12.3 C
Pisa
sabato 25 Gennaio 2025
10:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Maxi sequestro di maglie di squadre di calcio contraffatte, più di 1.300 a Pisa 

10:30

La Guardia di Finanza di Pisa ha sequestrato migliaia di magliette sportive contraffatte. 

Militari del Comando Provinciale di Pisa, nell’ambito di un’operazione anticontraffazione, hanno sequestrato più di 1.300 magliette sportive recanti le effigi e i marchi artefatti di note squadre di calcio militanti nelle massime divisioni europee. Sette i soggetti, tutti di origini bangladesi, tra i 30 e 48 anni, che sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pisa, per le ipotesi di reato di commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e frode in commercio.

L’attività delle Fiamme Gialle è volta ad impedire la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza ed il commercio di articoli contraffatti o non genuini, con l’obiettivo di contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo.

Nel dettaglio, i militari del Gruppo di Pisa, dopo un accurato monitoraggio degli esercizi commerciali siti all’ombra della Torre Pendente, zona ad elevato flusso turistico, hanno eseguito sette interventi presso punti vendita presenti, rinvenendo oltre 1.300 magliette sportive riportanti loghi e colori ufficiali di note squadre di calcio italiane, europee e di altri noti campionati del mondo (Napoli, Milan, Juventus, Barcellona, Inter, Real Madrid, Paris Saint Germain, Roma, Fiorentina, Inter Miami, Al-Nassr, Manchester City), tali da indurre gli avventori a ritenere che gli articoli fossero provenienti dalla filiera autorizzata. 

L’attento controllo dei militari, tuttavia, ha permesso di appurare l’esposizione in vendita di capi recanti marchi contraffatti, nonché la mancanza, sugli stessi, delle previste etichette e ologrammi che, invece, hanno i capi autorizzati alla vendita sul mercato nazionale. I Finanzieri hanno, altresì, acquisito documentazione utile a ricostruire la filiera illecita. Si stima che il giro d’affari illecito sia pari ad oltre 32mila euro.

Il procedimento penale verte nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga la sentenza irrevocabile di condanna.

I controlli posti in essere dalla Guardia di Finanza per combattere la contraffazione – vero e proprio moltiplicatore di illegalità – mirano ad impedire che siano alimentati i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata, i quali determinano significative perdite di gettito fiscale, traducendosi in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini. Fonte: Guardia di Finanza di Pisa

Ultime Notizie

FiPiLi: maxi tamponamento alle porte di Ponsacco

La FiPiLi ancora teatro d'incidenti. Incidente stradale sulla FiPiLi: quattro veicoli coinvolti nel pomeriggio Nel primo pomeriggio di oggi, precisamente poco dopo le 16, si è...

Pontedera, inaugurato il nuovo Liceo Montale [VIDEO]

Inaugurazione ufficiale della scuola al villaggio scolastico di Pontedera. Il presidente Giani: “Un lavoro di squadra, Eugenio Montale sarebbe felice". https://www.youtube.com/watch?v=O0HxwtvjTxE PONTEDERA. Una scuola moderna e...

Chiesa della Spina aperta nei fine settimana

Bedini: “Scelta vincente quella di tenerla aperta il più possibile. Vista la grande affluenza degli ultimi mesi, lavoriamo per aumentare i giorni di apertura”. Dal...

Uomo ritrovato senza vita in una zona industriale, nella sua auto un cane

Nella notte scorsa, è stato ritrovato il corpo senza vita di un uomo dall'apparente età di oltre sessanta anni in una zona industriale abbandonata,...

Criminalità in Toscana, aumentano: violenza sessuale, maltrattamenti, furti

Nella relazione presentata in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore Generale della Corte di Appello di Firenze, Ettore Squillace Greco, ha fornito un quadro...

Raccolta rifiuti con cassonetti elettronici al CEP, si parte

Da lunedì 27 gennaio, entrerà in funzione al CEP il nuovo sistema di raccolta basato su cassonetti stradali elettronici, accessibili tramite apposita tessera. L’innovazione, che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...

Incidente stradale a Santa Maria a Monte, ciclista in codice rosso

Ciclista ferito in incidente stradale a Santa Maria a Monte Questa mattina, domenica 19 gennaio, un incidente stradale si è verificato nel comune di Santa...

Muore medico noto a Cascina

Si è sempre distinto per la sua professionalità e umanità, prendendosi cura dei propri assistiti con attenzione e competenza. È con grande dolore che la...