15.8 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
10:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Pisa si illumina con la Bright Night

10:39

PISA. Oltre 200 iniziative hanno animato la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Esperimenti, talk, visite guidate e laboratori hanno animato Bright Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: 2000 gli studenti che hanno partecipato alle attività a loro dedicate e oltre 200 gli eventi in città, organizzati nell’ambito della manifestazione promossa in Toscana da tutti gli Atenei e i centri di ricerca con il sostegno della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Pisa e che quest’anno è coordinata dall’Università di Pisa.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

All’inaugurazione in Logge di Banchi, coordinata da Francesco Ippolito, hanno portato i loro saluti Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa, l’Assessora all’università e ricerca della Regione Toscana, il Presidente Consiglio Regionale – Regione Toscana, Michele Conti, sindaco di Pisa, e i rappresentanti degli atenei e dei centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Vittoria Raffa, responsabile scientifica Bright Night Unipi, Tommaso Pizzorusso, vicedirettore della Scuola Normale Superiore, Gaetana Morgante, prorettrice vicaria della Scuola Superiore Sant’Anna, Fabio Recchia, presidente Area della Ricerca CNR Pisa, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV Pisa, Alberto Annovi, referente delle attività di terza missione dell’INFN, Massimiliano Razzano, ricercatore della Collaborazione Virgo per Ego.

“Anche quest’anno BRIGHT-NIGHT celebra in Toscana la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – ha commentato Vittoria Raffa –  L’Università di Pisa, capofila di un Consorzio che riunisce i principali partner accademici regionali ed enti di ricerca, propone un programma ricco di attività di divulgazione rivolte alla cittadinanza. Il filo conduttore è l’inclusione, valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori e dell’ambiente”.

Con un simbolico taglio del nastro si sono aperte le attività nelle quattro Piazze della Ricerca, accomunate quest’anno dalla parola One, tema dell’edizione 2025 dedicata all’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente: “One Innovation” in Logge di Banchi, “One Planet” in Piazza Santa Caterina, “One Health” in Largo Ciro Menotti e “One Humanity” in Piazza dei Cavalieri. Esperimenti dal vivo e attività per bambini hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del lavoro di ricercatrici e ricercatori e, grazie al “Gusto della Ricerca” realizzato i collaborazione con la CNA, hanno potuto scoprire i prodotti delle aziende enogastronomiche del territorio, connesse con il mondo della ricerca

A chiudere Bright Night alle ore 20 il video mapping “Echoes of Light” realizzato in Logge di Banchi dallo studio Imaginarium, ideato per trasformare la facciata delle Logge di Banchi in una superficie viva e interattiva: grazie all’uso di microfoni ambientali, il pubblico è diventato parte integrante dell’opera: applausi, voci e rumori hanno generato in tempo reale deformazioni e variazioni cromatiche sulla facciata. La serata si è conclusa con un DJ set di Radioeco, la radio degli studenti dell’Università di Pisa.

Nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre, anteprima di Bright Night al giardino della Biblioteca di Antichistica con “Nessuno escluso. Dialoghi per un sapere condiviso”, dedicato alla possibilità di generare inclusione attraverso la ricerca e la didattica. Un incontro a cui ha partecipato il Polo Universitario Penitenziario della Toscana, con l docenti, studenti tutor impegnati nel sostegno ai percorsi di studio in carcere e due detenuti; il Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa con la sua presidente Maria Antonietta Scognamiglio e il professor Gian Luigi Ferrari (Dipartimento di Informatica, Università di Pisa) che hanno illustrato il progetto “IA generativa tra emozioni, racconti e musica”, che ha permesso a giovani adulti con disabilità di esprimere creatività ed emozioni attraverso scrittura, musica e immagini con il supporto dell’intelligenza artificiale; e alcuni dei rappresentanti dell’associazione JEVIS – Junior Enterprise di Pisa, realtà studentesca pisana che propone idee per guidare il cambiamento, unendo competenze sociali e tecniche in un percorso inclusivo, dove nessuno resta indietro e ogni disciplina contribuisce al progresso collettivo. Fonte: www.unipi.it 

 

Ultime Notizie

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

La scoperta da Pisa: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella

Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella. Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre...

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: le iniziative in Valdera e Alta Val di Cecina

In Valdera e Alta Val di Cecina le iniziative si incentreranno sul ruolo dei nonni, con due incontri informativi. Dal 1° al 7 ottobre 2025...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...