27.2 C
Pisa
giovedì 12 Giugno 2025
11:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Lotti, sale operatorie più efficienti e completamente ristrutturate

14:25

Completamente ristrutturate e rese più efficienti le  sale operatorie dell’ospedale Lotti di Pontedera.

Grande rinnovamento tecnologico in questi ultimi mesi per il blocco operatorio di Pontedera.

“L’ampia ristrutturazione in corso – evidenzia il direttore sanitario dell’ospedale Lotti, Luca Nardi – permette di rendere le nostre sale operatorie ancora più efficienti, a tutto vantaggio della cittadinanza e del personale, che può operare in ambienti adeguati alle attuali necessità”.

Ai lavori di sostituzione degli stativi pensili, già appaltati per un importo di circa 130.000 euro, si è aggiunto il collegamento delle nuove macchine di condizionamento, intervento previsto all’interno del più ampio progetto legato al contratto affidato a NOTE SRL per il miglioramento delle prestazioni energetiche delle strutture ospedaliere dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

Gli interventi sono stati suddivisi in due fasi in modo tale da garantire comunque l’operatività delle  sale durante i lavori di adeguamento.

Il blocco operatorio tornerà a funzionare a pieno regime nel mese di gennaio 2022.

Questo il dettaglio dei lavori, iniziati nel mese di aprile 2021 quando, dopo la rimozione dei vecchi elementi,  in tre sale operatorie (3,4 e 5), è partita l’installazione dei nuovi stativi pensili, che sono stati poi collaudati. Tra gli interventi effettuati in questo ambito anche l’apertura e il ripristino dei controsoffitti, l’imbiancatura, la sostituzione delle parti in PVC, il passaggio di cavi di trasmissione dati e collegamenti e la modifica impianto gas medicali.

Nei mesi successivi (fino ad agosto 2021) è stato eseguito il collegamento delle nuove unità di trattamento dell’aria all’impianto di distribuzione esistente. Sono quindi state effettuate: opere aerauliche di collegamento delle UTA alle canalizzazioni esistenti, l’adeguamento dell’impianto di termoregolazione e il collegamento al sistema di telecontrollo generale.

Prima della riattivazione delle sale operatorie sono stati condotti anche test di convalida che hanno portato alla classificazione ISO 5 per le sale 3 e 4 (la massima ottenibile) e ISO 7  per la sala 5.

Tra giugno e luglio 2021 sono state garantite la posa in opera e l’alimentazione nuovi apparecchi illuminanti di ultima generazione per una spesa di 35.000 euro. Sono stati così sostituiti tutti i corpi illuminanti all’interno delle sale operatorie con apparecchi led che hanno caratteristiche particolari e hanno contribuito al raggiungimento della classificazione ISO 5. Vengono infatti agevolati i chirurghi ai quali viene garantito un adeguato livello di illuminamento sul tavolo operatorio, oltre alla possibilità di variare la luce monocromatica colorata (ad esempio i colori blu e verde sono più adatti alla chirurgia laparoscopica).

Nella prima fase dei lavori (da aprile 2021) è stata assicurata anche la posa in opera di attrezzature elettromedicali (travi testaletto) per la sala risveglio per un costo di 30.000 euro. Grazie a questo intervento sono state sostituite le travi testaletto all’interno della sala preparazione e risveglio (recovery room) con modello di tipo verticale. Sempre ad aprile si è inoltre proceduto all’installazione e al cablaggio per la nuova connessione wifi.

A luglio 2021  è stata inoltre eseguita l’installazione dei monitor di sala per la visualizzazione delle immagini ris-pacs per una spesa ulteriore di 14.000 euro.

Nelle prossime settimane è infine previsto l’adeguamento degli spogliatoi a servizio del blocco operatorio, un intervento che consentirà anche di migliorare i percorsi pulito/sporco di accesso all’area.

La cantierizzazione di questi lavori della fase 2 avverrà in parallelo all’adeguamento delle sale 1,2 e 6, con completamento previsto entro il mese di dicembre 2021.

La suddivisione degli interventi tecnici in due fasi ha permesso il mantenimento, sia per qualità che per quantità, dell’attività chirurgica, anche grazie all’utilizzo sia del blocco operatorio di chirurgia ambulatoriale ubicato al piano terra del presidio ospedaliero di Pontedera, che del blocco operatorio dell’ospedale Santa Maria Maddalena di Volterra dove sono stati “dirottati” alcuni interventi chirurgici.

Nello svolgimento di tutte le opere di ristrutturazione sono state fondamentali la disponibilità del personale del blocco operatorio e l’apporto degli operatori dell’ufficio tecnico aziendale che hanno seguito il corretto svolgimento delle attività in contatto continuo con la direzione sanitaria.

Ultime Notizie

Versilia, Grazia Luchini torna nel ruolo di direttrice dell’ospedale

Da oggi (12 giugno 2025) Grazia Luchini torna a svolgere il ruolo di direttrice dell'ospedale “Versilia”, che aveva già ricoperto fino al mese di...

Il Comune premia il Pontedera Bellaria Rugby: «Siete un orgoglio per il territorio»

Giornata di festa e riconoscimenti per il Pontedera Bellaria Rugby, vincitore del campionato di Serie C Toscana. L'intera squadra, insieme allo staff tecnico e...

Aoup, la direttrice generale Belvedere ha scelto la sua squadra: ecco i nomi 

La direttrice generale dell’Aoup Katia Belvedere ha scelto la sua squadra: Giuliana Fabbri direttrice sanitaria ed Enrico Volpe direttore amministrativo. A meno di un mese...

Pisa protagonista su Rai2 con la Luminara e le sue tradizioni storiche

PISA. La puntata di “Bellissima Italia – Missione Benessere”. Un riflettore nazionale acceso su Pisa, la sua storia e le sue tradizioni. Domenica 15 giugno, alle...

Gratta e Vinci da 500mila euro: nuovo colpo fortunato in Toscana

Stavolta a portare fortuna è stato un biglietto del Gratta e Vinci “Ultra Numerissimi”, che ha fruttato una vincita di 500.000 euro. La fortuna sembra...

Malore fatale: imprenditore muore dopo una caduta

 La tragedia si è consumata nella serata di martedì. Una serata di dolore ha colpito la comunità di Cerreto Guidi con la morte di Roberto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Discariche abusive a Pisa, Ponsacco e San Miniato. Sequestrate 21 tonnellate di rifiuti  

Guardia di Finanza: sequestrate 21 tonnellate di rifiuti, un'area privata ed un'area agricola di 5.000 MQ. Denunciati tre imprenditori. I militari del Comando Provinciale della...

Tentato furto a Fornacette, ladri messi in fuga dal proprietario

È accaduto nella serata di ieri, giovedì 5 giugno. Serata di paura a Fornacette, nella frazione del Comune di Calcinaia, dove un cittadino si è...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...