9.8 C
Pisa
domenica 19 Gennaio 2025
15:55
LIVE! In continuo aggiornamento

“Nelle campagne toscane i lupi hanno ucciso 65mila capi di bestiame in 10 anni”

15:55

Il comitato permanente per la convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento. Coldiretti: “l’iter sia veloce per tutelare le nostre imprese e dei cittadini”.

Sono diventati migliaia gli animali tra pecore, mucche, capre, asini e cavalli che ogni anno vengono uccisi a causa degli attacchi dei lupi, con una situazione divenuta ormai insostenibile per gli allevamenti delle aree interne, sempre più a rischio di chiusura. La presenza dei lupi è una minaccia per la sopravvivenza della Fattoria Toscana e per la millenaria tradizione lattiero-casearia che è un potente volano del turismo.

Ma non ci sono solo i timori manifestati da allevatori ed agricoltori. Quotidiani, e sempre più frequenti, sono gli avvistamenti e gli “incontri” con i lupi anche in prossimità dei centri abitati che pongono una riflessione anche dal punto di vista della sicurezza pubblica. A ricordarlo è Coldiretti Toscana in occasione del pronunciamento del comitato permanente della convenzione di Berna per la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat naturali, organo del Consiglio d’Europa, che ha votato a favore della richiesta dell’Unione europea di abbassare il livello di protezione per i lupi.

L’indirizzo va incontro alle crescenti richieste da parte degli enti locali di maggiore flessibilità per gestire più attivamente le concentrazioni critiche di lupi. Per Coldiretti Toscana, che a più riprese aveva sottolineato la necessità di affrontare l’emergenza con la scienza e non con l’ideologia, c’è da fare presto: “l’auspicio è che si arrivi velocemente al completamento dell’iter così da consentire l’attuazione di piani a tutela delle nostre imprese e dei cittadini”.

Negli ultimi dieci anni i predatori hanno contribuito, secondo le stime di Coldiretti Toscana, alla chiusura di 800 stalle e ucciso 65 mila tra pecore, capre ed agnellini, costringendo i pastori ad alzare bandiera bianca minando così anche il futuro delle filiere casearie Made in Tuscany che sono una risorsa importante economica e turistica per borghi e paesi. Numeri che testimoniano come il lupo non sia più a rischio estinzione.

Al contrario cresce il pericolo della scomparsa della presenza dell’uomo delle montagne e delle aree interne, con effetti devastanti sull’economia e sull’occupazione di questi territori, ma anche sull’assetto idrogeologico. Senza la costante opera di manutenzione assicurata dalle aziende agricole – conclude Coldiretti Toscana – cresce il degrado ambientale che porta con sé frane e alluvioni, rese ancora più devastanti dagli effetti dei cambiamenti climatici“.

Ultime Notizie

Muore sub di 55 anni dopo un malore

Erano sembrate subito gravi le condizioni di salute di un sub che ha accusato unmalore dopo un'immersione Tragedia a Calafuria: Sub perde la vita durante...

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...