13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
10:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuovo Montale di Pontedera, pronto a inizio 2025

10:26

Nuovo Montale di Pontedera: avviato un confronto con il Consiglio di Istituto per l’organizzazione dell’avvio dell’anno scolastico e il trasloco al nuovo plesso che sarà pronto a inizio 2025. Prossimo appuntamento nel mese di settembre per mettere a punto la fase operativa.

Un confronto portato avanti dalla Provincia di Pisa con il Consiglio di Istituto del Liceo Montale per fare il punto sulle tempistiche dell’inaugurazione della nuova scuola e, contemporaneamente, per discutere delle migliori modalità organizzative per l’avvio del prossimo anno scolastico presso i locali di Palazzo Blu. La riunione ha visto anche la presenza dell’Amministrazione Comunale di Pontedera, parte attiva del confronto. Presenti per l’ente Provinciale, il Presidente Massimiliano Angori e la Consigliera all’Edilizia Scolastica Cristina Bibolotti, al Dirigente all’Edilizia Scolastica ingegner Vincenzo Simeoni.

Presenti per l’Amministrazione Comunale di Pontedera gli Assessori alle Politiche Scolastiche Francesco Mori e ai Lavori Pubblici Mattia Belli.

“Lo slittamento della consegna definitiva dell’immobile è dovuto a una pluralità di fattori, a partire dalle varie proroghe chieste dalla ditta appaltatrice e concesse dall’ente provinciale anche per far fronte al forte rincaro in corso d’opera dell’approvvigionamento dei materiali. A questo si è aggiunta l’esigenza dell’adeguamento e rinnovamento della cabina elettrica presente  tra palestra liceo XXV Aprile e Fermi Nord, necessari per il collegamento degli impianti del nuovo edificio, per i quali è stato affidato uno specifico appalto finanziato con fondi della provincia (€ 200.000 di quadro economico) e l’allaccio scarico acque meteoriche al collettore fognario comunale si via Salcioli. Sono infatti in fase di definizione con il gestore Acque Spa gli accorgimenti tecnici per l’allaccio fognario, legati alle criticità di deflusso della fognatura comunale”, afferma il Presidente Angori.

“A seguire saranno eseguiti i collaudi, in particolare degli impianti e le pulizie post-cantiere dell’immobile”,aggiunge la Consigliera Bibolotti. “E poi sarà la volta dell’allestimento degli arredi scolastici: la Provincia ha stanziato 500.000 € in tal senso”.

“Il nuovo edificio costruito all’interno del villaggio scolastico consentirà di ottenere 30 spazi destinati alla didattica (20 aule ordinarie e altri spazi multiuso), per circa 4.000 metri quadrati suddivisi su tre livelli. A seguito di una modifica distributiva attuata in corso d’opera, condivisa con la scuola, è stato possibile ricavare altre due aule per cui gli spazi per la didattica sono diventati complessivamente 32”, aggiungono Angori e Bibolotti.

“L’intervento è stato finanziato con mutui BEI nell’ambito del piano regionale triennale 2018-2020 di edilizia scolastica, per l’importo di 7,5 milioni di euro, oltre il successivo cofinanziamento della Provincia di Pisa per ulteriori 290.000,00 euro, così per un totale di € 7.790.000,00 di quadro economico. Il costo è ulteriormente aumentato per effetto dell’aggiornamento dei prezzari a seguito del rincaro dei prezzi dei materiali e dell’energia, quantificato in circa € 2.300.000,00 (pari a circa il 45% dell’importo dei lavori originario), finanziati prevalentemente con il fondo statale costituito con il D.L. 50/2022, con una quota di fondi regionali (circa 87.000 €) e provinciali (circa 206.000 €) e con le economie di gara (circa € 985.000,00) afferenti ai mutui BEI.

Gli spazi sono stati realizzati avendo come principi cardine quello della inclusività e della dinamicità dello spazio stesso, e sono stati condivisi nella loro creazione mano a mano con la scuola, in un vero processo partecipativo.

A inizio settembre faremo un nuovo punto con il Consiglio di Istituto del Montale per monitorare lo stato avanzamento lavori in ottica di dialogo e ascolto attivo, come consueto per la Provincia di Pisa, e organizzare il cronoprogramma del trasloco per i mesi a venire”, concludono Angori e Bibolotti.

“E’ stato un momento di confronto e di ascolto importante con il mondo della scuola. I genitori, la dirigenza scolastica, il consiglio di istituto hanno chiesto legittimamente rassicurazioni sull’avvio del nuovo anno scolastico” afferma l’assessore Mori. “Preme anche a noi, come istituzione locale, il rispetto degli impegni presi da parte della Provincia, con la quale ci siamo sempre rapportati in questi mesi. Lo sviluppo e l’organizzazione del Villaggio Scolastico restano aspetti nodali della politica territoriale, non solo per Pontedera ma per tutta la Valdera”. “Come Amministrazione Comunale siamo parte attiva di tutta questa vicenda”, aggiunge l’assessore Belli. “Mi preme sottolineare l’importanza della nuova sede del Montale assieme alle altre importanti realizzazioni in corso che riguardano sempre l’edilizia scolastica e che stiamo seguendo a livello istituzionale. La riunione di oggi è stata utile nell’ambito di un confronto condiviso e partecipato”.

Ultime Notizie

Grande pino si abbatte su una casa [FOTO]

Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che la situazione potesse degenerare, l'incidente si  è verificato ieri, lunedì 1 aprile. Nel pomeriggio di...

Addio a Marino Toti, comunità castelfranchese in lutto 

Cordoglio del sindaco Fabio Mini per la scomparsa di Marino Toti.  Orentano e l'intera comunità di Castelfranco di Sotto piangono la scomparsa di Marino Toti,...

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...