26.6 C
Pisa
domenica 28 Maggio 2023

Malattie respiratorie: in Valdera e Alta Val di Cecina si amplia la rete specialistica integrata

Sette ambulatori e cure e controlli a domicilio senza recarsi in ospedale.

Pontedera-Volterra. Una rete sanitaria per curare in modo innovativo le malattie respiratorie che si avvale di sette ambulatori sul territorio e che utilizza nuove tecnologie per monitorare e curare i pazienti con patologie pneumologiche croniche direttamente a casa. A metterla in piedi l’Azienda USL Toscana nord ovest nella Zona distretto Alta Val di Cecina – Valdera. Obiettivo: avvicinare i medici ai pazienti, migliorare l’accesso alle cure delle malattie respiratorie, ridurre il ricorso ai ricoveri in ospedale.

“Abbiamo cominciato a sviluppare questa rete specialistica a partire dagli ambulatori pneumologici degli ospedali di Pontedera e di Volterra – spiega Guido Vagheggini, medico Ausl coordinatore della rete – potenziandoli grazie alla collaborazione del dottor Mauro Taccola e della dottoressa Elena Mariancini della strutture di Medicina Interna di Pontedera e Volterra, e con l’apporto dei medici specialisti Stella Cini, Carmine Ribas e Martina Luperini, che operano al pronto soccorso di Pontedera, e di Ada Mazzarella e Nolita Pulerà, provenienti dalla pneumologia di Livorno, diretta dalla dottoressa Filomena Marrelli”.

“I primi ambulatori pneumologici esterni agli ospedali erano stati aperti alcuni anni fa ai distretti sanitari di Pomarance e Larderello, seguiti alcuni mesi fa dalla Casa della salute di via Fleming a Pontedera. Dai primi di maggio la rete si è estesa con l’attivazione degli ambulatori specialistici al distretto sanitario di Ponsacco e all’unità di cure primarie di Bientina”.

“I pazienti possono accedere a questi ambulatori con prenotazione diretta per effettuare gli accertamenti e gli esami richiesti dai rispettivi medici di base – aggiunge Vagheggini – senza andare a farli in ospedale. In un territorio vasto e con poca densità abitativa come quello della Valdera- Alta Val di Cecina si tratta di una innovazione importante, che avvicina i servizi al domicilio dei pazienti cronici, che spesso possono avere crisi e ricadute che richiedono approfondimenti come emogasanalisi ed ecografia del torace”.

“A Pomarance e Larderello ciò è già possibile e presto, attraverso il potenziamento della tecnologia a disposizione degli specialisti, la capacità diagnostica della rete consentirà di seguire pazienti con insufficienza respiratoria, in ossigenoterapia o in ventilazione meccanica, direttamente sul territorio”.

“Avvicinare gli specialisti alle strutture territoriali permette anche di integrarne l’attività con quella della medicina generale. La cura delle malattie respiratorie croniche, in primis la BPCO (la bronco pneumopatia cronica ostruttiva), verrà gestita sempre più in modo sinergico tra medici di base e specialisti, indirizzando verso questi ultimi i casi più complessi e verso i primi la gestione della cronicità, anche attraverso programmi di addestramento del paziente alla gestione delle riacutizzazioni, con piani personalizzati di cura e sistemi di monitoraggio”.

“In Alta Val di Cecina alcuni pazienti già stanno aderendo ad un programma di automonitoraggio, promosso dalla Associazione degli Pneumologi Ospedalieri (AIPO), che utilizza la automisurazione della saturimetria e della frequenza cardiaca attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che supportano pazienti e sanitari nella prevenzione e nella gestione delle riacutizzazioni. In alcune unità di cure primarie, ad esempio a La Rosa di Terricciola dove opera la dottoressa Lorenza Melosini, che è medico di famiglia e specialista pneumologa, sono attivi programmi di diagnosi precoce mediante spirometria di screening dei pazienti BPCO”.

“Si tratta di iniziative che sono concordate con i medici responsabili degli Ambiti funzionali territoriali di medicina generale, tra cui i dottori Michele CorsoniNatale NiccolaiCecilia Del Papa, e che sono state fortemente sostenute dal direttore del Dipartimento di area medica dell’AUSL, Roberto Andreini, dalla Responsabile della Zona distretto, Patrizia Salvadori, e dal responsabile dell’Unità funzionale Cure primarie dell’Alta Val di Cecina e Valdera, Massimo Giraldi”.

Ultime Notizie

Uomo in Arno, non riemerge, scattate le ricerche

Le operazioni di ricerca sono state avviate immediatamente dopo l'allarme scatte in primissimo pomeriggio, con i vigili del fuoco che hanno impiegato tutte le...

Capannoli esulta! San Bartolomeo Volley promossa in serie ‘D’

Trionfo della San Bartolomeo pallavolo: e vola in serie D Capannoli San Bartolomeo pallavolo ha compiuto un grande passo avanti nella sua storia sportiva, ottenendo...

Centro Zerosei Bocelli Lajatico, ha avuto il suo grande epilogo

Grande festa al Parco Canile La Valle Incantata di Lajatico per la conclusione del progetto svolto al Centro Zerosei Bocelli. "La Fondazione Andrea Bocelli (ABF)...

Capannoli, la Festa della Repubblica arriva ancora dal cielo [VIDEO]

L'Amministrazione Comunale e l'Aeroclub Pisa si uniscono per festeggiare il 2 giugno in grande stile con tante sorprese. Il 2 giugno, giorno dedicato alla Festa...

Ballottaggio a Pisa: alle ore 12 al voto il 15,05% degli elettori

Il primo dato sull'affluenza per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. PISA. Alle ore 12 di oggi, domenica 28 maggio, sono 10.909 gli elettori...

Pisa: bimbo deve operarsi, la Polizia lo va a trovare in ospedale

Il piccolo Bachir ha scritto una lettera di ringraziamento ai poliziotti della Questura di Pisa con una speciale dedica all' "amico eroe Alessandro". PISA. "Oggi...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Muore a soli 42 anni, lutto a Pontedera 

Lutto in Valdera per la prematura scomparsa di Maurizio Pucci. Se n'è andato lasciando un grande vuoto. Quando la notizia ha iniziato a diffondersi a Pontedera,...

Muore a 32 anni, lutto a Ponsacco

Una terribile notizia che getta nello sconforto Ponsacco e la Valdera. PONSACCO. Si è spento giovedì pomeriggio, a seguito di un malore in casa, a...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, 12enne di Casciana Terme Lari trasportata all’ospedale Cisanello

Incidente in Fi-Pi-Li stamani. CASCINA. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di...

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...