20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
12:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Meno rifiuti e più alberi: studenti in azione sul lago di Massaciuccoli

12:14

TOSCANA. Togliamo i rifiuti e piantiamo alberi: questa la semplice ma efficace ricetta che gli studenti della IVB Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, seguiti dalla professoressa Costanza Benvenuti, vogliono mettere in campo per proteggere e valorizzare le bellezze del Lago di Massaciuccoli.

Sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e riqualificazione del territorio gli obiettivi ed i risultati del progetto che vede protagonista la classe già coinvolta in alcune iniziative culturali del Comune di Massarosa con l’alternanza scuola-lavoro. Questa volta i ragazzi sono protagonisti di una vera e propria campagna di sensibilizzazione e informazione sul territorio con l’ausilio dell’App Mydayearth e dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

«Passeggiando lungo il canale che porta dalla Brilla di Massaciuccoli a Villa Ginori – spiegano gli studenti – abbiamo purtroppo notato, accanto alla vegetazione, un mucchio di rifiuti abbandonati che rovinano il paesaggio. Invece di stare fermi a lamentarci e non fare nulla, abbiamo allora deciso di intervenire per dimostrare che tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa per l’ambiente». Gli studenti si impegneranno lunedì 12 aprile in una giornata di pulizia dell’argine lungo via della Piaggetta da La Brilla a Villa Ginori. L’iniziativa si svolge nel rispetto delle norme Covid, e anche se la partecipazione sul campo è riservata agli alunni per non creare assembramenti, tutti potranno seguirla in diretta live sulla piattaforma MayDayEarth. I rifiuti saranno conferiti in modo appropriato grazie all’azienda di smaltimento Scapigliato Srl. Grazie alla collaborazione della Società Agricola Giorgio Tesi Vivai e secondo le indicazioni dell’ufficio forestale dell’Ente Parco, nei mesi autunnali, propizi ad un’efficace attecchimento, dove si trovavano i rifiuti saranno messi a dimora degli alberi.

«L’App MayDayEarth è un’iniziativa lanciata in anteprima dal nostro Parco, un sistema che mette insieme innovazione e tutela ambientale, con l’obiettivo di promuovere la cura della natura come bene comune – spiega il presidente dell’Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini – utilizzabile sia dal computer sia dal telefonino permette, inviando le segnalazioni con immagini di rifiuti abbandonati e la loro localizzazione, di organizzare una campagna di pulizia coinvolgendo più persone possibili». «Coinvolgere i ragazzi come abbiamo fatto anche per cultura e turismo è fondamentale – commenta Michela Dell’Innocenti assessore alle politiche giovanili – li rende cittadini più attivi e protagonisti del futuro della comunità a cui appartengono». «La sensibilizzazione ambientale, soprattutto fatta dai giovani, è uno strumento fondamentale – commenta l’assessore all’ambiente Michela Morgantini – ed in più con questo progetto si ottiene un ottimo risultato anche in termini di riqualificazione, ringraziamo il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed ovviamente il Liceo scientifico che partecipa con entusiasmo all’iniziativa».

Ultime Notizie

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

Tanti atleti in gara lavorano in Aoup. La squadra dell’Università di Pisa, integrata da un buon numero di elementi che lavorano nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, ha...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...