10.5 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Monumenti, mare e natura. Pisa e Valdera riaprono al turismo

PISA. Estate 2020: la città si prepara ad accogliere i turisti, anche l’area collinare della provincia è pronta all’accoglienza.

Pisa intende riaprire in sicurezza e manda il messaggio al mondo intero di tornare a visitare le sue meraviglie. Il prossimo 30 maggio, infatti, la stessa Opera Primaziale ha annunciato la riapertura al pubblica della celebre piazza dei Miracoli, con i suoi monumenti patrimonio Unesco dell’umanità, Battistero, Cattedrale, Cimitero monumentale e, naturalmente, il celebre Campanile. Nella stessa giornata, il Comune di Pisa raddoppia la presenza in città degli uffici informazioni turistiche che diventeranno due, uno nella stessa piazza del Duomo e uno in piazza XX settembre, nell’atrio di palazzo Gambacorti, sede del Comune.

L’ufficio turistico di piazza Miracoli era stato chiuso ai primi di marzo a causa del lockdown. In occasione della riapertura è stato annunciato un flash mob aperto a tutti i cittadini, e in particolare agli operatori del turismo e della sanità, per una foto evento all’ombra della Torre. “Dal 30 maggio vogliamo restituire Pisa al mondo – ha detto il sindaco di Pisa, Michele Conti -, la città con le sue meraviglie, con la piazza patrimonio mondiale Unesco, con il suo litorale attrattivo che anche quest’anno si potrà fregiare delle 4 Bandiere Blu, potrà di nuovo tornare ad essere visitata. E noi ci stiamo preparando perché tutto questo avvenga in totale sicurezza per i turisti e per operatori e cittadini. Sarà un’estate inedita, senza eventi sul litorale ma vogliamo comunque promuovere la città e tutto il suo territorio come l’occasione da cogliere per scoprirla o per tornare ad approfondirne la conoscenza”.

Ma anche la campagna pisana è sinonimo di accoglienza, nelle colline pisane cibo, vino e bellezze del territorio, fanno da cornice ad un momento come l’estate davvero interessante. L’alta Valdera con i comuni di: Terricciola (solo in questo comune se ne contano una ventina), Cascina Terme, Lajatico, Peccioli e Chianni e a due passi Volterra, possono regalare straordinari momenti di relax in accoglienti e confortevoli agriturismi in pieno rispetto alle regole sanitario. Insomma non solo mare e monumenti ma anche campagna, ottimo cibo e vino locale. Buoni risultati in questa direzione potrebbero derivare dalle sinergie che i comuni facenti Parco Alta Valdera potrebbero mettere in atto.

Ultime Notizie

A Pontedera quattro giorni di cibo da strada italiano in piazza Garibaldi

Street food in piazza dei pini a Pontedera: da giovedì a domenica. Ecco cosa c’è da mangiare e da bere. PONTEDERA. Si potranno mangiare tantissime...

Tragedia sfiorata in Fi-Pi-Li, auto centrata da un pezzo di ferro

L’episodio, con tanto di foto, è stato raccontato sul gruppo Facebook “I dannati della Fi-Pi-Li”. Scrive un utente raccontando il fatto avvenuto nella mattina di...

Muore a 19 anni investito dal treno

Per il 19enne non c'è stato niente da fare. Tragedia nella mattinata di ieri, giovedì 30 marzo, sui binari al passaggio a livello di via...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo. In Fi-Pi-Li intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra San Miniato e Santa Croce...

Volterra, “Servizi mantenuti con tariffe invariate per Istruzione e Sociale. Avanti con gli investimenti”

L'amministrazione fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023. VOLTERRA. “Nonostante la situazione di incertezza dovuta agli effetti a lungo...

Protocollo tra Polizia postale e Unipi contro gli attacchi informatici

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università di Pisa. PISA. Il Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...