23.6 C
Pisa
martedì 26 Agosto 2025
13:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Marina di Pisa, nate 56 tartarughe Caretta caretta

13:00

Assessore Gambini: «Un risultato importante reso possibile dal monitoraggio e dalla collaborazione dei volontari e delle istituzioni».

 Nella notte tra il 25 e il 26 agosto, a Marina di Pisa, sono nate le prime tartarughe marine dal nido di Caretta caretta rinvenuto lo scorso 27 giugno nell’ambito del progetto europeo LIFE Turtlenest. Intorno alle 00.30 sono emersi 55 esemplari, mentre un’ulteriore tartaruga ha raggiunto il mare alle 6.30, per un totale di 56 nascite accertate. Il nido, individuato e segnalato grazie al lavoro congiunto di volontari ed enti competenti, continua a essere monitorato per la tutela della specie e per la raccolta dei dati scientifici necessari. Si tratta della seconda deposizione conosciuta sul litorale pisano, dopo quella registrata nel 2023 che non giunse alla schiusa.

«È stato un evento particolarmente emozionante – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Pisa, Giulia Gambini – quello che è accaduto stanotte sul nostro litorale la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta, davvero qualcosa di incredibile. Un risultato reso possibile grazie a tutto il lavoro di monitoraggio che ha preceduto questo momento: la scoperta del nido attraverso le tracce lasciate al Lido, lo spostamento per metterlo in sicurezza, così da proteggerlo dalle mareggiate e da altri pericoli, fino ad arrivare alla nascita delle piccole tartarughe. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto i volontari, che si sono presi cura del nido ogni giorno e che, soprattutto negli ultimi giorni, hanno garantito un monitoraggio h24. Determinante è stato anche il supporto del Comune, che ha realizzato il corridoio di lancio, così che le tartarughine potessero raggiungere il mare in sicurezza. Il nostro territorio è stato protagonista di un evento eccezionale che conferma come la Caretta caretta non sia più soltanto un’ospite occasionale. Già nel 2023 si era verificata una deposizione, ma in quel caso il nido non fu scoperto in tempo e non si arrivò alla schiusa. Un ringraziamento speciale va ancora una volta a tutti i volontari e alle associazioni che hanno reso possibile questo straordinario risultato. Dobbiamo continuare a fare sempre più attività di sensibilizzazione e comunicazione con i cittadini, i gestori degli stabilimenti balneari e tutti coloro che vivono il nostro litorale, perché eventi come questo possano ripetersi e andare a buon fine, nonostante la forte antropizzazione delle nostre coste».

««L’evento è stato osservato dai volontari Costanza e Marco, di turno dalle 24, che hanno notato la formazione del cratere dal quale sono successivamente emerse le tartarughe – dichiara Yuri Galletti, responsabile del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente Pisa –. L’iniziativa rientra nel progetto europeo LIFE Turtlenest, di cui l’associazione pisana è capofila, e rappresenta una tappa significativa nel percorso di monitoraggio e tutela della specie.

Il presidio h24 proseguirà nei prossimi giorni in attesa di ulteriori nascite. Si ringraziano tutte le volontarie e i volontari impegnati nelle attività quotidiane, i due stabilimenti balneari UISP Village e Bagno L’Alba Big Fish, ARPAT, partner del progetto, Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale di Calci per il supporto scientifico nelle stime di schiusa, nonché il Comune di Pisa e Pisamo, che hanno messo a disposizione la rete ombreggiante a protezione del nido».

Il presidio h24 proseguirà nei prossimi giorni in attesa di ulteriori nascite. Si ringraziano tutte le volontarie e i volontari impegnati nelle attività quotidiane, i due stabilimenti balneari UISP Village e Bagno L’Alba Big Fish, ARPAT, partner del progetto, Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale di Calci per il supporto scientifico alle stime di schiusa, nonché il Comune di Pisa e Pisamo, che hanno messo a disposizione la rete ombreggiante a protezione del nido».

Il progetto LIFE Turtlenest prosegue come strumento di conservazione della biodiversità mediterranea, con un forte coinvolgimento della comunità e con attività di monitoraggio e divulgazione scientifica.

Nella stessa località, due giorni fa, si è svolta una tappa del Turtle Beach Tour: un laboratorio didattico che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e visitatori, finalizzato ad approfondire il funzionamento dell’ecosistema marino, i suoi equilibri, gli impatti delle attività umane e il ruolo delle tartarughe marine. L’iniziativa ha rappresentato un momento di sensibilizzazione e formazione, in continuità con il percorso di tutela in corso sul litorale pisano. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Pisa, incidente nella zona industriale: autotreno si ribalta

Incidente a Pisa in via Rotonda Caduti del Lavoro: autotreno ribaltato nella zona industriale Porta a Mare, traffico in tilt, ferito il conducente. Paura nel...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 4 veicoli coinvolti 

Incidente sulla FI-PI-LI direzione Firenze: tamponamento tra tre auto e un furgone. Rallentamenti e traffico in tilt, sul posto soccorsi e Polstrada. Nel tardo pomeriggio...

Vada Mazzanta, scatta nuovo divieto di balneazione: rischio scarichi in mare

Nuovo divieto di balneazione a Vada Mazzanta: il sindaco Marabotti firma un’ordinanza dopo la segnalazione di scarichi potenzialmente inquinanti dal Fosso del Molino. In...

Nasce Blink, il biglietto digitale immediato per bus in Toscana: fino a 10 corse senza registrazione

Blink è la nuova piattaforma digitale che risponde a un’esigenza concreta: acquistare biglietti per piccoli gruppi e famiglie numerose, senza registrazione, in modo immediato...

‘Casciana in Arte – Via dell’Arco 2025’: un mese tra pittura, musica e cultura nel borgo

Dal 29 agosto al 28 settembre torna a Casciana Terme Lari la storica rassegna “Via dell’Arco”, giunta alla 51ª edizione. Mostre, estemporanee, concerti e...

Giro della Toscana e Coppa Sabatini: il 5 settembre la presentazione ufficiale a Peccioli

Il 5 settembre al Palazzo Senza Tempo di Peccioli sarà presentata la due giorni di grande ciclismo internazionale in Valdera, con il Giro della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Funerale di Marco Stagi, l’alpinista di Santa Maria a Monte

Funerale di Marco Stagi, 34enne alpinista scomparso sul Castore: la comunità di Santa Maria a Monte si unisce nel ricordo e nel dolore. Santa Maria...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...

Marina di Pisa ricorda Marco Verdigi, morto salvando 2 bimbi

Marco Verdigi: giovedì la cerimonia in suo ricordo a Marina di Pisa. A ventuno anni dalla sua scomparsa, Marina di Pisa si prepara a rendere omaggio a...