L’intento del libro è quello di puntare ad allargare la platea degli appassionati, andando a rivolgersi proprio a chi volesse approcciarsi al mondo della radio per la prima volta.
La passione per il mondo della radio, ma spiegata anche ai non addetti ai lavori. E’ questa una delle tante caratteristiche del nuovo libro dello youtuber Matteo Emati, originario di Bientina, ma molto seguito sui suoi canali web nazionali.
“Dopo tanto impegno e passione – ha raccontato Emati – sono felicissimo di annunciare che ‘Radiantismo 2.0: Dal PMR al Radioamatore – Esplorando il mondo della radio: storia, progetti e utilizzo pratico’ è uscito. E’ un’idea che avevo da tempo e dopo averci pensato a lungo, mi sono organizzato e l’ho portata in fondo”.
Disponibile sulle piattaforme online, la pubblicazione di Matteo Emati (titolare del canale “Camperista Tech” e radioamatore) non si rivolge però ad un pubblico di esperti. Anzi, l’intento del suo libro è quello di puntare ad allargare la platea degli appassionati, andando a rivolgersi proprio a chi volesse approcciarsi al mondo della radio per la prima volta.
Matteo, lo ricordiamo, è anche uno degli ideatori del Progetto Pmr (www.progettopmr.org), ovvero quell’idea che permette agli utenti di dialogare a distanza, tramite l’uso di ricetrasmittenti a libero uso, le cosiddette Pmr 446.
Inoltre, per gli appassionati del mondo CB, Matteo è anche parte della community MHz.life (www.mhz.life), un sito dedicato alle esperienze e recensioni nel mondo delle radio, dove tutti sono invitati a raccontare le proprie esperienze. La community collabora con MapForHam, offrendo un punto di riferimento per chi vuole approfondire il mondo delle comunicazioni radio e connettersi con altri utenti.
“Se vi affascina il mondo delle radio o si volesse scoprire come sfruttarle al meglio, questo libro fa al caso vostro – ha proseguito Matteo Emati – Dalle radio Pmr alle comunicazioni radioamatoriali, passando per la storia, i progetti e l’uso pratico, si troverà tutto spiegato in modo semplice”.
Nel testo si possono quindi trovare consigli pratici, aneddoti personali, storia delle radio e del loro utilizzo in casi di emergenza, schei e Qr Code per accedere a contenuti speciali e quant’altro. Per chi fosse interessato, è disponibile il seguente link diretto: https://amzn.to/4l7J9Js