18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Montecatini VdC: i Vigili del Fuoco continuano a cercare Noah, il piccolo di 5 mesi 

08:11

Le ruspe e i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco continuano incessantemente a setacciare l’area colpita dal disastro.

Nel silenzio della cronaca e nel cuore spezzato di una comunità, continua la ricerca disperata del piccolo Noah, il bimbo di soli cinque mesi, disperso a seguito dell’alluvione che ha colpito duramente l’Alta Val di Cecina. La tragedia, che ha reclamato due vite, ha segnato profondamente non solo questa valle toscana, ma anche l’intera regione e la famiglia tedesca coinvolta, in vacanza nella nostra regione per trascorrere giorni di serenità.

Dopo il ritrovamento del corpo della nonna, l’intera comunità si è stretta in un doloroso abbraccio, ma la speranza di ritrovare Noah non si è spenta. Le ruspe e i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco continuano incessantemente a setacciare l’area colpita dal disastro, mentre proseguono anche le indagini per comprendere meglio le dinamiche di quanto accaduto. La base logistica dei soccorsi in Alta Val di Cecina resta attiva, e volontari e operatori non smettono di operare con instancabile determinazione, mossi dalla volontà di portare a termine questa missione con ogni possibile sforzo.

Solo pochi giorni fa, l’Amministrazione comunale di Montecatini Val di Cecina, guidata dal Sindaco Francesco Auriemma, ha organizzato una cerimonia di commemorazione nel luogo esatto dove si è consumato il dramma. L’evento ha rappresentato un momento toccante di raccoglimento e riflessione, non solo per ricordare le vittime dell’alluvione, ma anche per rendere omaggio a chi ha dato la propria vita nel tentativo di portare aiuto.

Montecatini Val di Cecina “abbraccia” Sabine, il piccolo Noah e ricorda Sandro

Tra i nomi commemorati, è stato ricordato anche “Sandro“, volontario della Croce Rossa, tragicamente deceduto in un incidente stradale sulla Fi-Pi-Li mentre si recava proprio in Alta Val di Cecina per unirsi alle operazioni di soccorso. La sua dedizione e il suo spirito di servizio restano un esempio luminoso per tutti coloro che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per aiutare gli altri.

La comunità è stretta nel dolore, ma anche nella forza della solidarietà. Ogni gesto, ogni parola di conforto e ogni sforzo compiuto sul campo risuonano come un messaggio di speranza in una valle che, pur segnata dalla tragedia, non smette di lottare. Le ricerche proseguono, con la speranza di poter finalmente restituire un minimo di pace ai familiari, segnando un momento di chiusura per questo capitolo così doloroso della loro vita.

L’Alta Val di Cecina non dimentica, e continua a stringersi attorno alle famiglie coinvolte, rendendo onore alla memoria di chi non c’è più e sostenendo chi, giorno dopo giorno, lotta contro l’indifferenza e l’impotenza di fronte alla natura. Redazione

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...