Sposata con Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956 è stata importante esempio di dedizione familiare, crescendo ben dieci figli, e di grande impegno civico.
Si è spenta nella notte della Vigilia di Natale, nella sua casa di Faenza, Claudia Baccarini Baldi, la donna più anziana d’Italia, a 114 anni. La “supercentenaria” nata il 13 ottobre 1910 è stata per lungo tempo un simbolo di longevità, non solo in Italia, ma anche a livello europeo e mondiale. Fino alla sua morte, Claudia era la terza persona più longeva d’Europa e una delle dieci più anziane del pianeta, un primato che l’ha resa celebre a livello internazionale. La sua vita, lunga e ricca di esperienze, ha attraversato oltre un secolo di cambiamenti storici, sociali ed economici, ed è stata testimone di numerosi eventi significativi. Originaria di Faenza, dove ha vissuto praticamente tutta la sua esistenza, Claudia Baccarini Baldi ha sempre avuto un legame profondo con la sua città. Il suo nome era diventato un punto di riferimento per la comunità. La sua morte lascia un vuoto immenso tra chi l’ha conosciuta, ma il suo nome rimarrà impresso nella memoria collettiva come simbolo di una vita straordinaria.
“Durante la notte della vigilia di Natale, all’età di 114 anni, ci ha lasciati Claudia Baccarini vedova Baldi, la donna più longeva d’Italia. Claudia Baccarini, nata a Faenza il 13 ottobre 1910, è stata una figura di rilievo nella nostra comunità e testimone di oltre un secolo di trasformazioni storiche e sociali. Sposata con Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956 è stata importante esempio di dedizione familiare, crescendo ben dieci figli, e di grande impegno civico. La sua longevità l’ha resa un simbolo di resilienza e memoria storica per Faenza. Fino a pochi anni fa, infatti, partecipava attivamente alla vita sociale e religiosa con uno stile sobrio ed equilibrato. Nonostante qualche piccolo acciacco tipico dell’età, ha mantenuto sempre una mente lucida e attenta. A nome della città, dell’amministrazione comunale e a titolo personale, esprimo le mie più sentite condoglianze a quanti le volevano bene e alla famiglia, con cui ero costantemente in contatto. La signora Claudia era un po’ uno dei nostri simboli e una testimone preziosa della nostra storia collettiva”, ha scritto su Facebook il Sindaco di Faenza Massimo Isola.