19.7 C
Pisa
domenica 4 Giugno 2023

Morto Italo Novi, conosciuto arbitro pisano anni ’70/’80

Se n’è andato a 74 anni Italo Novi, conosciuto arbitro pisano anni ‘70/’80, con ruoli dirigenziali di rilievo.

PISA – E’ morto all’età di 74 anni (nato il 5 maggio 1949), Italo Novi, conosciuto per la lunga carriera trascorsa nell’arbitraggio locale e nazionale, cominciata nel luglio del 1970.

Come si apprende dall’AIA sezione di Pisa, la carriera di Novi è ricca di incarichi importanti e riconoscimenti.

Italo sostiene gli esami per Aspirante Arbitro il 13 dicembre 1969 e viene nominato Arbitro effettivo dal 1 luglio 1970, poi presto incaricato di svolgere le mansioni di segretario sezionale, incarico che ricopre dal 1 luglio 1970 per sette stagioni consecutive.

Dopo un breve periodo di gare a livello provinciale e regionale è inserito, dalla stagione sportiva 1973/74, nel ruolo degli Arbitri interregionali e quindi designato a dirigere gara al di fuori della regione Toscana.

Al termine della stagione sportiva 1975/76 arriva la promozione e l’inserimento nell’organico degli Arbitri a disposizione della Commissione Arbitri presso la Lega Nazionale Semiprofessionisti (C.A.S.P.). Dal 1 luglio 1977 fino al termine della stagione sportiva 1979/80 ricopre l’incarico di consigliere sezionale. Italo viene inserito nell’organico degli Arbitri della C.A.N. C dalla stagione sportiva 1980/81 e al termine della stessa gli viene assegnato il premio sezionale “R. Massai”.

Durante l’impiego in Serie C a Italo spesso sono affidate importanti, dirette in maniera impeccabile.

Dopo cinque stagioni alla C.A.N. C arriva la promozione alla C.A.N. B e il 29 settembre 1985 debutta in Serie B nella gara Monza – Sanbenedettese come sempre a seguirlo il collega Mario Vuat, che fu per lui un vero mentore.

Durante l’impiego in Serie B, Italo è chiamato a dirigere gare importanti del campionato cadetto e viene spesso impiegato nel ruolo di guardalinee (attuale A.A.) Nella foto Italo in terna con l’Arbitro Rosario Lo Bello nella gara Roma – Torino, riconoscibile di spalle il bomber Pruzzo, capitano della Roma.

Nella stagione 1987/1988 per una serie di circostanze sfavorevoli non riesce a fare il debutto in Serie A, al termine della stagione sportiva viene dismesso dagli Arbitri della C.A.N. e transita nel ruolo degli Arbitri fuori quadro. Contestualmente inizia la sua attività dirigenziale e viene nominato per due stagioni sportive come Rappresentante A.I.A. presso la Commissione Disciplinare della L.N.P. serie C. Dalla stagione sportiva 1990/91 per due stagioni è nominato Vice Commissario CAN C guidata da Luigi Agnolin.

A conclusione della stagione sportiva 1990/91 gli vengono assegnati i premi   regionali “Tovani” e “G.F. Aggradi”. Dal 1 luglio 1992 e per due stagioni sportive troviamo Italo nelle vesti di Ispettore di Lega della serie C. Il 15 giugno 1995 è nominato Arbitro Benemerito. Le ottime qualità dirigenziali di Italo, ampiamente riconosciute nell’A.I.A. sono confermate dal lungo periodo (1 luglio 1995 al 30 giugno 2003) in cui ricopre l’incarico di Vice Commissario della C.A.N.

La carriera dirigenziale di Italo si incrocia nuovamente con quella di Luigi Agnolin che lo volle a partire dal 1 luglio 2004 sino al 30 giugno 2006 nel Settore Giovanile e Scolastico. E’ nominato Componente Modulo Studio e Formazione nella stagione sportiva 2009/10 e la successiva Componente Modulo Aggiornamento e Formazione. Negli anni “meno impegnato” a livello nazionale, Italo non ha mai fatto mancare il suo contributo sia in Sezione con le Presidenze D’Alascio e Fiaschi ma anche alla C.R.A. Toscana guidata da Stefano Braschi, impegno soprattutto mirato alla crescita e valorizzazione dei giovani colleghi.

Per sette anni da quel momento Novi rivestì anche la carica di Segretario Nazionale dell’AIA (Associazione Italiana Arbitri). Nella stagione 1973/74, ricevette il primo arbitraggio fuori dalla Toscana, dirigendo anche gare di Serie C. Nel 1985 il momento del debutto in Serie B nella gara Monza-Sanbenedettese. In quella categoria rivestì spesso anche il ruolo di guardalinee. Al termine della stagione 1987/88 cominciò, invece, la sua carriera dirigenziale insignita di ruoli di spicco e riconoscimenti importanti.

Ultime Notizie

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...

Con il fiato sospeso, auto trascinata nel fiume

L' auto è stata trascinata dalla piena nello del fiume. Vigili del fuoco e sommozzatori impegnati nel salvataggio dell'auto hanno fortunatamente verificare che sul mezzo...

FiPiLi: incidente poco dopo Lavoria, 4 km di coda

Rientro sotto una pioggia incessante ed in alcuni tratti stradali accompagnata da violenti temporali. L'incidente si è verificato lungo la FIPILI, nelle vicinanze di Gello...

Valdera: forte temporale nel primo pomeriggio della domenica, è ancora codice giallo in tutta la Toscana

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno. Il codice giallo è esteso a tutta la Toscana in questa domenica 4 giugno...

Volterra, Avis e Accademia Manga doneranno un defibrillatore al Teatro Persio Flacco, ecco quando

L’iniziativa è in programma per sabato 10 giugno. VOLTERRA. Ci sarà una bella iniziativa a Volterra, al Teatro Persio Flacco. Sabato 10 giugno alle ore...

Pisa: ladro tenta il furto e si nasconde sotto il bancone del negozio, catturato e arrestato

Pisa, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno tratto in arresto una persona in flagranza del reato di tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in Valdera

PALAIA. La tragedia si è consumata intorno alle 11.30 di oggi, lunedì 29 maggio, a Forcoli.  Tragedia questa mattina, lunedì 29 maggio, nelle campagne di Forcoli,...

Marina di Pisa: street food e musica a due passi dal mare, ecco quando

Da domani 1° giugno a domenica 4 street food e musica in piazza Sardegna a Marina di Pisa. Street food di qualità ma anche musica,...

Il Centro Polivalente di Orzignano sarà intitolato a Barbara Capovani

Il Comune di San Giuliano Terme rende omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale Santa Chiara, dove lavorava. Il Comune di San Giuliano Terme intitolerà...

Incidente col trattore: muore storico pasticciere di Pontedera

La Rotta piange la scomparsa di Sergio Leoncini. PALAIA. È Sergio Leoncini, 78 anni, noto pasticciere dell’omonima pasticceria di Pontedera, la vittima dell’incidente agricolo che...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...