Un’educazione basata sull’Outdoor Education: spazi naturali, gioco creativo e coinvolgimento delle famiglie. Scopri il nido vicino a casa tua!
A Perignano ha recentemente aperto Clorofilla, un nido che non è solo un luogo di cura per i più piccoli, ma un vero e proprio laboratorio educativo immerso nella natura. Le fondatrici hanno raccontato a VTrend.it come, in oltre 20 anni, il progetto sia cresciuto fino a diventare una rete di cinque strutture tra Ponsacco, Forcoli, Cenaia e Crespina Lorenzana.
Dalla prima apertura alla rete dei nidi
Oggi il nido Bolle di Sapone di Via Valdera P. 27 compie 20 anni di attività. Ma andiamo un po’ indietro: «Tutto è iniziato nel 2003 – racconta una delle fondatrici, Denise Monti – quando ho aperto da sola il mio primo nido. Due anni dopo, nel 2005, abbiamo inaugurato Bolle di Sapone a Ponsacco. Nel 2012 le collaboratrici che lavoravano con me sono diventate socie e abbiamo creato la società Bolle di Sapone SNC. Da lì abbiamo rilevato altri nidi e aperto nuove strutture in proprio, come il nido di Forcoli. L’ultimo arrivato è Clorofilla a Perignano».
Oggi, le strutture gestite si dividono in due società:
- Bolle di Sapone SNC comprende Bolle di Sapone e La Tartaruga a Ponsacco e Bolle di Sapone bis a Forcoli.
- Educare SNC gestisce il nido Nonna Fragola a Cenaia e Clorofilla a Perignano (Clicca qui per le foto della struttura).
Come spiegano le fondatrici, «la nostra società Educare snc nasce e cresce sulle basi di una divisione di “rami” per ottimizzare e costruire una comunità educante sempre più presente e attiva sul nostro territorio».
Perché Perignano?
«Perignano è il paese dove vivo e che conosco bene. – spiega Denise – Volevamo una struttura centrale rispetto alle altre due zone di Ponsacco e Cenaia, così da facilitare l’accesso alle famiglie. Inoltre, rispondeva a una reale esigenza del territorio: molti genitori ci chiedevano un servizio più vicino a casa. La risposta è stata immediata: il nido è già pieno come gli altri gestiti dalle due società».
Outdoor Education: lo stesso approccio in tutti i nidi della rete
Clorofilla si distingue per il suo approccio educativo basato sull’Outdoor Education, e questo metodo è applicato in tutti gli asili della rete, garantendo continuità educativa e coerenza tra le strutture. «Si tratta di un metodo che nasce per ricreare la connessione tra bambini e natura. – spiegano le fondatrici – L’idea è che il contatto con materiali naturali e spazi esterni stimoli la creatività, la manualità e il pensiero critico».
Per favorire il gioco esplorativo e arricchirlo può essere utile portare fuori: alcuni contenitori in cui i bambini possano raccogliere gli oggetti che trovano nella terra, o con cui fare riempimenti e travasi di ogni genere; alcuni strumenti per scavare, come cucchiai, palette, zappette o semplicemente legni; strumenti per separare, setacciare la terra asciutta, come setacci, colini; lenti di ingrandimento; bottiglie da riempire con acqua per sperimentare assorbimenti, filtrazioni e scorrimenti superficiali, eventuale formazione di pozzanghere o di fango. Nei nidi della rete è stata eliminata la plastica: si utilizza legno, vetro, metallo e materiali naturali come cortecce, tronchi e sassi, permettendo ai bambini di sperimentare, costruire e imparare attraverso l’esperienza diretta.
Gli spazi esterni e interni sono progettati per stimolare il contatto con la natura tutto l’anno. «Abbiamo giardini attivi, sabbiere per ricreare ambienti naturali come la spiaggia, percorsi motori con tronchi di legno e oggetti naturali. Anche la cura delle piante è parte del percorso educativo: i bambini imparano a seminare, osservare la crescita dei semi e prendersi cura di ciò che è fragile. Tutto questo stimola le loro competenze e li rende più consapevoli».
Le fondatrici spiegano come l’approccio outdoor favorisca lo sviluppo fisico e motorio, il benessere emotivo, la socializzazione, l’autonomia e il problem solving. I bambini corrono, saltano, arrampicano e interagiscono con materiali naturali, sviluppando coordinazione, equilibrio, curiosità e creatività.
Le educatrici, formate specificamente sull’Outdoor Education, supportano l’esplorazione senza imporre regole rigide, offrendo spunti e materiali che incoraggiano scoperta e autonomia. Le esperienze all’aperto si integrano con le attività interne, creando un percorso educativo coerente e olistico in tutti i nidi della rete.
Coinvolgimento di genitori e comunità
Tutti i nidi promuovono la partecipazione attiva delle famiglie: «Organizziamo giornate di gioco, workshop all’aperto, visite ad aziende agricole e momenti di contatto con la natura. L’obiettivo è rafforzare il legame tra bambini, famiglie e ambiente naturale, creando un progetto educativo condiviso e duraturo».
Accessibilità e convenzioni
I nidi delle due società sono privati convenzionati con l’Unione Valdera, il Comune di Ponsacco e il Comune di Crespina Lorenzana garantendo così un servizio accessibile alle famiglie. «La convenzione ci consente di rispondere alle esigenze del territorio, offrendo continuità educativa e sostegno alla comunità».
Un team coeso e in continua formazione
Dietro ogni attività c’è un team unito di educatrici e collaboratori. Le figure che lavorano all’interno dell’organizzazione sono: il Coordinatore Gestionale, il Coordinatore Pedagogico interno, il Coordinatore pedagogico esterno, gli Educatori responsabili di sede, gli Educatori, i cuochi e gli ausiliari di servizio. «Tutto il nostro lavoro quotidiano è reso possibile da educatrici, personale di cucina e collaboratori che condividono la visione educativa. La formazione non si limita agli obblighi normativi: organizziamo incontri periodici tra tutte le educatrici dei nidi per progettare insieme il percorso educativo, nessuno è escluso».
Uno sguardo al futuro
Le fondatrici guardano avanti con entusiasmo: «Speriamo che Clorofilla diventi un punto di riferimento anche a Perignano, come già avviene negli altri comuni. Continueremo a organizzare gite e attività all’aperto con i genitori, visite ad aziende agricole e momenti di contatto con la natura». E concludono con gratitudine: «Vogliamo ringraziare tutte le persone che lavorano con noi. Anche se le idee nascono dall’alto, la loro realizzazione è possibile solo grazie al contributo quotidiano di ciascuno. Siamo un gruppo unito e questo è ciò che rende i nostri Nidi luoghi speciali».
-
Nido La Tartaruga Ponsacco Via dei Mille 25
-
Nido Bolle di Sapone Ponsacco Via Valdera P. 27
-
Nido Nonna Fragola Cenaia Via E. Fermi 24
-
Nido Bolle di Sapone Bis Forcoli Via XXX novembre 30
-
Nido Clorofilla Perignano Via Gramsci 230