Intervento antidegrado per riqualificare e preservare lo storico edificio.
Il Comune di Pisa sta portando avanti da settimane un intervento per l’installazione di nuovi dissuasori elettrici per scacciare i volatili nelle aree di Logge di Banchi, Borgo Stretto e Borgo Largo. I lavori sono attualmente in corso e hanno un valore complessivo di circa 120mila euro.
Mentre l’intervento è ancora in corso nella zona di Borgo Stretto e Borgo Largo, con la ditta incaricata di eseguire i lavori che opera nelle ore serali e notturne (a partire dalle ore 20) per non creare disagi alle attività commerciali nelle ore diurne, in questi giorni è quasi terminato l’intervento relativo a Logge dei Banchi, dove è stata rimossa la rete metallica che era ormai logorata, antiestetica e piena di varchi in cui i piccioni riuscivano ad entrare, causando l’accumularsi di sporco e guano sulle colonne interne. Al posto della vecchia rete sono stati collocati i dissuasori elettronici, quasi invisibili, dopo aver provveduto anche a raggruppare i cavi elettrici aerei in modo da renderli meno visibili. Ad intervento terminato verrà eseguita una pulizia straordinaria di tutte le Logge, portando a compimento un’opera di riqualificazione dello storico edificio cittadino.
L’operazione è finalizzata a migliorare il decoro urbano e ridurre in modo duraturo le criticità legate alla presenza dei piccioni in centro storico, con particolare attenzione alla parte dell’asse pedonale coperta dai loggiati, che si caratterizza come percorso a forte vocazione turistica e commerciale. I nuovi dissuasori elettrici, costituiti da tecnologie moderne, efficaci e non invasive da un punto di vista estetico, rispettano l’ambiente e l’architettura della città, risolvendo il problema dell’impatto visivo negativo degli impianti tradizionali come reti e aghi metallici.
L’intervento complessivo di installazione dei nuovi dissuasori elettronici in centro storico ha previsto la scelta di una tecnologia più moderna e discreta: dissuasori elettrici a bassa tensione, progettati per allontanare i volatili in modo non invasivo, senza recare danni agli animali. Il sistema selezionato funziona tramite impulsi elettrici a bassa intensità (12V), distribuiti da centraline di ridotte dimensioni e trasmessi attraverso barre rigide posizionate su cornicioni e superfici strategiche. Le scosse sono innocue ma fastidiose per i volatili, dissuadendoli dal posarsi e nidificare nelle aree interessate, contribuendo così in maniera efficace a prevenire l’accumulo di guano, la proliferazione di sporco e parassiti. Le nuove installazioni sono studiate per integrarsi con l’architettura del centro storico, grazie all’utilizzo di clip trasparenti e colle non invasive per il fissaggio, e alla collocazione delle centraline in punti poco visibili e raggiungibili solo con scale portatili, così da non compromettere il decoro visivo delle logge. Fonte: Comune di Pisa
