È un racconto di viaggi e di pellegrini quello della 51esima edizione di Montopoli Medioevo in programma sabato 13 e domenica 14 settembre a Montopoli in Val d’Arno. Una due giorni in cui il passato torna a essere presente, un momento per celebrare la festa che più caratterizza il borgo.
«Complimenti alla Pro Loco che da oltre mezzo secolo porta avanti una bella tradizione – ha detto in conferenza stampa la sindaca Linda Vanni –. Grazie a tutti i volontari e le volontarie, per l’impegno e la passione che mettono in ciò che fanno, in queste sere li ho visti fare tardi per mettere a punto gli ultimi preparativi. Grazie anche per l’approfondimento storico che ogni edizione della rievocazione ci offre, un’opportunità per conoscere meglio il nostro passato».
Un evento organizzato dalla Pro Loco di Montopoli V.A con il sostegno e il patrocinio del Comune di Montopoli. Dal pomeriggio del sabato e per tutta la domenica sarà possibile “vivere” in un’atmosfera medievale, grazie a una ricostruzione storica attenta e a uno scenario suggestivo, artisti di strada, giocolieri, giullari ed espositori con antichi mestieri medievali.
Ci saranno laboratori per i più piccoli e la possibilità di assaggiare antiche specialità come i famosi ciaccini. Sabato sera ci sarà la consueta cena in stile medievale sotto la torre di San Matteo, mentre il giorno successivo si terrà la Disfida con l’arco tra la Contrada di Santo Stefano (Perinsù – colori bianco e rosso) e la Contrada di San Giovanni (Peringiù -colori giallo e nero).
«Sono emozionato perché questa sarà la mia prima rievocazione da presidente – ha detto il presidente della Pro Loco Montopoli Tommaso Salvadori –. Siamo una grande famiglia e se ogni anno riusciamo a mettere in piedi tutto questo è grazie al grande lavoro di squadra che c’è dietro.
L’edizione numero 51 abbiamo voluto dedicarla all’anno giubilare per questo abbiamo pensato alla figura dei pellegrini in arrivo a Montopoli percorrendo la via Francigena. Domenica alle 11 il gruppo di pellegrini sarà accolto in piazza della Pieve, inoltre alcuni dei gruppi ospiti del nostro corteo provengono da altre città attraversate proprio dalla Francigena».
Tra le novità di quest’anno anche delle speciali bottigliette d’acqua realizzate dalla Proloco in collaborazione con l’azienda Tesorino.
«Grazie alla Pro Loco per essere una forza preziosa per il Comune – ha detto l’assessore al turismo e alla cultura Marzio Gabbanini – queste evento racchiude in sè cultura, tradizione, turismo e sviluppo commerciale del borgo. Inoltre i ragazzi e le ragazze della Pro Loco sono un bell’esempio di coesione, un simbolo di quanto l’aggregazione giovanile possa essere un valore aggiunto». Durante la conferenza stampa è stato presentato il palio di quest’anno realizzato dall’artista montopolese Valentina Nacci.
Questo il programma della manifestazione: alle 17 del sabato ci sarà l’apertura del Castello, a seguire nella Pieve dei SS. Stefano e Giovanni la solenne benedizione degli arcieri e il corteo degli arcieri, accompagnato dal Gruppo Musici e Sbandieratori di Montopoli fino a Piazza II Giugno. Al museo civico ci saranno laboratori e letture per i più piccoli, attivi anche per tutta la giornata di doemnica.
La sera di sabato è dedicata alla cena in piazza San Matteo, si potrà (su prenotazione) partecipare al banchetto con i signori del castello, assistere a spettacoli esclusivi e alla solenne investitura dei capitani e degli arcieri dei popoli di Santo Stefano e San Giovanni vincitori della selezione. Il sabato si conclude con il corteo storico fino a piazza II Giugno e la disfida dei “Piccoli Arcieri della Rocca”.
La festa ricomincia la mattina successiva alle 10. Alle 11.45 ci sarà il tiro del Paladino, un gioco tutto nuovo per coinvolgere i giovanissimi. Alle 15.30 si terrà il corteo storico montopolese insieme ai Gruppi Storici ospiti. Alle 18 in piazza II Giugno si terrà la disfida con l’arco tra i Popoli di Santo Stefano e S. Giovanni.
Per poter partecipare alla festa saranno presenti delle navette gratuite per il centro storico con partenza da: Torre Giulia San Romano, via del cimitero San Romano, via Dante, 319, Montopoli loc. Capanne.