indelebili dello sport italiano.
L’ingresso alla serata è aperto al pubblico, e l’attesa è alta: Pontedera, città delle due ruote e della memoria sportiva, si prepara a rendere omaggio a un campione senza tempo, in una celebrazione che unisce passato, presente e valori eterni dello sport.





