11.1 C
Pisa
mercoledì 19 Novembre 2025
11:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Lupi tra le auto a Marina di Pisa e San Giuliano? Il biologo Del Frate chiarisce

11:20

Avvistamenti di lupi tra Marina di Pisa e San Giuliano Terme: comportamenti insoliti e interazioni con l’uomo. Monitoraggio della specie, rischi dell’alimentazione artificiale e interventi.

Avvistamenti frequenti e comportamenti insoliti 

Negli ultimi mesi gli avvistamenti di lupi si sono moltiplicati nelle zone abitate tra Marina di Pisa e San Giuliano Terme. Alcuni esemplari si avvicinano alle auto e cercano cibo dai finestrini, altri si aggirano tra le case in cerca di qualche fonte di cibo, comportamenti che non sono naturali ma possono con tutta probabilità derivare dall’interazione con esseri umani, talvolta anche con l’obiettivo di scattare fotografie o fare qualche video da pubblicare sui social.

A Marina di Pisa, a far registrare questo comportamento, si tratta di un singolo lupo che si sposta tra diverse zone, mentre a San Giuliano Terme un branco di nove lupi si è stabilizzato dopo che un giovane esemplare solitario fu in passato alimentato da una persona. Questo lupo ha così potuto sopravvivere, trovare una compagna, riprodursi e creare una nuova famiglia. 

Il monitoraggio della specie 

Per fare chiarezza sulla situazione, VTrend.it ha raccolto le dichiarazioni del biologo naturalista Marco Del Frate, che da anni monitora la specie sul territorio. «Il lupo viene monitorato nella zona di Pisa, in particolare Pisa–San Giuliano e tutte le aree interne al Parco Regionale Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli. Naturalmente è una specie selvatica ed elusiva, non conosce confini in grado di spostarsi anche di molti chilometri nella stessa giornata. La situazione è comunque costantemente monitorata da anni, dal punto di vista del monitoraggio della specie.» dichiara Del Frate.

«In questi anni, ogni volta che si è presentata una situazione potenzialmente problematica di interazione tra uomo e lupo, come gruppo di ricerca siamo sempre intervenuti per fornire indicazioni o mitigare la situazione.» racconta Del Frate.

Lupi in provincia di Pisa: avvistamenti in aumento, ecco perché 

Episodi di foraggiamento e conseguenze

«Nel caso della zona di Arena Metato (nel comune di San Giuliano Terme), già l’anno scorso si verificarono episodi di foraggiamento nei confronti di un lupo solitario. Gli episodi furono segnalati, anche perché le immagini e i video circolarono sui social. Le autorità vennero allertate, ricordo che intervennero anche i Carabinieri Forestali, che verbalmente indicarono alla persona coinvolta — probabilmente in buona fede ma non consapevole delle conseguenze — di interrompere il comportamento. Ma ormai il danno era fatto: l’animale aveva preso confidenza, aveva trovato una compagna, si era riprodotto e quindi ora esiste un nucleo familiare che ha confidenza con le strutture antropiche e si avvicina alle case.» prosegue Del Frate.

«Già con l’assessore all’ambiente di San Giuliano Terme e con la Regione Toscana ci sono stati tavoli operativi. La Regione, che è l’ente preposto a intervenire in questi casi, si è già attivata per mettere in atto azioni di dissuasione e allontanamento di questi individui dalle aree abitate.» sottolinea Del Frate. 

Il lupo di Marina di Pisa

«Per quanto riguarda quanto è accaduto a Marina di Pisa, si tratta di un animale in buona salute. Tale individuo si mette in mezzo alla strada, ferma le auto, si avvicina ai finestrini proprio come fanno i cani quando chiedono cibo. Tutti comportamenti che fanno presumere che venga abitualmente alimentato da qualcuno.» spiega Del Frate.

Il problema dell’alimentazione artificiale

«L’alimentazione dei selvatici nella fascia pisana è un problema noto. Talvolta alcune attività economiche, come ristoranti, lo facevano anni fa per attirare curiosi. A Torre del Lago, ad esempio, negli anni passati si era creata un’area dove giovani, finita la serata, andavano a dare da mangiare ai cinghiali: se ne contavano a decine. A Marina abbiamo visto comportamenti simili. E probabilmente qualcuno ha pensato di fare lo stesso con un lupo.» racconta Del Frate.

«Questo non va assolutamente bene: primo, perché l’animale mangia cibi non idonei; secondo, perché perde l’abitudine a predare in natura e diventa troppo confidente nei confronti dell’uomo. Parliamo comunque di un animale di grossa taglia, un predatore. È potenzialmente pericoloso, come lo sono anche i cinghiali e tutta la fauna selvatica di media grossa taglia. Tutto ciò rischia di portare a episodi spiacevoli di interazione uomo–lupo, alimentando psicosi e problemi che poi ricadono anche sui lupi presenti nel territorio e che non hanno mai dato problemicontinua Del Frate. 

Ruolo del biologo e interventi della Regione 

«La situazione è quindi delicata. Io mi limito a osservare la specie e raccogliere dati oggettivi su ciò che succede, elaborandoli e rendendoli disponibili secondo il metodo scientifico. Intervengo solo se incaricato, ad esempio attraverso colloqui con persone o istituzioni. Gli organi preposti al controllo dei comportamenti inadeguati sono stati avvisati ogni volta che sia stata riscontrata una criticità.» prosegue Del Frate.

«Spero che a breve si individui chi sta alimentando il lupo e gli venga spiegato che, anche se crede di fare del bene, in realtà sta causando un danno. Altrimenti rischiamo di creare anche a Marina di Pisa la stessa situazione problematica che si ha ad Arena Metato.» conclude Del Frate.

Secondo Del Frate, il ritorno dei lupi indica un ambiente sano, ma evidenzia anche quanto sia complesso convivere correttamente con la fauna selvatica. I comportamenti umani che alterano l’istinto naturale degli animali mettono in pericolo sia le persone sia gli stessi lupi, rendendo necessarie azioni di dissuasione e interventi mirati da parte delle autorità competenti.

©Riproduzione Riservata 

Ultime Notizie

Pisa, Tramoni al Media Day: “Gol e assist arriveranno da soli, obiettivo primario la salvezza”

Alla Cetilar Arena, Matteo Tramoni ha incontrato la stampa nel Media Day del Pisa, analizzando il momento della squadra e il suo percorso personale. Il...

Pisa, Piccinini al Media Day: “Cercherò di sfruttare ogni minuto in campo, non penso al mercato”

Nel Media Day andato in scena alla Cetilar Arena, Gabriele Piccinini è intervenuto davanti ai giornalisti, prendendo parte alla giornata organizzata dal Pisa. Nel nuovo...

Addio a Mugnaini, giornalismo toscano in lutto

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha voluto ricordarlo con parole di cordoglio e grande stima. La Toscana piange la scomparsa di Domenico Mugnaini,...

Pisa: veicoli parcheggiati in sosta vietata, bus saltati e deviati 

PISA. Servizi bus saltati e deviati per veicoli parcheggiati in sosta vietata. Stamani due blocchi in via Betti e in Via Cerboni. Stamani (19 novembre) il...

Trovato senza vita accanto a un’auto

Tragedia in strada: uomo di 73 anni trovato morto accanto a un'auto. Soccorsi intervenuti, indagini in corso. Dramma questa mattina, 19 novembre, lungo la strada...

Il coro del Duomo di Pisa in Vaticano per il Giubileo: quasi mille anni di storia musicale

Quaranta cantori diretti dal Maestro Riccardo Donati rappresenteranno Pisa tra numerosi ensemble internazionali. Concerto sabato 23 novembre a San Pancrazio, dove era sacerdote l'Arcivescovo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....

All’Antico Vinaio apre a Pisa

La celebre schiacciata di All’Antico Vinaio arriva a Pisa! Nuovo locale in Corso Italia con tavoli interni, dehor esterno e nuove assunzioni. La celebre schiacciata...

Laura Bini è la nuova responsabile della Diabetologia Pontedera–Volterra

Rete Diabetologica Aziendale, nominati Orsini (Viareggio), Gherardini (Cecina–Piombino) e Bini (Pontedera–Volterra) responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...