13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
07:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Magazzini Mangini 2021: il quarantennale. Armando: “avevo un sogno e l’ho realizzato”

19:30

TERRICCIOLA. VTrend ha intervistato un noto imprenditore del settore dell’abbigliamento, che proprio in questi giorni festeggia 40 anni di attività. 

Stiamo parlando di Armando Mangini, proprietario dei conosciutissimi Magazzini Mangini che, in compagnia della moglie Graziella, abbiamo portato ai nostri microfoni. Da loro Ci siamo fatti raccontare questa straordinaria storia iniziata ben 40 anni fa, non a La Rosa di Terricciola dove tuttora hanno sede i Magazzini Mangini, bensì a Fabbrica, nel comune di Peccioli. 

“La nostra storia nasce da una famiglia di commercianti. Mio nonno Armando, che mi ha lasciato il suo nome, nel 1946 aveva una botteghina nel paese di Fabbrica, – ricorda il nipote – noi andavamo a vendere porta a porta ai contadini, prendendo loro l’ordinazione. All’epoca ci fu un vero e proprio boom, si vendeva la ‘roba a pezzi’, per le confezioni dovemmo aspettare gli anni del 1955/56.” 

Armando Mangini fa poi un salto in avanti ed arriva agli ultimi anni ’70. “Prima degli anni ’80 si stravolse un po’ il mercato, si iniziarono a fare vendite e acquisti importanti a Fabbrica. Le persone arrivavano da tutta la zona, a partire da Capannoli, da Peccioli, da Terricciola, da Volterra o da Lajatico”.

“La nostra botteghina era molto piccola, 3 stanzine da 30 metri, mentre il magazzino era più grande della bottega stessa, il parcheggio non c’era e spesso le auto avevano problemi a trovare spazio. Era importante avere grande assortimento, così da poter accontentare tutti i clienti – dice Armando – e noi l’avevamo, è sempre stato il principio di mio nonno ed il mio: se non ce l’hai sei sicuro di non vedere, se ce l’hai magari lo comprano”.

“Poi, nel 1983 si cominciò a fare pubblicità e ci conobbero, soprattutto facendo spot di 30 secondi alla radio. Abbiamo iniziato proprio da Radio Belvedere, emittente di Santo Pietro Belvedere e ad incidere il nostro primo spot fu lo speaker Michele Vestri. Alcune volte rientrando a Fabbrica di Peccioli, mi fermavo ai cimiteri della località e guardando la pianura, dove si stende La Rosa di Terricciola, mi dicevo che era lì che volevo trasferirmi. Il suggestivo sogno si è poi concretizzato”.

Siamo partiti, il primo giorno con mia moglie infilammo la chiave nella porte del nuovo locale e via. É così che abbiamo iniziato questa avventura. Devo ammettere – dice Armando – a me questo lavoro è sempre piaciuto e, quando una cosa piace, non pesa neanche più di tanto. È un lavoro in cui ho sempre creduto” – afferma entusiasta l’imprenditore.

“Dal 1982 ad oggi abbiamo sempre riempito la bottega, nonostante alcune difficoltà nel corso degli anni. Abbiamo sempre cercato di rimanere vivi commercialmente e ci siamo riusciti, andando avanti a testa bassa e con estrema dedizione, questo fino ad oggi. I clienti ci vogliono bene, ci seguono e noi cerchiamo sempre di ricambiare l’affetto, accontentandoli nei prodotti, nella vasta scelta e nel prezzo – dice sorridendo Armando -. Oltre alla Valdera, ormai spaziamo in buona parte della Toscana, da Certaldo a Montaione, passando per Pisa e arrivando alle zone di Santa Croce e Fucecchio. Abbiamo avuto la fortuna di esserci allargati molto.”

“Inoltre – sottolinea – abbiamo creato qualcosa di veramente raro, riuscendo in media a portare 400mila persone l’anno a La Rosa. Di qui anche l’indotto ne guadagna, considerando che ci troviamo in una frazione così piccola della Valdera.”

E, nonostante gli ormai 40 anni di attività, Armando e Graziella guardano avanti. “La strada dei Mangini non finisce qua, abbiamo messo in piedi una nuova struttura di circa 1.500 metri quadri; qui metteremo la biancheria, un settore in cui siamo fortissimi a livello regionale. Questo è un prodotto che ci dà grande soddisfazione” – puntualizza Armando. 

Incuriositi, abbiamo concluso chiedendogli se tornando indietro cambierebbe qualcosa del suo percorso. Nessun dubbio, “sì, ovviamente qualcosa cambierei, – afferma senza remore – ma sono anche abbastanza soddisfatto di tutto ciò che ho fatto, se me lo avessero detto 40 anni fa non ci avrei mai creduto. Io e mia moglie, grazie alla nostra passione e al nostro impegno, con cui siamo cresciuti, ci siamo poi espansi e abbiamo constatato come alla fine tutto venga ripagato.” 

L.C.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...