7 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
07:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuovo treno turistico “Espresso Versilia”

07:42

PISA. Il Sindaco Michele Conti: “Una bella iniziativa del Gruppo Fs. Fondamentale rilanciare gli investimenti di trasporto su ferro”. 

L’Espresso Versilia di FS Treni Turistici Italiani ha compiuto ieri il viaggio inaugurale per la stagione estiva 2024. Un treno che collega Milano alla Toscana, arrivando al capolinea della stazione Livorno Centrale dopo aver attraversato le Cinque Terre e la Versilia. E proprio nel tratto fra Pisa e Livorno che il Sindaco Michele Conti e l’assessore al turismo Paolo Pesciatini e alla mobilità Massimo Dringoli hanno voluto celebrare questa nuova opportunità per il territorio salendo a bordo del treno speciale.

Un convoglio con vocazione turistica certificata dall’itinerario e dalle peculiarità dei suoi interni, nel quale i clienti del gruppo FS potranno trovare salottini e poltrone XL negli scompartimenti per garantire comfort ed eleganza. Il treno è composto da vagoni completamente ristilizzati e di un vagone bagagliaio sul quale poter caricare bagagli ingombranti o l’attrezzatura sportiva, proprio come una specie di intermodalità sostenibile in cui treno e bici possono coabitare anche sulle lunghe distanze.

“In questi giorni sono molti i turisti in città e sul litorale – ha dichiarato il sindaco di Pisa Michele Conti -; grazie a questa bella iniziativa del gruppo FS c’è un’opportunità in più per venire a conoscere il nostro territorio. Ma si tratta per noi anche di ricordare l’importanza dei trasporti su ferro: con la vicina città di Livorno e le altre città della costa, stiamo condividendo un percorso comune per il miglioramento del sistema della mobilità e delle infrastrutture di collegamento di area. Insieme anche a Firenze e Lucca abbiamo siglato il Piano della Mobilità Sostenibile di Area Vasta e Metropolitana che ha come obiettivo il coordinamento delle azioni finalizzate al miglioramento del sistema dei collegamenti, con particolare riferimento alle infrastrutture ferroviarie, ai sistemi di trasporto rapido di massa, alle nuove connessioni di mobilità leggera e sostenibile, ai servizi aeroportuali, al miglioramento della rete stradale. Si tratta di un atto fondamentale per costruire la Toscana costiera del futuro: senza un sistema di infrastrutture sempre più interconnesso, integrato ed efficiente non può esserci sviluppo per le imprese e per i nostri territori che devono essere sempre più capaci di attrarre investimenti dall’Italia e dall’estero”.

“Una straordinaria iniziativa e una grande occasione che favorisce la conoscenza della cultura, delle nostre terre, della nostra bellezza e delle nostre eccellenze – ha dichiarato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -. Direi che arrivare a Pisa in treno è un po’ come rivivere una parte del celebre ‘Grand Tour’ che ha caratterizzato la storia del nostro Paese”.

“Un’iniziativa importante che conferma il rapporto di collaborazione tra Comune di Pisa e Ferrovie – ha detto l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – e l’attenzione di quest’ultima al valore turistico di determinate linee ferroviarie. Per quanto riguarda il nostro Comune è importante rimarcare l’importanza, da un punto di vista turistico, della stazione di Pisa San Rossore, per la quale abbiamo chiesto che venga modificato il nome in Pisa S. Rossore – Torre di Pisa”. 

Ultime Notizie

Addio a Giovanni, fornaio e barista, volto storico di Peccioli

Ai familiari va l’abbraccio affettuoso dell’intera comunità, che si stringe in un saluto silenzioso ma colmo di gratitudine. Se n’è andato Giovanni Mangini, figura storica...

Firenze: colto da malore in strada, salvato da ex consigliere comunale e anestesista

Un uomo colpito da un arresto cardiaco in piazza Santo Spirito a Firenze è stato salvato grazie alla tempestiva azione di Stefano Di Puccio,...

Gabriele, il campione toscano di L’Eredità, sfiora un nuovo trionfo

Gabriele Paolini, un impiegato di 30 anni originario di Mulazzo in provincia di Massa Carrara, continua a stupire il pubblico di L'Eredità, il quiz...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...

Peccioli: ecco la nuova scuola, tutto quello che c’è da sapere [VIDEO] 

Un investimento da 16 milioni di euro per una scuola all'avanguardia tra natura, sport, laboratori e territorio. A Peccioli prende vita un ambizioso progetto educativo...

Dialisi Pontedera, Meini e Pandolfi: fine lavori? Forse una luce

"Pontedera: sopralluogo all'ospedale per verificare i lavori relativi alla nuova dialisi. Varie e diverse le criticità da attenzionare a partire dalla carenza di personale." Questa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...