Vince il premio giuria popolare al Festival per artisti Emergenti di Amnesty International. Il suo primo cortometraggio “Monster” selezionato al Garda Cinema (Festival internazionale).

Dopo aver partecipato a “Io Canto Generation”, la trasmissione di successo condotta da Gerry Scotti su Canale 5, dove è arrivata in semifinale, la toscana Sophia Lassi, in arte Lady Sox, continua con il suo invidiabile rullino di marcia. Al Festival per artisti Emergenti di Amnesty International, a Rovigo il 20 Luglio, ha portato in finalissima tre suoi brani con un risultato eccezionale giungendo al secondo posto per pochissimi punti, ma ottenendo l’ambitissimo Premio della Giuria del Popolo.
I brani che ha cantato sono: Mi Limito Mi Limito, Senza Ragione già presenti su tutte le piattaforme. In anteprima mondiale ha portato sul palco One Tear, brano in uscita prossimamente.
Sophia, nata a Volterra (PI), è un’artista a tutto tondo e spazia dalla recitazione, alla TV, al canto. Scrive di tutto: racconti, poesie, canzoni, sceneggiature e sta provando anche a finire un libro per ragazzi. Il suo primo cortometraggio MONSTER, di cui è sceneggiatrice, regista, attrice protagonista e compositrice delle musiche è in distribuzione con la Premiere Film Distribution ed è già stato selezionato al Garda Cinema (Festival Internazionale). Monster racconta di una ragazza problematica che vive male la sua adolescenza, di nome Francis. Specialmente dopo il litigio con la sua migliore amica, che le ha rivoltato contro tutti i compagni di scuola, lei trova come unico rifugio sicuro le uscite in bicicletta e suonare il pianoforte, ma queste attività riescono a darle solo un sollievo momentaneo dal dolore. Si sente sbagliata e inadeguata come se fosse un mostro.
Il corto vuole affrontare le problematiche dell’adolescenza e il malessere che i giovani provano costantemente (soprattutto in situazioni di isolamento sociale), ma che non hanno il coraggio di esprimere né di affrontare. Parlare con i genitori, o i professori, per loro non è semplice, infatti gli adulti si sono dimenticati cosa significa essere adolescenti.
Altre due sue sceneggiature stanno ottenendo riconoscimenti nel percorso festivaliero: NECRONOMICON e WeRID. Fonte: GERMANELLI.COM